La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ECM Educazione Continua in Medicina

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ECM Educazione Continua in Medicina"— Transcript della presentazione:

1 ECM Educazione Continua in Medicina
Accreditamento ECM L’evento è accreditato per partecipanti. Sono riconosciuti 5 crediti ECM. Per il rilascio dei crediti ECM è obbligatoria la partecipazione al 100% del monte ore previsto dell’evento e il superamento dell’80% del test finale di apprendimento. DOCENTI Sebastiano Belletti Dirigente Medico – U.O.C. di Cardiologia – ASST Santi Paolo e Carlo – Milano Davide Lauri Medico di Medicina Generale Alessandra Voltolini Psicologa – Servizio di Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Francesca Cortellaro Responsabile U.O. di Emergenza – Presidio ospedaliero San Carlo ASST Santi Paolo e Carlo – Milano Francesca Bursi Dirigente Medico – U.O.C. di Cardiologia – ASST Santi Paolo e Carlo – Milano Gabriella Masciocco Dirigente Medico – S.C. di Cardiologia 2 – Insufficienza Cardiaca e Trapianto “De Gasperis” Cardio Center – ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Milano Modalità di iscrizione agli eventi OMCeOMi L’iscrizione agli eventi ECM dell’Ordine può essere effettuata unicamente attraverso la procedura informatica. Per iscriversi agli eventi ECM occorre registrarsi al sito Non sei ancora registrato? Clicca Accedi in alto a destra in home page, quindi seleziona “Se non sei registrato al sito clicca QUI” e segui le istruzioni. Sei già registrato? Una volta effettuato il login selezionare, nel box ECM, la voce Eventi e clicca Iscrivimi in corrispondenza dell’evento desiderato. ECM Educazione Continua in Medicina «Non sempre gaia vuol dire allegra» Riconoscere lo scompenso cardiaco nei soggetti a bassa probabilità di malattia Sabato 23 febbraio Ore 8.30 – 14.00 Milano ASST Santi Paolo e Carlo Presidio San Paolo Aula Conferenze – 2° Piano Blocco C Via Antonio Di Rudinì 8 DESTINATARI Accreditato per Medico Chirurgo (Medico generico e tutte le discipline) ObIEttIvI fOrMAtIvI Nr. 1 Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'Evidence Based Practice (EBM - EBN - EBP)

2 PRESENTAZIONE PROGRAMMA
Lo scompenso cardiaco é comune con l’avanzare dell’età, e ha una cattiva prognosi che può essere migliorata con le terapie appropriate. I sintomi sono variabili e non specifici, e formulare la prima diagnosi può essere difficile nei soggetti a bassa probabilità di malattia. La prevalenza di problemi psicologici e del comportamento alimentare nei giovani possono distrarre dall’origine fisica dei sintomi. La congestione viscerale e la difficoltà ad alimentarsi caratterizzano lo scompenso in età pediatrica, mentre sono considerate manifestazioni delle sue fasi tardive nell’adulto. Nei giovani adulti la dispnea può essere meno percepita, e i sintomi da congestione viscerale possono diventare l’elemento chiave per la diagnosi. A partire dalla storia di una paziente verranno analizzati 1. le cause e gli effetti della diagnosi tardiva di scompenso cardiaco; 2. l’approccio al paziente de novo più idoneo ad identificare l’insufficienza cardiaca anche in soggetti a bassa probabilità di malattia; 3. i percorsi per il riconoscimento dello scompenso grave, che necessita valutazione superspecialistica, fino al trapianto di cuore. Registrazione Partecipanti Saluto delle Autorità Matteo Stocco Direttore Generale ASST Santi Paolo e Carlo - Mi Roberto Carlo Rossi Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano Moderatori Stefano Carugo Maria Frigerio Maria Teresa Zocchi Sebastiano Belletti Storia di G Davide Lauri Inquadramento dei sintomi in Medicina Generale Alessandra Voltolini Come lo stigma psichiatrico condiziona i medici, i pazienti e i familiari Discussione Intervallo Francesca Cortellaro Inquadramento dei sintomi in Pronto Soccorso Francesca Bursi Scompenso de novo o di nuova diagnosi: inquadramento e criteri per il referral a Centro di terzo livello Gabriella Masciocco Diagnosi tardiva di scompenso e percorso accelerato verso il trapianto cardiaco: implicazioni, e come evitarli Discussione e conclusioni Compilazione schede di valutazione e di verifica COOrDINAtOri SCIENtIfICi Stefano Carugo Direttore Dipartimento cardio-repiratorio ASST Santi Paolo e Carlo, Milano Università degli Studi di Milano Maria Frigerio Direttore S.C. di Cardiologia 2 Insufficienza Cardiaca e Trapianto “De Gasperis” Cardio Center – ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Milano MODErAtOri Stefano Carugo Maria Frigerio Maria Teresa Zocchi MMG e Consigliera OMCeOMi


Scaricare ppt "ECM Educazione Continua in Medicina"

Presentazioni simili


Annunci Google