La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA FATTURA ELETTRONICA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA FATTURA ELETTRONICA"— Transcript della presentazione:

1 LA FATTURA ELETTRONICA
DOTT.SSA ROSSANA DE ANGELIS

2 CI INTERESSA PERCHE’: SIAMO PROFESSIONISTI
Art c.c. RAPPRESENTIAMO IL CONDOMINIO CONSUMATORE ART.1129 C. XI - REVOCA

3 INQUADRAMEN TO NORMATIVO
COSA STUDIEREMO? INQUADRAMEN TO NORMATIVO DECORREN ZA SOGGETTI INTERESSA TI COME FUNZIONA VANTAGGI E CRITICITA’

4 INQUADRAMENTO NORMATIVO
DIRETTIVA 2014/55 SI DEFINISCE FATTURA ELETTRONICA : «UNA FATTURA CHE E’ STATA EMESSA, TRASMESSA E RICEVUTA IN UN FORMATO ELETTRONICO STRUTTURATO CHE CONSENTE L’ELABORAZIONE AUTOMATICA ED ELETTRONICA»

5 REQUISITI ESSENZIALI:
CIRCOLARE 18/2014 A- AUTENTICITA’ DEVE PROVENIRE DAL FORNITORE DELLA FATTURA I – INTEGRITA’ NON DEVE AVER SUBITO MODIFICHE DALLA EMISSIONE ALLA RICEZIONE L- LEGGIBILITA’ DEVE ESSERE VISUALIZZABILE (SU CARTA O VIDEO)

6 CAMBIA IL RUOLO DEL FISCO
D.LGS.VO 127/2015 LE AMMINISTRAZIONI FISCALI DEGLI STATI MEMBRI DELL’UE DEVONO CAMBIARE VESTE PASSANDO DA «CONTROLLORI» A «CONOSCITORI». PER ATTIVARE IL CAMBIAMENTO LE AMMINISTRAZIONI DEVONO ACQUISIRE I DATI DELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI RILEVANTI AI FINI IVA IN TEMPO REALE.

7 CON OPZIONE VANTAGGI: CONTROLLI A DISTANZA
RIDUZIONE DI UN ANNO DEI TERMINI DI ACCERTAMENTO (CON TRACCIABILITA € CREDITO DI IMPOSTA € 100 PER V.A. MINORI DI €50.000 RIMBORSI IVA ENTRO 3 MESI CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE GRATIS DA PARTE DI A.E. CON OPZIONE

8 E prontamente… LEGGE DI BILANCIO 2018 (G.U. n. 302 del 29/12/2017)

9 DAL 1° LUGLIO 2018 1° Decorrenza
SI DEVE UTILIZZARE LA FATTURA ELETTRONICA PER: CESSIONI DI BENZINA O GASOLIO SE CARBURANTI PER MOTORI SUBAPPALTI IN UN CONTRATTO CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DECRETO DIGNITA’ 1/1/2019 PROROGA

10 DAL 1° GENNAIO 2019 DECORRENZA
TUTTE LE FATTURE EMESSE, A SEGUITO DI CESSIONI DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI EFFETTUATE FRA SOGGETTI RESIDENTI O STABILITI IN ITALIA, POTRANNO ESSERE SOLO FATTURE ELETTRONICHE.

11 SOGGETTI INTERESSATI B2B B2C CONDOMINIO BUSINESS TO BUSINESS
CONSUMER CONDOMINIO

12 A ottobre nuovo formato?
TROVA LE DIFFERENZE: LA FATTURA ELETTRONICA E’ DIVERSA DA QUELLA CARTACEA PERCHE’: VA NECESSARIAMENTE REDATTA UTILIZZANDO UN PC, UN TABLET O UNO SMARTPHONE, IN FORMATO XML; DEVE ESSERE TRASMESSA ELETTRONICAMENTE AL CLIENTE TRAMITE IL SISTEMA DI INTERSCAMBIO (SdI) – SE B2C COPIA ANALOGICA A ottobre nuovo formato?

13 COS’E’ IL SdI? Il SdI è un «POSTINO» che svolge 3 compiti: 1 . Verifica se la fattura contiene i dati fiscali obbligatori (compreso l’ «indirizzo» telematico del destinatario–CODICE DESTINATARIO) 2. Controlla che le P.IVA del fornitore/cedente/prestatore e la P.IVA o CF del Cliente/cessionario/committente siano corretti ed ESISTENTI; 3. Consegna la fattura al destinatario, Comunicando una «ricevuta di recapito» a chi ha trasmesso la fattura. Se tutto è regolare

14 CODICE DESTINATARIO A) 7 CIFRE ALFANUMERICHE FORNITE DAL CLIENTE = INDIRIZZO A CUI RECAPITARE LE FATTURE Se COMUNICA PEC se NON COMUNICA PEC COME SI CERCA UNA PEC? 7 ZERI + PEC 7 ZERI

15 Se NON si hanno riferimenti.
NO PEC NO CODICE DESTINATARIO COPIA CARTACEA FT AL CLIENTE Legge di bilancio 2019 AREA DI «CONSULTAZIONE» DATI RILEVANTI AI FINI IVA FATTURE E CORRISPETTIVI

16 Quando si emette la fattura?
PRO PROFESSIONISTA IMPRESA AL MOMENTO DELL’INCASSO IMMEDIATA DIFFERITA -ENTRO IL 15 DEL MESE SUCCESSIVO A QUELLO DELL’EFFETTUAZIONE DELL’OPERAZIONE (CON DDT) PROVV /2018 AE: IL «MINIMO»RITARDO NO SANZIONE

17 Quando si invia allo SdI?
ART. 21 C.1 DPR 633/72 MOMENTO DI EMISSIONE DELLA FATTURA «LA FATTURA,CARTACEA O ELETTRONICA, SI HA PER EMESSA ALL’ATTO DELLA SUA CONSEGNA, SPEDIZIONE, TRASMISSIONE O MESSA A DISPOSIZIONE DEL CESSIONARIO O COMMITTENTE»

18 COME SI MANDA ALLO SdI? Il file XLM si può inviare allo SdI in 4 modi:
Utilizzando il servizio online nel portale dell’Agenzia delle Entrate «Fatture e corrispettivi» Utilizzando la procedura web o l’App. Fatturae messe a disposizione gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate. Utilizzando una PEC, inviando il file della fattura come allegato all’indirizzo: Utilizzando un canale telematico preventivamente attivato con il SdI

19 LA FATTURA EMESSA CON MODALITA’ DIVERSE
NOTA BENE! LA FATTURA EMESSA CON MODALITA’ DIVERSE SI INTENDE COME NON EMESSA!!!

20 ESONERATI DA EMISSIONE
REGIME DI VANTAGGIO REGIME FORFETTARIO PICCOLI PRODUTTORI AGRICOLI ESONERO, NON DIVIETO Comunque obbligatoria per le PA 20

21 E IL CONDOMINIO ? FAQ 28 Il condominio non è un soggetto titolare di partita IVA e non emette fattura. Gli operatori IVA che emetteranno fattura nei confronti di un condominio saranno tenuti ad emettere fattura elettronica via SdI considerando il condominio alla stregua di un “consumatore finale”. Pertanto, come previsto dal provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 30 aprile 2018: nel compilare la fattura elettronica riporteranno il codice fiscale del condominio nel campo dell’identificativo fiscale CF del cessionario/committente; valorizzeranno il campo “codice destinatario” della fattura elettronica con il codice convenzionale “ ” e invieranno la fattura elettronica al SdI; consegneranno una copia della fattura elettronica trasmessa – in formato analogico o elettronico – al condominio. Nella copia dovrà essere esplicitamente detto che si tratta della copia della fattura trasmessa Si coglie l’occasione per evidenziare che tali regole valgono anche per gli enti non commerciali non titolari di partita IVA.

22 FAQ 26 «… si sottolinea che, tanto i consumatori finali persone fisiche quanto gli operatori che rientrano nel regime forfettario o di vantaggio, quanto i condomini e gli enti non commerciali, possono sempre decidere di ricevere le fatture elettroniche emesse dai loro fornitori comunicando a questi ultimi, ad esempio, un indirizzo PEC (sempre per il tramite del Sistema di Interscambio). …»

23 FAQ 55 del 22/01/2019 «… A partire dal secondo semestre di quest’anno, come previsto dall’ultima legge di Bilancio, l’Agenzia delle Entrate offrirà un servizio di consultazione delle fatture elettroniche anche ai consumatori finali persone fisiche; con tale servizio il consumatore finale potrà consultate le fatture che i fornitori avranno inviato all’Agenzia sin dal 1° gennaio scorso …»

24 Le risposte dell’AdE ai quesiti posti dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti «…A seguito del confronto avuto tra l’Agenzia delle Entrate e il Garante privacy è stato previsto che non sarà possibile delegare un soggetto terzo (anche art. 3, comma 3, del d.P.R. n. 322/98) al servizio di consultazione dei dati dei consumatori finali persone fisiche…»

25 CONSERVAZIONE DELLE F.E.
Nomina resp. Conservazione Manuale di conservazione (NOTAIO) MODALITA’ DI CONSERVAZIONE (sostitutiva a norma) IN HOUSE OUTSORCING SITO WEB AGENZIA ENTRATE OUTSORCING SOFTWARE HOUSE

26 Per finire… QR CODE: generato da AdE utile a cittadini per fornire dati i propri fornitori (cartoleria, hotel, ristoranti ecc.) IMPOSTA DI BOLLO: si indica come virtualmente pagata e poi si versa con F24 entro 120 gg chiusura esercizio SE VIENE SCARTATA LA FT: Si può riemettere con stesse n. e data Rimane annotazione ft. Scartata. Si emette nota di variazione uso interno (da non trasmettere) e poi si riemette la ft. Da trasmettere allo SDI

27 I VANTAGGI DELLA F.E. GENERALI FISCALI RISPARMIO COSTI
CONSUMO CARTA; COSTI DI STAMPA; COSTI DI SPEDIZIONE; COSTI DI CONSERVAZIONE RISPARMIO COSTI DI GESTIONE CONTABILIZZAZIONE AUTOMATICA NEI SOFTWARE GESTIONALI; DIMINUZIONE DI ERRORI FISCALI DIMINUZIONE DI ERRORI DI CONTABILIZZAZIONE SE REGIME SEMPLIFICATO NO LIBRI IVA SE OPERATORI SOLO CON FT E PAGAMENTI MODALITA’ TRACCIATA EURO, RIDUZIONE 2 ANNI TERMINE DI ACCERTAMENTO.

28 Pronti. Si parte. Anzi… siamo già partiti
Pronti? Si parte! Anzi… siamo già partiti!!! (nei primi 4 giorni del emesse 1 milione e 500 mila fe)

29 GRAZIE PER L’ATTENZIONE Dott.ssa Rossana Angelis
Chissà che sarà di noi Lo scopriremo solo vivendo Comunque adesso ho un po' paura Ora che quest'avventura Sta diventando una storia vera (Lucio Battisti) GRAZIE PER L’ATTENZIONE Dott.ssa Rossana Angelis


Scaricare ppt "LA FATTURA ELETTRONICA"

Presentazioni simili


Annunci Google