Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore
IL MONDO DI PITAGORA 25/08/2019 a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore
2
a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore
Indice Cenni biografici Numeri e realtà Contributi alla matematica Perché è importante per noi 25/08/2019 a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore
3
a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore
Cenni Biografici Pitagora nasce a Samo nel 572 a.C. da Mnesarco, bravo tagliatore di pietre preziose e Pitiade. Ragazzo intelligente e studioso, fin dall’infanzia, fu sempre circondato da eccellenti maestri, come Talete ed Anassimandro. Nel 548 a.C. dopo la morte del suo maestro (Ferecide di Siro) Pitagora riprese a viaggiare da solo per 12 anni come rappresentante di commercio del padre, compiendo viaggi in Egitto e in Babilonia, durante i quali frequentò circoli sacerdotali e magici, prima di stabilirsi definitivamente a Crotone, dove fondò la scuola che prese il suo nome. Le alterne vicende politiche lo costrinsero a riparare a Metaponto, dove morì nel 490 A.c. 25/08/2019 a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore
4
a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore
Numeri e Realtà Secondo Pitagora la natura ultima della realtà era Matematica: era vera questa sua convinzione??? D’altra parte, Aristotele, sosteneva che per i pitagorici "il mondo intero fosse armonia e numero". Pitagora dal canto suo maturò la convinzione che le cose fossero numeri (in particolare numeri interi) dallo studio della musica, della matematica e dell’astronomia. Pitagora, notò come gli accordi musicali fossero esprimibili in termini di rapporti tra numeri interi e trovò la stessa armonia riflessa nell‘universo senza esitare e a parlare di armonia generale del cosmo. 25/08/2019 a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore
5
Contributi alla Matematica
La chiarificazione della natura dei numeri si pose come domanda imprescindibile a Pitagora e ai suoi seguaci che si interrogarono sulle proprietà dei numeri pari e dispari, dei numeri triangolari e dei numeri perfetti e lasciarono un'eredità duratura a coloro che si sarebbero occupati di matematica. Secondo il mito a Pitagora, si devono le seguenti scoperte: la somma degli angoli di un triangolo è pari a due angoli retti. Ovvero, nel caso di un poligono di n lati la somma degli angoli interni è uguale a 2n-4 angoli retti; 25/08/2019 a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore
6
a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore
Una dimostrazione che in un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti: l'enunciato di questo teorema (ma non la sua dimostrazione), noto come TEOREMA DI PITAGORA, era tuttavia conosciuto da babilonesi e indiani prima di Pitagora, e si trova anche nel Sulvasutra. la soluzione geometrica di alcune equazioni algebriche la scoperta dei numeri irrazionali 25/08/2019 a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.