La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – prima parte Prof.ssa Silvia Guetta.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – prima parte Prof.ssa Silvia Guetta."— Transcript della presentazione:

1 Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – prima parte
Prof.ssa Silvia Guetta

2 contenuti Educare a vivere senza violenza Il conflitto come risorsa
Quale grammatica dei conflitti Saper leggere i conflitti

3 Meglio il conflitto della guerra…
Meglio il conflitto della guerra…..ammesso che ci debba essere il conflitto… E’ necessario che ci sia il conflitto per evitare la guerra? Amore alienato Il mito della pace come bontà e armonia La distruttività perpetuata a causa di un amore egoistico. È in questa confusione dell’uso dell’amore che può prendere forma la violenza I cambiamenti socio-culturali e la loro influenza sul ruolo genitoriali: quali conflitti intergenerazionali? Il ruolo della madre e del padre – Consultare Massimo Recalcati – Lessico Famigliare essico-famigliare-b1a60e9c ea ce00e64f7c85.html

4 Vanno guarite le relazioni? Al di là dello sguardo patologico
Recuperare il valore della separazione e la fatica del conflitto come elementi fondamentali della evoluzione Si può parlare di cultura del conflitto come cultura della relazione? Il conflitto come elementi necessari allo sviluppo della persona? Ma neppure situazioni accidentali Riflettere su questa lettura delle relazioni: è questa la pedagogia del coraggio? L’ipotesi che il conflitto possa ritenersi una risorsa, ma non è facile riconoscerla. Il linguaggio. Il linguaggio come chiarezza semantica Possiamo avere una memoria positiva del conflitto? Lettura del c. come apprendimento, trasformazione, individuazione, autoregolazione, conoscere se stessi, anti- autorefenzialità

5 Due posizioni a confronto: che ne pensate?
Renato Palma a.eu/multimedia/ Daniele Novara heda/535397/tempo-di-libri- conversazione-con-daniele- novara-autore-del-libro-i-bulli- non-sanno

6 Saper leggere il conflitto
La grammatica descrittiva Quattro categorie per indagare il conflitto Porta alla ricerca del nascosto Corretta collocazione del conflitto Bisogni in gioco Emozioni e sentimenti Circolo vizioso dei Tasti Dolenti p. 74 Vantaggi e sistema di difesa Tabella pagina 67 Cosa sta succedendo Cosa c’è sotto Non esistono risposte standardizzate


Scaricare ppt "Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – prima parte Prof.ssa Silvia Guetta."

Presentazioni simili


Annunci Google