La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Relazioni internazionali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Relazioni internazionali"— Transcript della presentazione:

1 Relazioni internazionali
A.A Roberto Di Quirico

2 La complessità delle relazioni monetarie internazionali
Lezione 2 La complessità delle relazioni monetarie internazionali

3 Evoluzione delle relazioni monetarie internazionali
/16 Gold Standard Gold Standard (limitato) 1944 (1958)-1971 Gold Exchange Standard (o Sistema di Bretton Woods) Dal 1975 cambi fluttuanti

4 International Political Economy
Capire la dimensione politica dell’economia internazionale Logica politica ≠ Logica economica Anarchia internazionale vs Governance nazionale Preferenze nazionali vs shock esogeni e vincoli strutturali

5 Passaggi Chiave per l’Europa
1931 “Brexit” dal Gold Standard 1950 Unione europea dei pagamenti Fine dell’Unione Europea dei Pagamenti e inizio CEE, Convertibilità valute occidentali Piano Werner per unificazione monetaria Serpente monetario 1979 Sistema monetario europeo (SME)

6 Un percorso tortuoso Il seguito della lezione non serve a far capire nel dettaglio i vari sistemi di pagamento del passato. Serve invece a far percepire le difficoltà di trovare soluzioni a livello nazionale, regionale o anche mondiale in un contesto di relazioni internazionali che cambia in modo difficilmente controllabile Improponibilità di ritorni al passato e di soluzioni fantasiose che periodicamente riemergono L’euro come UNA (non necessariamente quella giusta e valida sempre) delle soluzioni tentate ai problemi monetari

7 Sistema dei pagamenti internazionale

8 Sistema dei pagamenti internazionale

9 Sistema degli scambi internazionali

10 Sistema dei clearings anni Trenta

11 Da clearing a EPU

12 Da clearing a EPU

13

14 Schema semplificato Snake in the tunnel (istantanea)
Limite superiore Smithsonian Agreement +2,25 Limite superiore per valute europee +1,125 DM 4,50 Lit Parità del dollaro 2,25 FF FB Limite inferiore per valute europee -1,125 Limite inferiore Smithsonian Agreement -2,25

15 Schema Snake in the tunnel
Limite superiore Smithsonian Agreement +2,25 Limite superiore per valute europee +1,125 DM Parità del dollaro Lit 2,25 FF Limite inferiore per valute europee FB -1,125 Limite inferiore Smithsonian Agreement -2,25

16 Schema Snake senza tunnel
+2,25 Limite superiore per valute europee +1,125 DM Lit 2,25 FF Limite inferiore per valute europee FB -1,125 -2,25

17 Il problema dollaro Le fluttuazioni del dollaro il problema cruciale che limita la capacità europea di coordinare politiche economiche e la capacità della Francia di muoversi autonomamente dalla Germania Creazione del Sistema Monetario Europeo come reazione al benign neglet americano

18 Interventi inframarginali
Schema semplificato Exchange Rate Mechanism nello SME T1 Limite superiore +2,25 DM Parità centrale Interventi inframarginali Interventi al margine Lit Limite inferiore -2,25

19 I problemi dello SME Asimmetria. Un paese con una valuta che tende a rafforzarsi (marco) e varie altre valute che s’indeboliscono (es. Franco e lira) Responsabilità dell’intervento. Dovrebbe intervenire sia chi gestisce la moneta che si svaluta, sia chi gestisce quella che si rivaluta. Tendenza tedesca a scaricare sui più deboli l’onere della rivalutazione Ambiguità sul sostegno illimitato ai paesi dello SME da parte della Bundesbank

20 Lo SME anticipa problemi UEM?
Si ripete dualismo tra area tedesca e resto della CE/EU Si ribadisce incapacità di alcuni paesi e di alcuni governi ad adeguarsi alle necessità di una quasi unione monetaria Si evidenzia come le aspirazioni nazionali di Francia e Germania generino tensioni e rigidità nel sistema.

21 Le complessità dei sistemi precedenti come giustificazione dell’Euro
Uno dei vantaggi dell’unificazione monetaria è che ha semplificato e reso stabile il rapporto tra valute nazionali che prima era molto difficile da gestire (soprattutto politicamente) Da tale rapporto dipende non solo la competitività di una economia nazionale, ma anche l’esistenza di economie di scala in grado di rendere concorrenziali le economie europee nei confronti di Stati Uniti e Giappone

22 Stabilità dell’area UE e competitività delle economie europee
La stabilità dei cambi nella UE favorisce la crescita delle imprese più efficienti, qualunque sia la loro nazionalità. Il fatto che queste imprese più efficienti siano prevalentemente tedesche o nord europee dovrebbe indurre a riflettere sui pregi del loro sistema/paese (incluse istituzioni, pubbliche amministrazioni e modalità di governo), invece che a gridare alla truffa, alla prepotenza ecc. D’altro canto, bisogna considerare come questi paesi siano stati bravi a imporre un sistema e delle regole del gioco che sono a loro favorevoli e che penalizzano i loro concorrenti

23 I vantaggi della stabilità dei cambi
Ammettiamo che Italia e Germania producano un unico tipo di automobile ciascuna, che i due tipi siano perfettamente equivalenti in termini qualitativi e che l’unica variabile che ne influenza le quantità vendute sia il prezzo Ammettiamo che l’auto tedesca costi in Germania marchi tedeschi e l’auto italiana costi 10 milioni di lire italiane Ammettiamo di essere in un regime di cambi fluttuanti che possono variare ogni giorno e che nel breve periodo possono variare di molto

24 Esempio 1 Ammettiamo che 1 marco=1000 lire
In questo caso la macchina tedesca in Italia costa 10 milioni (10 mila marchi * 1000) come la macchina italiana La macchina italiana in Germania costa 10 mila marchi (10 milioni / 1000) come la macchina tedesca

25 Esempio 2 Ammettiamo che 1 marco=2000 lire
In questo caso la macchina tedesca in Italia costa 20 milioni (10 mila marchi * 2000) cioè il doppio della macchina italiana: se ne vendono molte meno di prima in Italia La macchina italiana in Germania costa 5 mila marchi ( 10 milioni /2000) cioè la metà della macchina tedesca: se ne vendono molto di più di prima in Germania

26 Esempio 3 Ammettiamo che 1 marco=500 lire
In questo caso la macchina tedesca in Italia costa 5 milioni ( 10 mila marchi per 500) cioè la metà della macchina italiana: se ne vendono molto di più di prima in Italia La macchina italiana in Germania costa 20 mila marchi ( 10 milioni /500) cioè il doppio della macchina tedesca: se ne vendono molte meno di prima in Germania

27 Economie di scala e competitività
Ammettiamo che produrre e vendere un aeroplano abbia i seguenti costi (in milioni di euro ma tradotti da monete nazionali) Progettazione 10 milioni Materiale di produzione 1 milione Lavoratori 500 mila Affitti e altri servizi 500 mila Ammettiamo che ci sia una sola ditta in ogni stato, che ogni ditta produttrice possa vendere aeroplani solo nel suo paese e che i cambi siano fissi

28 Esempio economie di scala

29 Domanda di aeroplani: 1 ogni milione di abitanti

30 La variabile cambio Se invece di pensare ad un regime di cambi fissi, pensiamo ad un regime di cambi variabili i prezzi (tradotti in euro) variano a seconda di come varia il cambio In questo modo, anche se i prezzi interni restano costanti, i prezzi esterni (sul mercato internazionale) cambiano

31 La variabile cambio

32 UN GRANDE DILEMMA Se diventa possibile vendere sul mercato internazionale, ma con cambi fluttuanti cosa fanno le imprese?

33 Competitività e scelte delle imprese
Quella che produce al prezzo più basso amplia la produzione e costruisce nuovi stabilimenti per vendere il massimo assorbendo tutta la domanda mentre le altre chiudono Quelle 3 o 4 che vendono ai prezzi più bassi si fanno concorrenza e producono più possibile per arrivare ad abbattere i costi. Le altre chiudono. Quella che vende ai prezzi più bassi ed ha maggiore richiesta produce il massimo con gli impianti esistenti e lascia alle altre imprese le vendite che non riesce a soddisfare. Le altre vendono a prezzi più alti ma rimangono aperte, perlomeno quelle che riescono ad avere un numero sufficiente di ordini.


Scaricare ppt "Relazioni internazionali"

Presentazioni simili


Annunci Google