La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Disabilità, mediazione e didattica inclusiva (Goussot

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Disabilità, mediazione e didattica inclusiva (Goussot"— Transcript della presentazione:

1 Disabilità, mediazione e didattica inclusiva (Goussot
Disabilità, mediazione e didattica inclusiva (Goussot.A-Università degli studi di Bologna) Categorizzazioni e rappresentazioni: oltre le etichette, osservare per classificare o per comprendere? Alcune terminologie, la loro evoluzione nel tempo e i significati diversi nelle diverse culture Analisi di un caso: Helen Keller e la pedagogia delle mediazioni e dello sviluppo potenziale di Lev Vygotskij Un approccio cooperativo, l’aula come laboratorio, l’apprendimento come esperienza didattica viva, il gruppo come collettivo pedagogico e spazio relazionale inclusivo. Le pedagogie inclusive del movimento dell’educazione nuova (Ferrière, Cousinet, Claparède, Decroly, Dewey) e l’approccio cooperativo di Freinet. L’esperienza di Mario Lodi La doppia differenza: disabilità e differenza culturale, i percorsi inclusivi e le pratiche di mediazione pedagogica in una società multiculturale. L’approccio transculturale di Georges Devereux e il suo utilizzo in ambito pedagogico

2 Bibliografia Lascioli.A (2014), Verso l’inclusiv education, edizioni del Rosone, Foggia Pavone. M (2014), L’inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità, Mondadori, Milano Goussot.A (2014), L’educazione nuova per una scuola inclusiva, edizioni del Rosone, Foggia Goussot.A e Zucchi.R (2015), La pedagogia di Lev Vygostkij, Lemonnier università, Mondadori, Firenze Johnson.W.D, Johnson.T.Roger (1996), Apprendimento cooperativo in classe. Migliorare il clima emotivo e il rendimento, Erickson, Trento


Scaricare ppt "Disabilità, mediazione e didattica inclusiva (Goussot"

Presentazioni simili


Annunci Google