La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Rete territoriale di servizio

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Rete territoriale di servizio"— Transcript della presentazione:

1 Rete territoriale di servizio
CPIA Rete territoriale di servizio Articolazione in più livelli livello A: unità amministrativa. Il CPIA si articola, dal punto di vista amministrativo, in una sede centrale e in punti di erogazione di primo livello (sedi associate) dove si erogano percorsi di primo livello e percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana.

2 Rete territoriale di servizio
CPIA Rete territoriale di servizio Accordi di rete Livello B: unità didattica. Il CPIA si compone, altresì, dal punto di vista organizzativo-didattico, di punti di erogazione di secondo livello (sedi operative) dove si erogano percorsi di istruzione degli adulti di secondo livello; tali punti di erogazione di secondo livello (sedi operative) sono “incardinati” nelle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado.

3 Rete territoriale di servizio
CPIA Rete territoriale di servizio Accordi di rete Livello B: Il CPIA, in quanto unità amministrativa, deve stipulare specifici accordi di rete, ai sensi dell’art. 7 del D.P.R. 275/995, con le suddette istituzioni scolastiche per definire, tra l’altro, criteri e modalità per la progettazione comune organizzativo-didattica dei percorsi di secondo livello.

4 Rete territoriale di servizio
CPIA Rete territoriale di servizio Accordi di rete Livello B: Il CPIA di Legnano, in quanto unità amministrativa, ha stipulato, in data 5 ottobre 2015, uno specifico accordo di rete, ai sensi dell’art. 7 del D.P.R. 275/995, con I.I.S. C. DELL’ACQUA di Legnano, I.I.S. A. MENDEL di Villa Cortese, I.I.S PUECHER-OLIVETTI di Rho, I.T. A. MATTEI di Rho, I.I.S. P. LEVI di Bollate, I.I.S. FRISI di Milano, I.I.S. BERNOCCHI di Legnano definendo, tra l’altro, criteri e modalità per la progettazione comune organizzativo-didattica dei percorsi di secondo livello, la costituzione ed il funzionamento della Commissione per la definizione del patto formativo individuale e la realizzazione di specifiche misure di sistema destinate, altresì, a favorire gli opportuni raccordi tra i percorsi di istruzione di primo e di secondo livello.

5 Rete territoriale di servizio
CPIA Rete territoriale di servizio Accordo di rete CPIA Legnano Organi - Consiglio di rete Organo responsabile della programmazione e attuazione delle finalità dell’accordo e della gestione delle risorse e del raggiungimento delle finalità del progetto Composizione: dirigenti scolastici degli Istituti in rete

6 Rete territoriale di servizio
CPIA Rete territoriale di servizio Accordo di rete CPIA Legnano Organi - Consiglio di rete Funzione - Indica alla Commissione i bisogni didattici e formativi che necessitano di raccordo e programmazione comuni e approvare le proposte da esso formulate; - Sovrintende alle attività di: distribuzione e armonizzazione dei percorsi sul territorio pubblicizzazione dei corsi procedure di accoglienza condivisione dei criteri e strumenti di valutazione riconoscimento dei crediti. - Individua fabbisogni di organico docente e non docente funzionali all’offerta formativa

7 Rete territoriale di servizio
CPIA Rete territoriale di servizio Accordo di rete CPIA Legnano Organi - Commissione per la stesura del patto formativo Funzione Provvede al riconoscimento dei crediti formali, non formali ed informali degli iscritti, al loro orientamento al livello ed al periodo didattico, alla definizione del patto formativo ed alla definizione del piano di studi personalizzato

8 Rete territoriale di servizio
CPIA Rete territoriale di servizio Accordo di rete CPIA Legnano Organi - Commissione per la stesura del patto formativo Composizione La Commissione, ai sensi delle Linee Guida, è presieduta dal Dirigente Scolastico del CPIA presso il quale è incardinata ed è composta da docenti in rappresentanza di tutte le istituzioni scolastiche firmatarie dell’accordo e di tutti i percorsi didattici

9 Rete territoriale di servizio
CPIA Rete territoriale di servizio Accordo di rete CPIA Legnano Organi - Commissione per la stesura del patto formativo Composizione Le Sezioni funzionali, che predispongono il patto formativo individuale, sono articolazioni della Commissione operanti all’interno delle singole istituzioni firmatarie e sono composte dai docenti degli assi culturali; si aprono alla componente del CPIA, nella figura di due docenti e del Dirigente, per la firma del patto e la certificazione dei crediti.

10 CPIA Rete territoriale di servizio Accordo di rete CPIA Legnano
Documentazione prodotta a livello di rete Patto formativo Certificato di riconoscimento dei crediti formativi Certificato integrazione patto formativo

11 Rete territoriale di servizio
CPIA Rete territoriale di servizio Accordi per l’ampliamento dell’offerta formativa; art. 2, c.5 D.P.R. 263/12 Livello C: IL CPIA, inoltre, per ampliare l’offerta formativa, stipula accordi con gli enti locali ed altri soggetti pubblici e privati. L’ampliamento dell’offerta formativa - in linea con quanto previsto dall’articolo 9 del D.P.R. 275/99 - consiste in iniziative coerenti con le finalità del CPIA e che tengono conto delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico delle realtà locali.

12 Rete territoriale di servizio
CPIA Rete territoriale di servizio Accordi per l’ampliamento dell’offerta formativa; art. 2, c.5 D.P.R. 263/12 Livello C: IL CPIA, per ampliare l’offerta formativa, può partecipare ad associazioni temporanee con agenzie pubbliche e private che realizzino collaborazioni sinergiche per l'attuazione di particolari progetti di formazione.

13 Rete territoriale di servizio
CPIA Rete territoriale di servizio Accordi per l’ampliamento dell’offerta formativa; art. 2,…..D.P.R. 263/12 In data 03 ottobre 2016, il CPIA di Legnano, per ampliare l’offerta formativa, ha preso parte alla costituzione dell’A.T.S. «Lab Community» Rho.

14 Lab Community Cosa sono i Laboratori territoriali per l’occupabilità?
«Spazi dall'alto profilo innovativo a disposizione di più scuole del territorio, dove sviluppare pratiche didattiche avanzate in sinergia con le politiche locali per il lavoro e le imprese»

15 Lab Community Roma, 1 luglio 2016 Buona Scuola, finanziati 58 Laboratori Territoriali On line la graduatoria finale Giannini: “Saranno modello per il Paese sul rapporto  tra educazione e occupazione” «I Laboratori Territoriali, come indicato anche dal nome, sono laboratori promossi da partenariati innovativi tra scuole e attori del territorio e aperti anche a quest’ultimo. Si tratta di spazi innovativi in cui gli studenti, ma non solo, potranno sviluppare competenze e avvicinarsi concretamente all’innovazione attraverso la pratica, per migliorare, attraverso specifici percorsi, le proprie condizioni di occupabilità»

16 Lab Community Incubatore Fruitori : studenti/NEET/disoccupati/pmi
Mappa Lab Community Incubatore Spazio Bottega - Biotec - - chimica Spazio Bottega - design Spazio - Bottega Ambiente Spazio Bottega - Idea Spazio Bottega - elettro-meccanica Territorio: «Luogo di Expo» Spazio Bottega - chimica Open space Partner: SSIG/SSIIG/ Enti Pubblici/Enti Locali/Associazioni

17 Lab Community Finalità
orientare e agevolare la transizione dei giovani in uscita dai percorsi formativi e, più in generale, l’ingresso o il reinserimento di persone inoccupate e disoccupate nel mondo del lavoro, con particolare riguardo per alcune fasce di lavoratori a elevata qualificazione e/o di cui le imprese lamentano la carenza oppure di specifico rilievo sotto il profilo istituzionale e/o sociale favorire la promozione di iniziative specifiche per lo sviluppo della “cultura d’impresa”, “dell’innovazione” e “tecnico-scientifica”, attraverso l’organizzazione di incontri, moduli formativi e di orientamento o di altre iniziative rivolte ai giovani nonché agli insegnanti promuovere e sviluppare i percorsi di aggiornamento, qualificazione e formazione continua del personale già occupato, per garantire l’ adeguamento delle competenze ai fabbisogni di innovazione delle imprese

18 Lab Community Finalità far emergere i fabbisogni di professionalità e le competenze necessarie per lo sviluppo della competitività delle imprese e, nel contempo, migliorare la relativa capacità di risposta dei vari sistemi formativi (scuola, università, formazione professionale e formazione continua), assicurando la realizzazione di iniziative formative coerenti con i fabbisogni professionali e formativi espressi dalle imprese assicurare la realizzazione dei percorsi in alternanza - di licei, istituti tecnici e di istruzione e formazione professionale, IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) e corsi universitari (lauree triennali e specialistiche) – nei vari contesti lavorativi tramite un adeguato supporto progettuale, informativo e organizzativo concernente i tirocini formativi e altri tipi di esperienze in ambito lavorativo

19 Lab Community CTS Lo strumento attuativo è il Comitato tecnico scientifico composto da un rappresentante per tipologia di soggetto sottoscrittore dell’ ATS

20 Spazio Bottega- Ambiente
Lab Community Spazio Bottega-Idea Spazio Bottega- Ambiente c/o IT Mattei

21 Lab Community Spazio Bottega-Design Spazio Bottega- Meccanica
c/o IS Puecher Olivetti

22 Spazio Bottega-Chimica
Lab Community Spazio Bottega-Chimica Spazio Bottega- Biotec-chimica c/o IT Cannizzaro

23 Lab Community Ruolo partner CPIA Legnano
Partecipa all'organizzazione, attuazione e gestione di tutte le attività di competenza dell'Istituzione e che coinvolgeranno direttamente i propri allievi e docenti, organizzando risorse umane e materiali. Partecipa alle iniziative tese alla promozione del progetto e alla diffusione dei risultati. Partecipa al processo di monitoraggio e valutazione. Partecipa al Comitato Tecnico Scientifico.

24 Lab Community Ruolo partner
Scuole secondarie di I grado Assicurano lo sviluppo e l’implementazione delle attività di progettazione esecutiva e in itinere nel rispetto del cronoprogramma e con il coinvolgimento a livello di Istituto/partner. Contribuiscono alla costruzione e alla realizzazione di curricula mirati ad orientare al futuro e qualificare ed approfondire le competenze degli studenti. Partecipano all’organizzazione di micro-stage rafforzati dalla presenza di laboratori formativi articolati su orari diversi da quelli tradizionali. Partecipano al Comitato Tecnico Scientifico.

25 Lab Community Ruolo partner
Scuole secondarie di II grado Partecipano all'organizzazione, attuazione e gestione di tutte le attività di competenza dell'Istituto e che coinvolgeranno direttamente i propri allievi e docenti, organizzando risorse umane e materiali. Partecipano alle iniziative tese alla promozione del progetto e alla diffusione dei risultati. Partecipano al processo di monitoraggio e valutazione. Partecipano al Comitato Tecnico Scientifico.

26 Lab Community Ruolo partner
Città Metropolitana di Milano Mette a disposizione i locali e valorizza la collaborazione del personale interno nella stesura e direzione dei progetti tecnico-edilizi necessari per la realizzazione dei laboratori. Garantisce la concessione di spazi istituzionali per la promozione delle iniziative e, comunque, all’interno del quadro complessivo di risorse dedicate alla ordinaria gestione dei locali. Partecipa al Comitato Tecnico Scientifico.

27 Lab Community Ruolo partner
Ente Locale Favorisce adeguato supporto alle attività previste. Fornisce dati relativi alle attività produttive e commerciali del territorio. Favorisce l’incontro tra aziende e comunità scolastiche territoriali attraverso iniziative anche presso sedi comunali. Offre la pubblicità tramite i canali di comunicazione del Comune degli eventi e delle attività proposte attraverso la pubblicazione degli eventi sia sul sito comunale che utilizzando la pubblica affissione. Partecipa al Comitato Tecnico Scientifico.

28 Lab Community Ruolo partner
Confartigianato Imprese Milano Facilitare, agevolare ed orientare, la transizione dei giovani in uscita dai percorsi formativi e, più in generale, l’ingresso o il reinserimento di persone inoccupate e disoccupate nel mondo del lavoro. Partecipa al Comitato Tecnico Scientifico.

29 Lab Community Ruolo partner
Università degli Studi di Milano Bicocca Formazione tecnica e trasversale tramite il coinvolgimento di esperti dei diversi Dipartimenti dell’Ateneo

30 Lab Community Ruolo partner
Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Sviluppa incontri di orientamento al lavoro, attività di formazione sul mercato del lavoro e sugli scenari socioeconomici del territorio, attività di sviluppo di competenze di self empowerment per i giovani. Partecipa al Comitato Tecnico Scientifico.

31 Lab Community Ruolo partner
IREP – Rho (MI) Istituto per la Ricerca scientifica e l’Educazione Permanente dei Comuni di Arese, Lainate, Pero, Pogliano, Pregnana Mil.se, Rho e Vanzago. Favorisce il coinvolgimento degli studenti delle scuole secondarie di I e II grado e la conoscenza e l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro mediante la valorizzazione delle specificità e delle vocazioni territoriali. Partecipa al Comitato Tecnico Scientifico.

32 Lab Community Ruolo partner
Centro Studi Riccardo Massa - Milano Supervisione e monitoraggio-valutazione critico clinica al progetto “Lab Community” e alla “laboratorizzazione” delle scuole.

33 Lab Community Ruolo partner InnoVitsLab - Milano
Contribuirà alla progettazione della struttura incubatore

34 Lab Community Ruolo partner TheFabLab - Milano
Offrirà consulenze riguardo l’acquisto di tecnologie di digital manufacturing e la formazione del personale tecnico del laboratorio. L’ente si impegnerà inoltre a contribuire allo sviluppo di attività educative e formative.

35 Lab Community Ruolo partner Sercop– Rho (MI)
Attraverso il progetto #oltreiperimetri, Sercop collabora alla implementazione dell’incubatore d’impresa e all’allestimento di contesti “ponte” tra formazione e lavoro.

36 Lab Community Ruolo partner
AIL – Associazione Imprenditori Lombardi Rho (MI) Facilitare, agevolare ed orientare, la transizione dei giovani in uscita dai percorsi formativi e, più in generale, l’ingresso o il reinserimento di persone inoccupate e disoccupate nel mondo del lavoro.

37 Lab Community I tempi di attuazione
I lavori per la predisposizione degli spazi hanno preso il via a settembre Il laboratorio dovrebbe quindi risultare operativo da settembre 2017


Scaricare ppt "Rete territoriale di servizio"

Presentazioni simili


Annunci Google