La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Decathlon Eptathlon Graziano Camellini.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Decathlon Eptathlon Graziano Camellini."— Transcript della presentazione:

1 Decathlon Eptathlon Graziano Camellini

2 L’allenamento L'allenamento non è solo fare è anche sapere come fare di meno o non fare nulla. Una formazione organizzata nel mesociclo (lavoro e recupero), un allenamento multiforme (da generale a specifico). Molto attento alla fatica, alle problematiche muscolari, alleggerire o addirittura non fare nulla se necessario.

3 L’allenamento e la prova multipla
Le prove multiple dell’atletica leggera, decathlon e eptathlon, mettono tecnici ed atleti di fronte a circostanze abbastanza uniche. Le specialità richiedono una moltitudine di abilità sia tecniche sia fisiche. Il tecnico ha il compito di equilibrare le componenti dell’allenamento dell’atleta per permettere il migliore sviluppo individuale attraverso un più ampio spettro fisico e mentale rispetto all’atleta di una singola specialità. Le multiple rappresentano un’unica e particolare difficile sfida. Le richieste psicologiche sono complesse e sono evidenti non solo durante la competizione ma anche negli allenamenti e nel recupero, giorno per giorno.

4 Decathlon: analisi di una specialità
Graziano Camellini Primo giorno: risveglio al momento opportuno. Alimentarsi, prepararsi con attenzione Riscaldamento Il decathlon 100 metri La componente psicologica La gestione del tempo 100 metri Essere pronti 20 min prima Accelerazione Partenza

5 Decathlon Salto in lungo I riferimenti Velocità specifica
Graziano Camellini Salto in lungo I riferimenti Velocità specifica I salti nel riscaldamento Tre salti Attenzione all’intensità del riscaldamento Getto del peso Nuovo equilibrio Nuovi appoggi Solidità specifica Imitativi Calma nel riscaldamento (no al record personale)

6 Decathlon Salto in alto Nuova attitudine Nuovo equilibrio
Graziano Camellini Salto in alto Nuova attitudine Nuovo equilibrio Nuovi appoggi Riferimenti Gestione delle successioni Iniziare con misure sicure 400 metri Riattivare il sistema energetico Trovare l’andatura della curva Ripartizione dello sforzo

7 Decathlon Graziano Camellini Secondo giorno: risveglio al momento opportuno. Risvegliare la muscolatura. Alimentarsi, consapevolezza degli sforzi. Riscaldamento Far scivolare la fatica della prima giornata La prima gara ostacoli La componente psicologia 110 ostacoli Regolari sul primo ostacolo Ritmo sul primo ostacolo Rimanere alti Equilibrio

8 Decathlon Dimenticare gli ostacoli Lancio del disco Differenziare:
Graziano Camellini Dimenticare gli ostacoli Lancio del disco Differenziare: Gli appoggi L’equilibrio L’altezza Sicuri sul primo lancio, nessuna forzatura nel riscaldamento Salto con l’asta Quando entrare in gara? Riferimenti Rincorsa Equilibrio Strategia Essere sempre in gara

9 Decathlon Dimenticare la fatica Giavellotto Differenziare: Gli appoggi
Graziano Camellini Dimenticare la fatica Giavellotto Differenziare: Gli appoggi L’equilibrio Assicurare il primo lancio Nessuna forzatura nel riscaldamento 1500 metri Riattivare il sistema energetico Ricercare il proprio ritmo Il 2° 500

10 Eptathlon: analisi di una specialità
Graziano Camellini Primo giorno – prima gara: risveglio al momento opportuno. Alimentarsi, prepararsi con attenzione Riscaldamento L’eptathlon 100 metri ad ostacoli La componente psicologica La gestione del tempo 100 metri ad ostacoli Essere pronte Partenza Sicurezza al primo ostacolo Accelerazione Rapidità Ritmo

11 Eptathlon Getto del peso Salto in alto Equilibrio Nuovo equilibrio
Graziano Camellini Getto del peso Equilibrio Imitativi Solidità specifica Calma nei lanci di riscaldamento (no al record personale) Salto in alto Nuovo equilibrio Nuovi appoggi Ritmo progressivo Riferimenti Gestione delle successioni Iniziare con misure sicure

12 Eptathlon 200 metri piani Cambio del sistema energetico
Graziano Camellini 200 metri piani Cambio del sistema energetico Partenza, atteggiamento nell’uscita dai blocchi Distribuzione dello sforzo

13 Eptathlon Graziano Camellini Seconda giornata con i sintomi della fatica fisica e nervosa: risveglio muscolare Salto in lungo Il riscaldamento I salti di prova I riferimenti Il ritmo I tre salti Giavellotto Nuovo equilibrio Nuovi appoggi Ritmo progressivo Riferimenti Assicurare il primo lancio

14 Eptathlon 800 metri Sistema energetico Ri – riscaldamento
Graziano Camellini 800 metri Sistema energetico Ri – riscaldamento Il ritmo di gara La tenuta dai 400→600

15 Decathlon - Eptathlon Riscaldamenti dei lanci nelle prove multiple:
Graziano Camellini Riscaldamenti dei lanci nelle prove multiple: Siamo in molti a pensare che bisogna rivedere assolutamente la forma dei riscaldamenti per i nostri lanci, non più dedicare tutto il proprio tempo al lancio, soprattutto con intenzione di prestazione. Peso - Disco: "Il riscaldamento classico non serve a niente. Se il lancio e buono ci si eccita, se è cattivo ci si innervosisce. Preferibile fare solo degli imitativi, degli spostamenti, delle "esagerazioni sugli appoggi", ed assicurare un primo lancio, tecnicamente coretto, rilassato ma nel giusto ritmo"

16 Decathlon - Eptathlon Riscaldamenti dei lanci nelle prove multiple:
Graziano Camellini Riscaldamenti dei lanci nelle prove multiple: Giavellotto: "Riscaldamento preciso, primo lancio con i piedi ben al suolo, rincorsa in accelerazione, rimanere sfilati fino all’appoggio del piede sinistro, mantenere lontana, alta la mano destra, la punta del giavellotto all'altezza gli occhi ed aspettare il piede sinistro per lanciare"

17 Decathlon - Eptathlon Riscaldamento per le corse i 200/400
Graziano Camellini Riscaldamento per le corse i 200/400 Si esce dal getto del peso o dal salto in alto, il corpo non è pronto allo sforzo "lattacido" né al suo recupero. Un lungo ri - riscaldamento "cardio vascolare" si impone prima di iniziare le accelerazioni, le partenze dai blocchi... e l'interiorizzazione degli obiettivi tecnici della corsa. Riscaldamento per gli 800 – 1500 Si esce del giavellotto, l’apparato "respiratorio" non è pronto. Footing, accelerazioni con tecnica di corsa economica, "lavori sul ritmo" lungo e progressivo (il riscaldamento delle atlete russe per il 800m è impressionante; 15' di footing sostenuto e progressivo, allungamenti, da 15 a 18 volte 80m all'andatura di corsa, ritorno trottato, poi più niente [questo già non è male] prima della corsa).

18 Decathlon Riscaldamento per il salto con l’asta:
Graziano Camellini Riscaldamento per il salto con l’asta: Non insistere nella rincorsa a leve impossibili, ad aste sempre più rigide ed a riferimenti di passaggio sempre più lontani. Lo zero è inammissibile in un decathlon. Un inizio gara con salti "sicuri" (imparare a lavorare sulla propria asta per salvare i salti...), con salti su rincorse ridotte con aste morbide, con finalità di stacco indirizzati verso la direzione di salto con le due braccia al disopra della testa... sembrano essere le priorità, associate alla capacità di inserire un protocollo di riscaldamento specifico, con pochi salti completi..

19 Decathlon Graziano Camellini La prova multipla, non è mai il risultato di un caso, ma il frutto del lavoro di donne e uomini appassionati."


Scaricare ppt "Decathlon Eptathlon Graziano Camellini."

Presentazioni simili


Annunci Google