La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Porte aperte al «Galilei»

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Porte aperte al «Galilei»"— Transcript della presentazione:

1 Porte aperte al «Galilei»
Galilei In-Forma Porte aperte al «Galilei»

2 L’alunno è al centro del processo educativo Obiettivo dei docenti dell’Istituto è adeguare lo stile di insegnamento allo stile di apprendimento, non sottovalutando i nodi problematici delle ‘’mutazioni’’ nell’apprendere oggi. Galilei In-Forma

3 Il Liceo Scientifico Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica favorendo l'acquisizione del metodo scientifico sperimentale e delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. «Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, […], dovranno aver acquisito una Formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico». Galilei In-Forma

4 confronto scelgo, studio: il Liceo Scientifico Galilei è il primo liceo scientifico dell'Umbria con un FGA 80.59/100 (media dei voti 28,16 e crediti 76,54). Ricerca della Fondazione Agnelli che mette a confronto gli istituti superiori italiani sulla base della capacità di preparare per gli studi universitari. L’indice FGA è un indicatore sintetico che tiene conto al contempo della media dei voti conseguiti negli esami universitari e della percentuale di crediti (cioè degli esami sostenuti nei tempi previsti). I dati sono relativi a studenti al primo anno di corso (dati dell’Anagrafe Nazionale Studenti Universitari MIUR) immatricolati negli a.a. 2011/2012, 2012/13 e 2013/2014. Galilei In-Forma

5 Percentuale di risposte corrette rispetto ai soli licei
Esiti prove INVALSI 2016 Percentuale di risposte corrette rispetto ai soli licei GALILEI UMBRIA CENTRO ITALIA 73.5% 65.8% 63.2% 65.3% Prova di italiano 77.0% 52% 46.5% 48.3% Prova di matematica Fonte: INVALSI.IT

6 Liceo scientifico opzione Cambridge
ESABAC Galilei In-Forma

7 Liceo Scientifico Ordinamentale
1° biennio 2° biennio 5° anno 1°anno 2° anno Lingua e Letteratura Italiana 4 Lingua e Cultura Latina 3 Lingua e Cultura Straniera Storia e Geografia / Storia 2 Filosofia Matematica 5 Fisica Scienze Naturali Disegno e Storia dell'Arte Scienze Motorie e Sportive Religione Cattolica o Attività Alternative 1 TOTALE ORE 27 30

8 Sezione Bilingue 1° biennio 2° biennio 5° anno 1° anno 2° anno
Lingua e Letteratura Italiana 4 Lingua e Cultura Latina 3 Lingua e Cultura Francese 2+1 3+1 Lingua e cultura Inglese 1+clil 1+1clil Storia e Geografia / Storia 1+1 Filosofia Matematica 5 Fisica 2 Scienze Naturali Disegno e Storia dell'Arte Scienze Motorie e Sportive Religione Cattolica o Attività Alternative 1 TOTALE ORE 27+3 30+2

9 Liceo Scientifico Cambridge
1° biennio 2° biennio 5° anno 1°anno 2° anno Lingua e Letteratura Italiana 4 Lingua e Cultura Latina 3 Lingua e Cultura Straniera 3+1 Storia e Geografia 2+1 / Storia 1+1 2 Filosofia Matematica 3+2 2+2 Fisica Scienze Naturali Disegno e Storia dell'Arte Scienze Motorie e Sportive Religione Cattolica o Attività Alternative 1 TOTALE ORE 27+1 30+1 30

10 Valutazioni L’alunno partecipa, consapevolmente e criticamente, alla valutazione dei risultati conseguiti attraverso una tempestiva comunicazione degli esiti, per poter individuare gli aspetti positivi o negativi della prova, le possibili cause dell’insuccesso, le eventuali attività di recupero e acquisire gradualmente capacità di autovalutazione. Galilei In-Forma

11 Oltre alla pagella, la valutazione periodica è comunicata attraverso:
colloqui periodici al mattino, pomeridiani e su appuntamento Registro elettronico Galilei In-Forma

12 Attività di recupero… La scuola utilizza tutti gli spazi di autonomia disponibili per diversificare e rendere efficaci gli interventi di recupero secondo le concrete esigenze di una didattica individualizzata e supporta gli alunni BES, DSA e con difficoltà in genere. Le attività di recupero intendono garantire il diritto all’istruzione e alla formazione, evitando l’accumulo di carenze e di ritardi, spesso causa di insuccesso scolastico e di dispersione. Galilei In-Forma

13 ..e di potenziamento Il liceo “Galilei” cura le eccellenze attraverso:
Attività di arricchimento metodologico delle discipline curricolari Progetti di integrazione culturale Progetti finalizzati all’acquisizione di certificazioni europee Progetti di partecipazione a proposte delle Università, a concorsi e gare interne all’istituto, locali, regionali, nazionali Progetti di Promozione di stili di vita positivi e di Educazione stradale in collaborazione con la ASL di Perugia e le Forze dell'ordine. Galilei In-Forma

14 Alternanza scuola lavoro
Già dall’anno 2013 il Liceo stipula convenzioni per attività in alternanza con l’Università e aziende private, che hanno manifestato la propria disponibilità ad accogliere i nostri studenti. Le attività in alternanza scuola/lavoro (200 ore nel trienno) rappresentano un’opzione formativa per gli studenti del triennio per agevolarne l’orientamento circa le future scelte professionali, attraverso la partecipazione ad esperienze, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con quella nel mondo del lavoro. Galilei In-Forma

15 Il Saggiatore è il giornale scolastico del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” per creare all’interno dell’istituto uno strumento attivo, capace di fornire agli studenti la possibilità di confrontarsi e di esprimere, liberamente e nel rispetto della libertà altrui, opinioni proprie, così da amplificare il ruolo educativo e formativo della scuola. Galilei In-Forma

16 Il Liceo Galilei dispone di aule tutte dotate di LIM, una biblioteca, 6 laboratori attrezzati, 2 aule di disegno, 2 palestre, una saletta multimediale e una piattaforma e-learning, che consente l’interazione tra studenti, docenti e genitori. Galilei In-Forma


Scaricare ppt "Porte aperte al «Galilei»"

Presentazioni simili


Annunci Google