La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DSA disturbo specifico dell’apprendimento

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DSA disturbo specifico dell’apprendimento"— Transcript della presentazione:

1 DSA disturbo specifico dell’apprendimento
Da “il piccolo Nicolas “Il piccolo Nicolas e i suoi genitori (Le Petit Nicolas) è un film francese del 2009 diretto da Laurent Tirarde basato sul personaggio dei libri per bambini “Le petit Nicolas” di Goscinny & Sempé. COME AVVIENE IL RECUPERO DELLA INFORMAZIONI PER UN BAMBINO/RAGAZZO CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

2 DSA Disturbo specifico dell’apprendimento:Novità DSM V
DSM-IV: Inseriva nei disturbi dell’ Apprendimento (precedentemente chiamati disturbi della Capacità Scolastiche il disturbo della Lettura, disturbo del Calcolo, Disturbo dell’espressione scritta) Dislessia = compromissione della velocità e/o della correttezza di lettura, con ripercussioni frequenti anche sulla comprensione del testo letto. Disortografia = difficoltà nelle applicazioni delle regole ortografiche Disgrafia = compromissione del tratto grafico. Discalculia = deficit delle capacità di calcolo.

3 DSA disturbo specifico dell’apprendimento Novità DSM V
DSM 5 (American Psychiatric Association, 2013): non utilizzare le singole etichette diagnostiche ma servirsi della definizione più generale di «Disturbo Specifico di Apprendimento». Aggiunto, e considerato come DSA, il Disturbo del linguaggio orale (incluse, come forme del disturbo, le difficoltà nella comprensione del testo letto e nell'elaborazione del testo scritto.) I DSA sono altamente associati tra loro: spesso alle difficoltà di lettura si accompagnano anche problemi ortografici, di grafia e di calcolo. I DSA riguardano bambini con un'intelligenza nella norma, che non hanno problemi sensoriali (vista, udito) e neurologici e che hanno avuto adeguate possibilità di familiarizzare con la lingua scritta.

4 In un'intervista Steven Spielberg ha spiegato come l'attività di regista ed i film siano stati per lui molto di più che la sola carriera professionale, per Steven Spielberg sono stati una strategia per sfuggire ad un problema di apprendimento di cui non era consapevole e cioè la dislessia (DSM IV). Il grande regista ha raccontato della sua battaglia contro la dislessia, degli effetti sulla sua vita scolastica  e di come la dislessia avesse fatto in modo che lui costruisse il terrore di frequentare la scuola elementare soprattutto a causa dei continui sbeffeggiamenti a cui lo sottoponevano i suoi compagni, questo poi ha dato il via alla nascita di una sua "banda" di disadattati e sono in seguito stati il modello base su cui si è realizzato il film I Goonies.  Durante un'intervista per il website Friends of Quinn, una risorsa web per giovani con difficoltà di apprendimento, il regsita Spielberg rivelato di avere avuto la diagnosi di dislessia in tempi recenti, scoprendo che questa sua caratteristica lo accompagna dal momento della nascita mentre ne è consapevole da quando aveva 61 anni.Molto sigificativa una sua frase:"Mi ha chiarito molte cose. Era l'ultimo pezzo del puzzle di un tremendo mistero che mi ha tormentato per tutti questi anni". Spielberg ci fa sapere che :da bambino, negli anni 50, stentava a leggere, ed era così vittima di un costante bullismo da parte dei compagni, tanto da detestare l'andare a scuola. Aggiunge poi altre cose significative che sono spesso comuni nei bambini con caratteristiche dislessiche durante il loro percorso scolastico: "Nel mio caso, non sono stato in grado di leggere per quasi due anni. Ero due anni indietro rispetto alla mia classe. Ero imbarazzato all'idea di alzarmi in piedi e leggere davanti a tutti“. In quel periodo nessuno era in grado di dare spiegazioni ed indicazioni a Spielberg ed ai suoi genitori, con le ricerche sulla dislessia nella loro fase embrionale non c'erano esperti in grado di dare indicazioni sulla situazione. Per sua fortuna Spielberg, di cui ad esempio ricordiamo il film E.T., trovò il modo di confrontarsi con le sue difficoltà attraverso la regia ed i film. Il grande regista si trovò in gruppo di amici tutti vittime di bullismo scolastico e considerati disadattati nelle scuole medie, da quel gruppo è nata l'ispirazione per il film "I Goonies" riprendendo il nome che Steven ed amici avevano usato per il loro gruppo: "Goon Squad". Spielberg deve aver vissuto una forte emozione mentre riveva i ricordi che gli permettevano di scrivere il soggetto del film e di esserne poi il produttore esecutivo. Malgrado la sua esperienza ecco un'altra dichiarazione di Spielberg che merita attenta considerazione: "Ma non mi sono mai sentito una vittima. I film mi hanno aiutato, mi hanno salvato dalla vergogna… e credo che girarli fosse la mia via di fuga. Ecco come sono riuscito a fuggire dalla realtà“. Steven Spielberg afferma che la dislessia gli causa ancora dei disturbi, ad esempio è per lui indispensabile  e necessario dedicare più tempo dei colleghi per leggere una sceneggiatura, tuttavia aggiunge che la sua comprensione di ciò che legge è eccellente.

5 DSA disturbo specifico dell’apprendimento
La diagnosi del disturbo specifico dell’apprendimento in genere avviene durante gli anni della scuola elementare quando viene richiesto ai bambini di imparare a leggere, di imparare l’ortografia, la scrittura e la matematica. Tuttavia, sintomi precursori quali ritardi o deficit del linguaggio, difficoltà con le rime o con il conteggio (disinteresse nel praticare giochi linguistici con ripetizioni o rime o ad imparare filastrocche), o difficoltà con le abilità motorie fini richiesta per scrivere si verificano comunemente nella prima infanzia prima della scuola elementare., Le manifestazione possono essere: riluttanza nell’impegnarsi a imparare; comportamento oppositivo Il disturbo dura tutta la vita ma il decorso e la manifestazioni sono variabili, poiché dipendono in parte dalla interazioni tra compiti richieste da contesto ambientale , dalla varietà e gravità delle difficoltà di apprendimento e dai sistemi di sostegno e intervento disponibili. .

6 DSA disturbo specifico dell’apprendimento
Può avere conseguenze funzionali negative nel corso della vita, compresi il raggiungimento di un livello scolastico inferiore, tassi più alti di abbandono scolastico, tassi più bassi di istruzione post-secondaria, alti livelli di disagio psicologico e salute mentale peggiore, più alti tassi di disoccupazione e sotto-occupazione e redditi più bassi. L’ abbandono scolastico e sintomi depressivi concomitanti aumentano il rischio di esiti peggiori per la salute mentale, compresa la suicidialità, mentre alti livelli di supporto sociale o emotivo sono fattori predittivi di esiti migliori per la salute mentale. 38:30 rischi per un bambino fino 43:50 circa Stelle sulla terra Strategie educative di supporto 1:27 fino 1:31

7 DSA disturbo specifico dell’ apprendimento

8 DSA disturbo specifico dell’apprendimento
A. Difficoltà di apprendimento e nell’uso di abilità scolastiche, come indicato dalla presenza di almeno uno dei seguenti sintomi che sono persistiti per almeno 6 mesi, nonostante la messa a disposizione di interventi mirati su tale attività: 1.Lettura delle parole imprecisa o lenta e faticosa Difficoltà nella comprensione del significato di ciò che viene letto Difficoltà nello spelling Difficoltà con l’espressione scritta Difficoltà nel padroneggiare il concetto di numero, i dati numerici o il calcolo Difficoltà nel ragionamento matematico

9 DSA disturbo specifico dell’apprendimento
B. Le abilità scolastiche colpite sono notevolmente e quantificabilmente al di sotto di quelle attese per l’età cronologica dell’individuo, e causano significativa interferenza con il rendimento scolastico o lavorativo o con le attività della vita quotidiana, come confermato da misurazioni standardizzate somministrate individualmente dei risultati raggiunti e da valutazioni cliniche complete. Per gli individui di 17 anni e oltre di età, un’anamnesi documentata delle difficoltà di apprendimento invalidanti può sostituire l’inquadramento clinico standardizzato

10 DSA disturbo specifico dell’apprendimento
C. Le difficoltà di apprendimento iniziano durante gli anni scolastici ma possono non manifestarsi pienamente fino a che la richiesta rispetto a queste capacità scolastiche colpite supera le limitate capacità dell’individuo (es: nelle prove a tempo, nella lettura o scrittura di documenti complessi e lunghi in breve tempo, con carichi scolastici eccessivamente pesanti): D. Le difficoltà di apprendimento non sono meglio giustificate da disabilità intellettive, acuità visiva o uditiva alterata, altri disturbi mentali o neurologici, avversità psicosociali, mancata conoscenza della lingua dell’istruzione scolastica o istruzione scolastica inadeguata.

11 Nota DSM V e nota di codifica
I quattro criteri diagnostici devono essere soddisfatti sulla base di: - una sintesi clinica della storia dell’individuo (colloquio clinico, storia dello sviluppo, medica, familiare ed educativa) - delle pagelle scolastiche - Scale di valutazione psico-educativa Specificare tutti gli ambiti scolastici e le capacità che sono compromessi. Quando è compromesso più di un ambito, ciascuno di essi deve essere codificato singolarmente secondo gli specificatori

12 DSM chiede: Specificare se:
___.___(__._) Disturbo specifico dell’apprendimento (77) Specificare se: (F81.0) Con compromissione della lettura (specificare se nell’accuratezza lettura parole, nella velocità o fluenza, nella comprensione del testo) 315.2 (F81.81) Con compromissione dell’espressione scritta (specificare se nell’accuratezza dello spelling, nella grammatica e nella punteggiatura, nella chiarezza/organizzazione dell’espressione scritta) 315.1 (F81.2) Con compromissione del calcolo (specificare se nel concetto di numero, nella memorizzazione di fatti aritmetici, nel calcolo accurato o fluente, nel ragionamento matematico corretto) Specificare la gravità attuale: Lieve, Moderata, Grave

13 Con compromissione della lettura
(F81.0) Con compromissione della lettura: - Accuratezza nella lettura delle parole - Velocità o fluenza della lettura - Comprensione del testo Nota:Dislessia è un termine alternativo utilizzato per riferirsi a pattern di difficoltà di apprendimento caratterizzato da problemi con il riconoscimento accurato o fluente delle parole, con scarse abilità di decodifica e spelling. Se dislessia viene utilizzato per specificare questo particolare pattern di difficoltà, è IMPORTANTE SPECIFICARE ANCHE LA PRESENZA DI UNA QUALSIASI DIFFICOLTA’ AGGIUNTIVA, COME DIFFICOLTA’ NELLA COMPRENSIONE DELLA LETTURA O NEL RAGIONAMENTO MATEMATICO

14 Con compromissione del calcolo
315.1 (F81.2) Con compromissione del calcolo : - Concetto di numero - Memorizzazione di fatti aritmetici - Calcolo accurato o fluente - Ragionamento matematico corretto Nota: Discalculia è un termine alternativo utilizzato per riferirsi a pattern di difficoltà caratterizzato da problemi nell’elaborare informazioni numeriche, imparare formule aritmetiche ed eseguire i calcoli in maniera accurata o fluente. Se discalculia viene utilizzato per specificare questo particolare pattern di difficoltà, è IMPORTANTE SPECIFICARE ANCHE LA PRESENZA DI UNA QUALSIASI DIFFICOLTA’ AGGIUNTIVA, COME DIFFICOLTA’ NELLA COMPRENSIONE DELLA LETTURA O NEL RAGIONAMENTO MATEMATICO

15 È un disturbo del neuro sviluppo con un’origine biologica che è alla base delle anomalie a livello cognitivo che sono associate ai sintomi comportamentali del disturbo. L’origine biologica comprende un’interazione di fattori genetici, epigenetici e ambientali, che colpiscono le capacità cerebrali di percepire o processare informazioni verbali o non verbali in modo efficiente e preciso. Caratteristica fondamentale è la persistente difficoltà di apprendimento delle abilità scolastiche chiave (criterio A) con esordio durante gli anni scolastici : cioè il periodo dello sviluppo. Diversamente dal parlare o camminare, che sono tappe dello sviluppo acquisite che emergono con la maturazione celebrale, le abilità scolastiche (leggere, spelling, scrivere, calcolo) devono essere insegnate e apprese in modo esplicito. Il disturbo specifico dell’apprendimento altera il normale pattern di apprendimento delle abilità scolastiche; non è semplicemente una conseguenza della mancanza di opportunità di apprendimento o di istruzione inadeguata. Le difficoltà che influenzano queste abilità scolastiche chiave possono anche ostacolare l’apprendimento di altre materie scolastiche (storia, scienze, educazione civica…) ma questi problemi sono attribuibili alle difficoltà di apprendimento delle abilità scolastiche sottostanti. Le manifestazioni più comuni sono mettere in connessione le lettere con i suoni della propria lingua, leggere prole scritte (dislessia) sono le manifestazioni più comuni del disturbo specifico dell’apprendimento.

16 Esordio e durata del disturbo
L’esordio, il riconoscimento e la diagnosi del disturbo specifico dell’apprendimento in genere si verificano durante gli anni della scuola elementare quando viene richiesto ai bambini di imparare a leggere, ortografia, scrittura e matematica. Tuttavia sintomi precursori quali ritardi o deficit del linguaggio, difficoltà con le rime o con il conteggio, o difficoltà con abilità motorie fini richieste per scrivere si verificano comunemente (es: riluttanza nell’impegnarsi a imparare, comportamento oppositivo). Il disturbo specifico dell’apprendimento dura tutta la vita, ma il decorso le manifestazioni sono variabili, poiché dipendono in parte dalle interazioni tra i compiti richiesti dal contesto ambientale, dalla varietà e dalla gravità delle difficoltà di apprendimento dell’individuo, dalle comorbilità e dai sistemi di sostegno e di intervento disponibili.

17 DSA disturbo specifico dell’apprendimento
Tecniche educative / supporti possibili: Stelle sulla terra Strategie educative di supporto 1:27 fino 1:31

18 DISTURI DEL NEUROSVILUPPO(DSM 5)
PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO DISTURI DEL NEUROSVILUPPO(DSM 5) Disabilità intellettiva o Disturbo dello sviluppo intellettuale Disturbi della comunicazione Disturbi dello spettro autistico Disturbo da deficit di attenzione/iperattività Disturbo di apprendimento specifico Disturbi del movimento -

19 Disturbi del movimento –
I disturbi del movimento comprendono il disturbo dello sviluppo della coordinazione, il disturbo da movimento stereotipato e i disturbi da tic. Il disturbo dello sviluppo della coordinazione è caratterizzato da deficit dell’acquisizione e dell’esecuzione delle abilità motorie coordinate e si manifesta con goffaggine e lentezza o imprecisione nello svolgimento delle abilità motorie che interferiscono con le attività della vita quotidiana. Es: cadere o sbattere contro oggetti ; afferrare un oggetto, usare forbici o posate, scrivere a mano, guidare la bici o partecipare ad attività sportive). L’esordio avviene nella prima infanzia. I disturbo da movimento stereotipato viene diagnosticato quando un individuo presenta comportamenti motori ripetitivi, apparentemente intenzionali e apparentemente afinalistici, come scuotere le mani, dondolarsi, battersi la testa, morsicarsi o colpirsi. (es: scuotere o fare cenni con le mani, dondolarsi, battersi la testa, mordersi, colpirsi il corpo). I movimenti stereotipati iniziano tipicamente entro i primi 3 anni di vita. I movim. Stereotipati semplici sono comuni durante l’infanzia e possono essere collegati con il raggiungimento della padronanza motoria. L’esordio di stereotipie complesse può avvenire nell’infanzia o in fase più avanzata dello sviluppo. I disturbi da tic. NOTA . TIC: movimento o vocalizzazione improvviso, rapido, ricorrente, motorio non ritmico. Disturbo di Tourette Disturbo persistente (cronico da tic motori o vocali o vocali) disturbo transitorio da tic. Altri disturbi del Neurosviluppo Questa categoria si applica alle manifestazioni in cui i sintomi caratteristici di un disturbo del neurosviluppo, che causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti, predominano ma non soddisfano pienamente i criteri per uno qualsiasi dei disturbi della classe diagnostica dei disturbi del neurosviluppo. Disturbi del neurosviluppo senza specificazione Questa categoria si applica alle manifestazioni in cui i sintomi caratteristici di un disturbo del neurosviluppo, che causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti, predominano ma non soddisfano pienamente i criteri per uno qualsiasi dei disturbi del neurosviluppo. La categoria disturbo del neurosviluppo senza specificazione è utilizzata nelle situazioni in cui il clinico sceglie di non specificare la ragione per cui i criteri per uno specifico disturbo del neurosviluppo non vengono soddisfatti e comprende le manifestazioni in cui ci sono informazioni insufficienti per porre una diagnosi più specifica.


Scaricare ppt "DSA disturbo specifico dell’apprendimento"

Presentazioni simili


Annunci Google