La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DS ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA UFFICI DI SEGRETERIA DSGA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DS ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA UFFICI DI SEGRETERIA DSGA"— Transcript della presentazione:

1 DS ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA UFFICI DI SEGRETERIA DSGA
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE DSGA Comitato di valutazione CONSIGLI D’ISTITUTO COLLEGIO DOCENTI UFFICI DI SEGRETERIA FUNZIONI STRUMENTALI NUCLEO INTERNO VALUTAZIONE RESPONSABILI DI PLESSO COORDINATORI DI CLASSE RESPONSABILI E REFERENTI COMMISSIONI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

2 DIRIGENTE SCOLASTICO Il Dirigente scolastico è la PROF.SSA Maria Gramendola. La gestione unitaria dell’Istituto è assicurata dal Dirigente Scolastico che esercita la legale rappresentanza dell’ istituzione scolastica. Il Dirigente è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali ed esercita autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane.  Il Dirigente riceve, previo appuntamento, contattando il numero , oppure tramite posta elettronica all’indirizzo: Torna all’inizio

3 DOCENTE PRIMO COLLABORATORE: Domenico De Vita
FUNZIONI PRIMO COLLABORATORE   DOCENTE SECONDO COLLABORATORE : Nicoletta Castagna FUNZIONI SECONDO COLLABORATORE Torna all’inizio

4 Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA)
Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi è la Sig.ra Maria Barbuto. Sovrintende ai servizi amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione. Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione ed esecuzione degli atti amministrativo-contabili, di ragioneria e di economato, anche con rilevanza esterna. Il Direttore coadiuva il Dirigente nelle proprie funzioni organizzative e amministrative. Torna all’inizio

5 NUCLEO INTERNO VALUTAZIONE
Domenico De Vita Nicoletta Castagna I compiti del COMPONENTE Nucleo Interno Valutazione sono : Aggiornare il RAV ed il PdM; Verificare che il modello di valutazione della scuola sia basato su criteri condivisi, trasparenti, efficaci e basati su indicatori ricavati da molteplici prospettive di osservazione diffondere la cultura della valutazione esterna e della rendicontazione finalizzata al miglioramento del servizio. Coordinare la raccolta dei materiali progettuali per una comunicazione e trasferibilità interna ed esterna. Coadiuvare l’azione per Autoanalisi d’istituto (aree di valutazione- indicatori di qualità); Curare, con la commissione INVALSI, i rapporti con l’INVALSI e coadiuvare la gestione dei test INVALSI per le classi della scuola primaria e secondaria, anche in riferimento agli esami di stato; Curare la predisposizione del bilancio sociale entro giugno 2019 Torna all’inizio

6 Responsabili di plesso
Ins. Mariarosaria Gallizzi- Scuola dell’Infanzia Rombiolo Ins. MIlidoni Francesca Scuola dell’Infanzia Moladi Ins. Maria Antonia Caparra -Scuola dell’Infanzia Presinaci Ins. Messina M.Antonia-Scuola dell’Infanzia San Calogero Ins. Sgrò - Primaria Rombiolo Ins. Caterina Mazzitelli- Scuola Primaria Pernocari / Scuola dell’Infanzia Pernocari Ins. Grazia Calabria- Scuola Primaria San Calogero Prof. Domenico Romano- Scuola Secondaria I grado San Calogero Svolge le funzioni il Prof. De Vita Domenico- Scuola Secondaria di I grado Rombiolo FUNZIONI DEI RESPONSABILI

7 FUNZIONI PRIMO COLLABORATORE
Al prof. De Vita Domenico per l’anno scolastico 2018/19 vengono affidandati i seguenti compiti di carattere gestionale organizzativo : sostituisce il Dirigente Scolastico nei periodi di assenza o impedimento ; collabora con il D.S. nella gestione dell’Istituto Comprensivo; supervisiona l'organico dei docenti; gestisce la sostituzione dei docenti assenti nella sede di via Primo Maggio, Rombiolo e sovrintende le sostituzioni dei docenti assenti in collaborazione con i responsabili degli altri Plessi, allorquando non sia possibile ricorrere a supplenti esterni; Autorizza i permessi brevi ( in assenza del DS) e gestisce recuperi; Contatta l’Ente proprietario dei locali scolastici per ogni richiesta relativa alla manutenzione degli stessi, degli arredi e dei sussidi collabora per il coordinamento tra le varie componenti (referenti e coordinatori dei dipartimenti, gruppi di lavoro , Consigli di classe, interclasse ed intersezione,anche ai fini del monitoraggio delle iniziative e attività); è segretario verbalizzante del Collegio dei docenti, a turno con il docente con incarico di secondo collaboratore del DS supervisiona la verbalizzazione delle riunioni, contatta l’Ente proprietario dei locali scolastici per ogni richiesta relativa alla manutenzione degli stessi, degli arredi e dei sussidi collabora alla elaborazione delle informazioni e alla loro diffusione ( calendari di attività, circolari e comunicazioni interne, convocazioni, avvisi a docenti,famiglie e alunni,verifica della loro pubblicazione sul sito e quant’ altro ritenuto necessario); collabora nella gestione della progettazione dell’Offerta Formativa e quella relativa ai progetti PON FSE, PON FESR, POR; collabora al coordinamento del sistema di gestione degli scrutini e del registro elettronici ; comunica al Dirigente eventuali problematiche relative a sicurezza e privacy.  propone adattamenti utili al buon funzionamento dell’Istituto; si assicura del corretto utilizzo del personale ausiliario. Torna indietro

8 FUNZIONI SECONDO COLLABORATORE
Alla docente Castagna Nicoletta per l’anno scolastico 2018/19 vengono affidandati i seguenti compiti di carattere gestionale- organizzativo : sostituisce il Dirigente Scolastico nei periodi di assenza, in caso di assenza contemporanea anche del primo collaboratore ; collabora con il D.S. nella gestione dell’Istituto Comprensivo; gestisce la sostituzione dei docenti assenti nella sede di via Primo Maggio, Rombiolo e sovrintende le sostituzioni dei docenti assenti in collaborazione con i responsabili degli altri Plessi, allorquando non sia possibile ricorrere a supplenti esterni; autorizza i permessi brevi e gestisce recuperi ( in assenza contemporanea del DS e del I collaboratore); collabora per il coordinamento tra le varie componenti (referenti e coordinatori dei dipartimenti, gruppi di lavoro, GLI, Consigli di classe, interclasse ed intersezione, anche ai fini del monitoraggio delle iniziative e attività); è segretario verbalizzante del Collegio dei docenti, a turno con il docente con incarico di secondo collaboratore del DS supervisiona la verbalizzazione delle riunioni  collabora alla elaborazione delle informazioni e alla loro diffusione ( calendari di attività, circolari e comunicazioni interne,convocazioni, avvisi a docenti,famiglie e alunni, verifica della loro pubblicazione sul sito e quant’ altro ritenuto necessario); collabora nella gestione della progettazione dell’Offerta Formativa e quella relativa ai progetti PON FSE, PON FESR, POR;   collabora al coordinamento del sistema di gestione degli scrutini elettronici e al corre;  comunica al Dirigente eventuali problematiche relative a sicurezza e privacy. propone adattamenti utili al buon funzionamento dell’Istituto; Torna indietro

9 FUNZIONI STRUMENTALI Incarichi: Area1 Area2 Area3 Area4
Area 1: Elaborazione attuazione e valutazione del PTOF. Elaborazione PTOF-Responsabile: Lentini Giuseppina Area 2: Supporto allo sviluppo professionale dei docenti. Responsabile: Prestia Gaetano Area 3: Servizi e interventi per studenti: Coordinamento attività per alunni (BES; diversamente abili; adottati) - Viaggi d’istruzione Responsabile: Lo Bianco Cinzia Area 4: Coordinamento progetti realizzati con Enti ed istituzioni esterne alle scuole- Relazioni con i portatori di interesse del territorio. Responsabile: Fabiano Eleonora- Vitale Debora Incarichi: Area1 Area2 Area3 Area4

10 Funzioni responsabili di plesso
Al Responsabile di Plesso sono affidate le seguenti mansioni: · Svolgimento di tutte le funzioni che assicurano il pieno e quotidiano funzionamento del plesso,con compiti di vigilanza e supervisione generale e riferimento diretto al Dirigente Scolastico. · Sostituzione dei colleghi assenti. · Verifica della riduzione del numero di fotocopie prodotte. · Rapporti con il personale docente e non docente, per tutti i problemi relativi al funzionamento didattico ed organizzativo nell’ambito del plesso (comunicazione interna/esterna convocazioni di riunioni di organi collegiali, assemblee sindacali, scioperi; verifica del rispetto degli orari di servizio). · Autorizzazione ingresso ritardato o uscita anticipata degli alunni ,previo accordo con Dirigente Scolastico o i suoi collaboratori. · Convocazione di genitori degli alunni del plesso con problematiche relative al comportamento e/o al profitto. · Segnalazione al Dirigente Scolastico e/o al RSPP di potenziali situazioni di pericolo. · Partecipazione alle riunioni periodiche di staff. Verifica del rispetto dei Regolamenti interni e di Organizzazione del servizio. · Disservizi e inadempienze dovranno essere comunicati tempestivamente all'ufficio del Dirigente Scolastico. · sostituzione del Dirigente Scolastico nelle riunioni/assemblee con i genitori e partecipazione agli incontri di coordinamento.

11 COORDINATORI DI CLASSE
De Bartolis Laura -1ASan Cal De Luca Giuseppina 1A Rombiolo Di Capua C. 2A-2BSan Cal Giofrè Teresa -3A Romb. La Torre M.Beatrice- 1BSan Cal Laria Lucia- 3ASan Cal Lentini Giuseppina- 2A Romb. Loiacono M. Assunta- 3B Romb. Maccarone Concetta- 3BSan Cal Pontoriero G. -2B Romb. Vavalà Giuseppe- 1B Romb. COORDINATORI DI CLASSE FUNZIONI DEL COORDINATORE DI CLASSE

12 FUNZIONI DEL COORDINATORE DI CLASSE
Le attività previste per la funzione di coordinatore sono: presiedere, in assenza del DS, le sedute del Consiglio di classe; provvedere a tutti i necessari adempimenti relativi allo scrutinio; segnalare con tempestività al DS e al Consiglio di classe i fatti suscettibili di provvedimenti ed ogni altro evento degno di attenzione; convocare in seduta straordinaria il Consiglio di classe per discutere di eventuali provvedimenti disciplinari; controllare con cadenza settimanale le assenze e i ritardi degli alunni e comunicarle mensilmente alla segreteria didattica; segnalare alle famiglie, anche in forma scritta, l’assenza continuativa degli studenti e promuovere tutte le iniziative per limitare gli abbandoni scolastici; raccogliere sistematicamente informazioni sull’andamento didattico e disciplinare, rilevare le varie problematiche e curarne la comunicazione al Consiglio di classe e alle famiglie; coordinare l’organizzazione didattica; per le classi terminali di ogni segmento coordinare la predisposizione del documento del Consiglio di classe; coordinare le attività culturali, di educazione alla salute e alla legalità relative alla classe coordinata, d’intesa con i referenti di area e sentita la componente genitori e studenti.

13 COMMISSIONI Collabora con il DS alla stesura dell’orario
COMMISSIONE PTOF La Commissione è incaricata di elaborare proposte da sottoporre al Collegio dei Docenti e al Consiglio di Istituto in merito al PTOF. Ha anche il compito di integrare il PTOF sia entro il 30 ottobre, sia in occasione di necessarie modifiche. Inoltre deve monitorare la coerenza con il PdM. SOLANO TERESA,  GALLIZZI MARIAROSARIA, LENTINI GIUSEPPINA- VALLONE M.C.- CALABRIA ANNUNZIATA GLI (Gruppo lavoro per l’inclusività) La commissione verifica i processi di integrazione scolastica degli alunni portatori di handicap. Predispone: - documentazione – modelli e progetti- stabilisce le modalità dell’accoglienza degli alunni diversamente abili- valuta gli acquisti specifici con i fondi assegnati PAGNOTTA G, BROSIO C, ROMANO G. - CASTAGNA (REFERENTE H) – GALLIZZI- LO BIANCO (FS) COMMISSIONE SICUREZZA La Commissione ha compiti propositivi e consultivi in merito all’individuazione dei fattori di rischio, delle misure idonee per la sicurezza  degli alunni e del personale che opera nella scuola e all’aggiornamento del piano di evacuazione e del DVR delle singole scuole. PAGNOTTA G., BALDO COMMISSIONE CONTINUITA’ ORIENTAMENTO La Commissione è incaricata di operare per la progettazione, la realizzazione e la valutazione delle iniziative finalizzate alla continuità educativa , all’orientamento e al ri-orientamento. inoltre elabora le informazioni raccolte sugli alunni in vista della formazione e/o dell’inserimento nelle classi in corso d’anno. Cura il coordinamento del curricolo verticale d’intesa con la FS PTOF PRESTIA G. (FS) ( coordina la commissione) MAZZITELLI C, SCHIPANI, GRILLO L., DE LUCA, MILIDONI , PANTANO NUCLEO DI AUTOVALUTAZIONE Svolge attività di autoanalisi e autovalutazione d’istituto e propone interventi di miglioramento collaborando con la funzione strumentale dell’area 1 “Elaborazione, aggiornamento e gestione del PTOF” nella stesura/proposta di questionari di valutazione ed autovalutazione. Gestisce la revisione , il monitoraggio del PdM. E la fase di rendicontazione sociale. DE VITA D., CASTAGNA N. COMMISSIONE SERVICE LEARNING Cura la diffusione del SL. Sostiene e promuove la progettualità del SL. Facilita la realizzazione dell’approccio didattico nell’ottica del SL DI CAPUA-LENTINI G. - GIOFRE’- LOBIANCO C. – CAPARRA-SOLANO ELENA- GALLO L. ( REF.) COMMISSIONE VIAGGI Collabora con la FS per l’organizzazione di visite guidate e viaggi di istruzione. Cura la preparazione della documentazione e la raccolta dei dati. Partecipa, eventualmente, alle procedure di gara. GALLIZZI ( INFANZIA)-)-STAROPOLI ( PRIMARIA)- DE VITA COMMISSIONE ORARIO Collabora con il DS alla stesura dell’orario PRESTIA- ROMANO D- DE VITA- GALLIZZI- CASTAGNA COMMISSIONE CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE Coordina i lavori sulla stesura del curricolo verticale per competenze. Cura la pubblicazione nel PTOF. Effettua un monitoraggio della sua attuazione nella didattica LENTINI + RESPONSABILI DI DIPARTIMENTO + GIOFRE’ – DE LUCA- LOIACONO

14 REFERENTI REFERENTE ETWINNING SARAGO’ ANIMATORE DIGITALE VENTURA
TEAM DIGITALE FABIANO- PRESTIA- ROMANO D. RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE ATTIVITA’ POMERIDIANE ( CINEFORUM-DIDATTICA METACOGNITIVA- RECUPERO CURRICOLARE) VARDE’ REFERENTE area H CASTAGNA N. RESPONSABILE LABORATORIO ARTISTICO SAN CALOGERO GALLO LOREDANA RESPONSABILI AULE INFORMATICHE E DOTAZIONI TECNOLOGICHE DELL’ISTITUTO BROSIO - PRESTIA  VENTURA - ROMANO D- PAGNOTTA G. SCUOLA AMICA- PROGETTI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA- BULLISMO E CYBERBULLISMO REFERENTE SERVICE LEARNING GALLO L. RESPONSABILI  “UNITI COME UNA PIGNA” PATA M. R. – DI MATTEO M.D. RESPONSABILE  BIBLIOTECA REFERENTE CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE SCORDIA REFERENTE ETWINNING SARAGO’ REFERENTE MONITORAGGIO ORIENTAMENTO REFERENTE ALUNNI STRANIERI/ADOTTATI SOLANO E. e FS SOSTEGNO ALUNNI

15 DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA/INFANZIA
Dipartimento Umanistico Linguistico Scuola Infanzia Responsabile Ins. Rubino Caterina Scuola Primaria ( It., Immag., Ingl., Sost., Storia, Geogr.) Responsabile Ins. Solano Elena Dipartimento Logico Matematico Scuola Infanzia Responsabile Ins. Caparra M.Antonia Scuola Primaria ( Mat. Tecnol. Scienze, Motoria) Responsabile Ins. Prestia Gaetano SCUOLA SECONDARIA I GRADO Dipartimento Umanistico Responsabile Prof.ssa Pata M.R. ( It.,Storia, Geogr.,REL., Sost.,) Dipartimento Scientifico-Informatico Responsabile Prof.ssa Pata Domenica (Matematica,Scienze, Tecnologia) Dipartimento Linguistico Responsabile Prof.ssa Schipani Carmela ( Francese, Inglese) Dipartimento delle Educazioni Responsabile Prof.ssa Lico M.Letizia (Artist., Music. Fisica, Doc. di Strumento)

16 Consiglio di Istituto Cognome e nome Componente
Dirigente Scolastico – Maria Gramendola D.S. Caparra Maria Antonia Docente De Vita Domenico La Torre Maria Beatrice Mazzitelli Caterina Paglianiti Caterina Pagnotta Giuseppe Prestia Gaetano Romano Domenico Barbuto Maria A.t.a. Lo Schiavo Caterina Cocciolo Annunziata Genitore Gallizzi Mariarosaria Maccarone Francesco Maiorano Pasquale Marasco Antonio Mazzeo Letizia Sorbilli Francesco Staropoli Fortunata

17 Comitato di valutazione
DIRIGENTE SCOLASTICO GRAMENDOLA MARIA Docente eletta CdI Caparra M.Antonia Docenti elette Collegio Raco Maria-Lentini Giuseppina Rappresentanti genitori CdI Maccarone Francesco- Mazzeo Letizia Componente esterno Cortese Silvana

18 Uffici di segreteria Contartese Domenico AA Unità operativa per i servizi allo studente e alla didattica Contartese Maria Rosa AA Unità operativa finanziaria contabile, Sostituzione DSGA D’Apa Laura AA Unità operativa del personale e stato giuridico La Malfa Antonio AA Unità operativa per i servizi allo studente e alla didattica Lo Schiavo Caterina AA Unità operativa del personale e stato giuridico,sostituzione DSGA

19 Funzione Strumentale Area 1 Incarichi
Coordinamento della progettazione del PTOF. Elaborazione, riorganizzazione e aggiornamento PTOF (in collaborazione con una commissione PTOF) Raccolta, analisi dei progetti, tempistica e cronogramma delle attività. Controllo della coerenza dei progetti con il PTOF. Valutazione delle attività del PTOF Valutazione d’Istituto, RAV, PdM. Documentazione e pubblicizzazione. coordinamento della commissione per la realizzazione del curricolo verticale di Istituto; costruzione di un curricolo verticale di istituto, partendo dall’individuazione dei saperi essenziali e delle competenze da promuovere nei tre ordini di scuola. Revisione Patto Educativo di corresponsabilità Redazione Carta dei Servizi Disponibilità di due ore mensili per ricevimento docenti.

20 Funzione Strumentale Area 2 Incarichi
Coordinamento dei coordinatori di classe. Supporto ai docenti nell’utilizzo delle nuove tecnologie come strumento didattico e per lo svolgimento degli scrutini. Collaborazione con il Dirigente per l’organizzazione delle attività collegiali. Supporto ai docenti nelle procedure di programmazione annuale (per competenze), nella realizzazione di prove comuni di ingresso, intermedie e finali, nella progettazione per classi aperte, nella realizzazione di una didattica orizzontale e verticale, nella verifica in itinere, nell’attività di elaborazione, monitoraggio e rettifica degli strumenti per la valutazione degli alunni. Impostazione e sviluppo del progetto “ Insieme Miglioriamo” Predisposizione di modelli di valutazione degli alunni. Individuazione dei bisogni formativi dei docenti: elaborazione e somministrazione di un questionario iniziale per la rilevazione dei bisogni e uno finale di soddisfazione Redazione di una proposta di piano di formazione per i docenti e valutazione dell’efficacia dei progetti di formazione realizzati. Diffusione tra i docenti delle notizie reperibili sul web (progetti, iniziative, concorsi). Promozione dell’utilizzo del sito da parte dei docenti (materiale vario, notizie, circolari, modelli). Disponibilità di due ore mensili per ricevimento docenti.

21 Funzione Strumentale Area 3 Incarichi
Rilevazione bisogni formativi degli alunni. Coordinamento delle attività dello sportello di ascolto-sportello didattico per gli alunni.   Promozione di interventi didattici formativi per allievi con problemi di apprendimento. Promozione e coordinamento degli interventi didattici finalizzati al recupero di   livelli di apprendimento parzialmente raggiunti ( d.Lgs. 62/17) Coordinamento delle attività di integrazione degli alunni svantaggiati (BES-DSA- alunni diversamente abili, L.104). Coordinamento delle modalità di comunicazione scuola-famiglia/elezioni.   Coordinamento delle attività di orientamento in continuità verticale e con le scuole del territorio. Coordinamento delle attività di accoglienza. Organizzazione viaggi d’istruzione. Rilevazione e monitoraggio DSA

22 Funzione Strumentale Area 4 Incarichi
Cura delle relazioni con gli Enti locali, le altre istituzioni scolastiche, le associazioni di volontariato, le agenzie educative in genere. Cura dello sviluppo di azioni mirate al miglioramento della qualità dell’offerta formativa della scuola, anche attraverso a partecipazione a reti di scuole. Formulazione, gestione di progetti finanziabili con fondi europei, nazionali e regionali, anche con l’uso della gestione della piattaforma dei fondi strutturali europei Collaborazione con il Dirigente nella gestione dei progetti PON FSE e FESR/ POR autorizzati e finanziati Supporto ai docenti nella progettazione PON FSE e FESR/ POR Raccolta e diffusione delle informazioni presenti sulla piattaforma ministeriale; Coordinamento della progettazione in tutte le sue fasi; Raccolta, analisi e coordinamento delle varie figure dei progetti PON FSE e FESR/ POR; Monitoraggio complessivo progetti PON FSE e FESR/ POR; Documentazione e pubblicizzazione. Disponibilità di due ore mensili per ricevimento docenti.


Scaricare ppt "DS ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA UFFICI DI SEGRETERIA DSGA"

Presentazioni simili


Annunci Google