La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Fonte: google e wikipedia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Fonte: google e wikipedia"— Transcript della presentazione:

1 Fonte: google e wikipedia
FAKE NEWS Fonte: google e wikipedia

2 CHE COSA È UNA FAKE NEWS? Il termine inglese fake news (letteralmente in italiano notizie false) indica articoli redatti con informazioni inventate, ingannevoli o distorte, resi pubblici con il deliberato intento di disinformare o diffondere bufale attraverso i mezzi di informazione. Tradizionalmente a veicolare le fake news sono i grandi media, ovvero le televisioni e le più importanti testate giornalistiche. Tuttavia con l'avvento di Internet, soprattutto con la condivisione dei media sociali, è aumentata esponenzialmente anche la diffusione di notizie false.

3 7 MODI DI DISINFORMARSI Collegamento ingannevole: quando titoli, immagini o didascalie differiscono dal contenuto. Contenuto ingannatore: quando il contenuto viene spacciato come proveniente da fonti realmente esistenti. Contenuto falso al 100%: quando il contenuto è completamente falso, costruito per trarre in inganno. Contenuto manipolato: quando l'informazione reale, o l'immagine, viene manipolata per trarre in inganno. Manipolazione della satira: quando non c'è intenzione di procurare danno, ma il contenuto satirico viene utilizzato per trarre in inganno. Contenuto fuorviante: quando si fa uso ingannevole dell'informazione per inquadrare un problema o una persona. Contesto ingannevole: quando il contenuto reale è accompagnato da informazioni contestuali false.

4 FAKE NEWS SUL WEB Effettuare un controllo incrociato: ricercare altre fonti attendibili. Se ci troviamo davanti a notizie clamorose ma che ci sembrano poco credibili, prima di tutto è possibile ricercare se una traccia della stessa notizia è riportata anche da fonti di notizie accreditate (per esempio i siti dei giornali "ufficiali). Verificare la fonte (o l'autore): una delle domande fondamentali da porsi quando ci si trova davanti ad una notizia è da dove provenga. Non tutte le fonti sono attendibili allo stesso modo poiché vi sono anche fake account, per questo dovremmo sempre cercare di risalire alla fonte originale o al nome dell'autore della notizia che ci troviamo davanti. Una notizia letta sul sito web di un giornale ufficiale, si distingue da una notizia trovata su un blog o su un social. A questo proposito, social network come Facebook, Twitter e Google, prevedono di adoperare strumenti che permetteranno di combattere le fake news: Controllare le immagini contenute all'interno dell'articolo: foto o immagini correlate alle notizie fake sono a loro volta false, ritoccate oppure, in alcuni casi, immagini reali utilizzate fuori dal loro contesto di appartenenza. Per effettuare una verifica, è possibile ricercare la stessa immagine tramite Google Images e confrontare i risultati con l'immagine contenuta nell'articolo.

5 VERIFICARE LE IMMAGINI
Spesso le notizie contengono immagini, e in diversi casi queste stesse possono essere ambigue nel contesto di cui si parla. Questo può rappresentare un’eventuale minaccia nei confronti dell’informazione che può risultare falsa o non attendibile, è per questo che è consigliato seguire dei semplici passaggi per verificarne l’attendibilità o veridicità. Stabilire l'autore o la fonte originaria, cercare di contattare il fruitore del contenuto in maniera diretta, attraverso i social, per risalire all'identità della fonte cercando di capire se è il vero autore oppure solo un intermediario. Se non è possibile risalire all'originale autore dell'immagine, è possibile effettuare ricerche attraverso dei siti online come Google Reverse Images Search[o TinEye, in modo da recuperare i link legati all'immagine confrontando i vari link, è così possibile notare diverse immagini con diverse risoluzioni. Accertarsi che l'immagine presa in causa rappresenti un determinato momento. Molto spesso le immagini autentiche possono trovarsi in contesti sbagliati e può capitare che una foto scattata tempo prima venga inserita in un contesto successivo simile al precedente ma con una data diversa.

6 RISCHI Gli autori delle fake news rischiano diverse sanzioni, sia pecuniarie che detentive, a seconda dell’argomento e del contenuto della notizia. Ciò perché, ad oggi, non c’è ancora una disciplina ad hoc sulle fake news e quindi bisogna utilizzare i reati già esistenti nel Codice penale, dopo aver valutato qual è l’argomento e la finalità della notizia falsa. Quindi, a seconda dei casi, l’autore di una fake news può essere accusato di diffamazione, procurato allarme, abuso della credulità popolare, distorsione del mercato ed anche concorrenza sleale, e punito con le sanzioni corrispondenti alla fattispecie criminosa posta in essere. Chi commenta, condivide e favorisce in vari modi la diffusione della bufala non è considerato colpevole se dimostra di non essere a conoscenza della falsità della notizia, invece se lo ha fatto al solo fine di aiutare l’autore originale a diffondere le false informazioni deve essere considerato corresponsabile.


Scaricare ppt "Fonte: google e wikipedia"

Presentazioni simili


Annunci Google