La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO"— Transcript della presentazione:

1 IL PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO
Prof. Arturo Maniaci

2 La geroscienza e il gerodiritto
Quali sono gli ultimi “confini” delle scienze mediche? La geroscienza (Bologna, maggio 2015) Dal ‘geodiritto’ (basato sulla atopia degli scambi virtuali) al ‘gerodiritto’ (basato sulla utopia della eterna giovinezza) Due fenomeni destinati ad incontrarsi all’esordio del Terzo Millennio: insufficienza dei sistemi pensionistici credit crunch longevità

3 Gli strumenti negoziali figli della crisi di liquidità
Contratto di rent to buy (art. 23 l. n. 164/2014) Contratto di leasing immobiliare abitativo (art. 1, comma 76, L. n. 208/2015) Contratto di credito immobiliare residenziale ai consumatori (art. 1 D.Lgs. n. 72/2016, con cui sono stati introdotti gli artt. 120-quinquies/120-noviesdecies T.U.B.) Contratto di finanziamento alle imprese, garantito da patto marciano di riscatto immobiliare (art. 1 L. n. 119/2016, con cui è stato introdotto l’art. 48-bis T.U.B.)

4 Gli strumenti negoziali del gerodiritto
Contratto di finanziamento con cessione del quinto della pensione Contratto di rendita vitalizia Contratto di vitalizio alimentare Contratto di donazione modale Contratto di mantenimento (vitalizio) Contratto di vendita della nuda proprietà, con riserva di usufrutto vitalizio Trust e negozi di destinazione

5 Il prestito vitalizio ipotecario
Chi è ‘costui’? Da dove viene? Quando è nato in Italia?

6 La disciplina del prestito vitalizio ipotecario
Diritto transitorio e horror vacui Perimetro soggettivo Perimetro oggettivo Causa (di finanziamento?) e natura giuridica Forma Spese e interessi Rapporti con altre normative (v. ad es. considerando n. 16 Direttiva UE 2014/17 sul credito immobiliare ai consumatori)

7 prestito vitalizio ipotecario e limiti all’autonomia privata
Limiti strutturali della fattispecie negoziale: Ipoteca immobiliare di primo grado Divieto di rimborso anticipato del capitale Ammontare del debito residuo dopo la scadenza del contratto (non superiore al ricavato della vendita dell’immobile, al netto delle spese sostenute)

8 prestito vitalizio ipotecario: i rischi
Rischi del finanziatore: longevità del sovvenuto variazione dei tassi di mercato perdita di valore dell’immobile rimborso del prestito Obblighi (anche accessori) del sovvenuto: invio di informazioni al finanziatore mantenimento dell’immobile in buono stato di conservazione divieto di disporre dell’immobile o di costituire diritti reali o personali Meccanismi di risoluzione ex lege

9 Prestito vitalizio ipotecario e divieto di patti successori
Mandato in rem propriam post mortem ad alienare l’immobile, conferito ex lege al finanziatore Violazione del divieto di patti successori soltanto se si prevede che il debito del finanziato ricada su un determinato erede o legatario (ma è valida la deroga all’art cod. civ.) Cave: l’eventuale legato avente ad oggetto l’immobile è legato di cosa propria Posizione dei legittimari: peso ex art. 549 cod. civ.?


Scaricare ppt "IL PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO"

Presentazioni simili


Annunci Google