La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SOSTENIBILITA’ ENERGETICA ED ECONOMICA DELLA GESTIONE DEI REFLUI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SOSTENIBILITA’ ENERGETICA ED ECONOMICA DELLA GESTIONE DEI REFLUI"— Transcript della presentazione:

1 SOSTENIBILITA’ ENERGETICA ED ECONOMICA DELLA GESTIONE DEI REFLUI

2 INFORMATORE ZOOTECNICO, 1985!!!
SPANDIMENTO IN CAMPO DIGESTIONE ANAEROBICA + SPANDIMENTO IN CAMPO DEPURAZIONE AEROBICA DIGESTIONE ANEROBICA + DEPURAZIONE ANAEROBICA

3 1 kgep = kJ = 43,5 MJ 0,24 kgep 1,78 kgep 0,34 kgep 0,22 kgep

4 11 kgep 6,5 kgep 4,4 kgep 2,8 kgep 1,3 kgep

5 0,1 kgep 10 kgep

6 10 kgep 0,1 kgep 18,5 kgep 4,7 kgep -4,5 kgep -1,5 kgep

7 Prima conclusione del 1985 per aspetti energetici
La depurazione è un lusso perché si impiega energia per distruggere energia L’impiego della digestione anaerobica combinato con la depurazione dimezza i consumi energetici La valorizzazione agronomica andrebbe sempre prevista La valorizzazione agronomica combinata con la digestione anaerobica è la soluzione ottimale da un punto di vista energetico

8 Revisione del lavoro precedente al 2007
Dati 2007 – 20 anni di innovazione tecnologica rispetto ai dati precedenti

9 Migliore utilizzazione concimazione organica

10 Migliore utilizzazione concimazione organica
i costi energetici dei trasporti possono essere stimati mediamente pari a 3,47 MJ/km*t, corrispondenti a 0,077 kgep/km*t Supponendo di utilizzare SOLO il 60% dei fertilizzanti AZOTATI A SURROGAZIONE DI UREA si ha indifferenza energetica per i km riportati in tab.

11 Migliore utilizzazione concimazione organica
COSTO CANTIERE carrobotte da 20 m3 fissato da contoterzista a 60 Euro/h

12 Si potrebbero calcolare meglio i costi di spargimento: qui un esempio
Si potrebbero calcolare meglio i costi di spargimento: qui un esempio. Ma il risultato non cambia di molto

13 Sempre con il 60% dell’utilizzazione di N come urea
Migliore utilizzazione concimazione organica Valutando il valore di surrogazione rispetto alla sola urea (dati 2008). Sempre con il 60% dell’utilizzazione di N come urea IL PROBLEMA E’ QUINDI LA SOSTENIBILITA’ ECONOMICA SE SI SUPERANO I 5 km

14 ALTRO ESEMPIO da prof. Balsari di TORINO

15 Le distanze consigliabili da un punto di vista economico sono le seguenti

16 Migliore utilizzazione concimazione organica
Utilizzando tecniche di spargimetno piU’ efficenti si puo’ stimare un valore di surrogazione piu’ elevato e, di conseguenza, aumentono le distanze alle quali si realizza l’indifferenza economica di spargimento

17

18 pari a 11,7 kWh di en. elettrica/kg N pari 2,57 kgep/kg N
Trattamento di depurazione nitro-denitro pari a 11,7 kWh di en. elettrica/kg N pari 2,57 kgep/kg N

19 Migliore utilizzazione concimazione organica + BIOGAS

20 Depurazione nitro-denitro
NELL’IPOTESI DI ABBATTERE IL 70% DELL’AZOTO L’ENERGIA CHE SI SPENDE E’ PRESSOCHE’ IDENTICA A QUELLA CONTENUTA NEI SUBSTRATI. POI SI DEVE DISTRIBUIRE L’IDENTICO VOLUME DI REFLUI CON IL 30 % DI CONTENUTO DI AZOTO. QUINDI IL 70% DELL’N RECUPERABILE VA PERSO

21 Costo opportunità = cosa risparmierei se non dovessi depurare
RispArmio stimabile per distribuire i liquami senza depurarli (facendomi pagare un prezzo uguale al valore di surrogazione della sola urea al 60%) Costo opportunità = cosa risparmierei se non dovessi depurare Valutando il valore di surrogazione rispetto solo N come urea efficiente al 60% al campo. Da un punto di vista economico in alternativa si potrebbe arrivare fino ai km riportati in tab.

22 Migliore utilizzazione concimazione organica + BIOGAS

23 BIOGAS + NITRO-DENITRO
SI USA L’ENERGIA DELLA SOSTANZA ORGANICA PER DISTRUGGERE L’ENERGIA DELL’N

24 BIOGAS + NITRO-DENITRO
IL PREZZO DEL kWh ELETTRICO è DI 0,13 EURO, IL CV omnicomprensivo 0,28. COME VISTO IL DELTA (0,15 EURO/kWh) LO PAGHIAMO PER AVERE ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI…. MA SE POI QUESTA ENERGIA LA USIAMO PER DISTRUGGRE UN’ALTRA FONTE, SEPPURE DIVERSA, DI ENERGIA RINNOVABILE, IL RAGIONAMENTO IN TERMINI COMPLESSIVI E’ DIFFICILEMENTE GIUSTIFICABILE

25 Migliore utilizzazione concimazione organica + BIOGAS

26 Certificati bianchi??? Si tenga presente che il certificato bianco ha un valore che è pari circa 100 Euro/tep. Se si dovesse dimostrate che a livello territoriale si applica una politica di “sostituzione” dei fertilizzanti chimici con fertilizzanti organici, si potrebbe valorizzare come risparmio energetico. 1 kg di N sostituito corrisponde a 0,17 Euri di certificato bianco. Oggi costa 1 Euro. Quindi si guadagnerebbe 1,17 Euri sui quali fare i conti

27 La valorizzazione agronomica andrebbe sempre prevista
Seconda conclusione del 2007 per aspetti energetici ed economici UGUALE ALLA PRIMA DEL 1985 La depurazione è un lusso perché si impiega energia per distruggere energia L’impiego della digestione anaerobica combinato con la depurazione dimezza i consumi energetici La valorizzazione agronomica andrebbe sempre prevista La valorizzazione agronomica combinata con la digestione anaerobica è la soluzione ottimale da un punto di vista energetico

28 NELLE PROSSIME LEZIONI STUDIEREMO I TRATTAMENTI TENENDO BEN CHIARE IN TESTA QUESTE CONCLUSIONI


Scaricare ppt "SOSTENIBILITA’ ENERGETICA ED ECONOMICA DELLA GESTIONE DEI REFLUI"

Presentazioni simili


Annunci Google