La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROGETTO PHILOSOPHY FOR CHILDREN

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROGETTO PHILOSOPHY FOR CHILDREN"— Transcript della presentazione:

1 PROGETTO PHILOSOPHY FOR CHILDREN
Plesso di San Giuliano di Puglia A.S. 2017/2018 Classe II Teacher Dott.ssa Antonia Iantomasi Prof.ssa M.T. Vincelli

2 LE NOSTRE DOMANDE DOPO LA LETTURA DEL TESTO-PRETESTO «PEACE» (PHILOSOPHICAL ENQUIRY ADVANCING COSMOPOLITAN ENGAGEMENT) -Che cos’è la tolleranza? -Perché non tutti sono tolleranti? -Perché esistono i pregiudizi? -Perché c’è disprezzo verso lo straniero? -Perché i Kamikaze non sono tolleranti verso le altre religioni? -Gli adulti sono meno tolleranti dei ragazzi? -Perché gli adulti hanno più pregiudizi? -Perché si chiede di essere tollerato?

3 LE NOSTRE RIFLESSIONI….
-La tolleranza è la base del vivere civile -È accogliere l’altro nelle sue diversità -È non giudicare dalle apparenze -È essere amato e apprezzato per quello che vali e per quello che sei -Non avere pregiudizi verso il diverso -È tollerare le religioni o le culture diverse per vivere in pace -È non imporre il proprio (pre)giudizio -Tolleranza doni, tolleranza ricevi -È rispetto vicendevole -È riconoscere l’uguaglianza tra i popoli pur nelle loro diversità -È giusto essere tolleranti solo con le persone che rispettano le regole -Si può essere tolleranti verso gli intolleranti?

4 DISCUSSIONE SUI PREGIUDIZI
ISLAMICO = TERRORISTA? IMMIGRATO = DELINQUENTE? ROM = LADRO? NERO = MALE? -Bisogna conoscere prima di giudicare -Non giudicare subito -La diversità fa paura, ma può diventare una ricchezza -Non fermarsi alle apparenze -Per sconfiggere i pregiudizi occorre il dialogo e il confronto -Possiamo provare a cambiare i nostri genitori e gli adulti. Noi siamo quelli che devono cambiare il mondo. È il nostro compito, sennò che giovani siamo? -I bambini sono socievoli, non hanno pregiudizi come gli adulti che criticano prima di conoscere. A loro interessa solo essere amici -La ninna nanna proietta, sin da bambini, la paura nei confronti dell’ «uomo nero», del diverso -Bisogna capire, parlare e confrontarsi, prima di giudicare o condannare

5 DOPO LA VISIONE DEL CORTOMETRAGGIO «EDITING» CI SIAMO POSTI LE SEGUENTI DOMANDE….
-Che cos’è il bullismo? E il cyberbullismo? -Perché si diventa bulli? -Le vittime di bullismo cosa provano? -A chi chiedere aiuto? -Perché le vittime non si ribellano? -Esiste una soluzione contro il bullismo? Perché le persone sono indifferenti di fronte al bullismo?

6 LE NOSTRE MAPPE!!!

7

8

9


Scaricare ppt "PROGETTO PHILOSOPHY FOR CHILDREN"

Presentazioni simili


Annunci Google