La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Scuola Secondaria di 1° grado Galvani Opromolla di Angri

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Scuola Secondaria di 1° grado Galvani Opromolla di Angri"— Transcript della presentazione:

1 Scuola Secondaria di 1° grado Galvani Opromolla di Angri
La Classe 2L presenta La Spagna: saperi e sapori

2 Geografia La Spagna è situata nell’Europa occidentale. Ha un’estensione di km; la sua popolazione nel 2016 era di abitanti La Spagna confina a Nord-Est con Francia e Andorra, a Sud con il Mar mediterraneo e Gibilterra, a Ovest con il Portogallo. Il sistema politico spagnolo è costituito da una monarchia costituzionale. Secondo la Costituzione spagnola del 1978, il re è il capo dello stato e comandante in capo, ma ha un ruolo di rappresentanza. Il potere legislativo è attribuito ad un parlamento bicamerale (Cortes Generales).

3 Religione: Il Cammino di Santiago
Il Cammino di Santiago di Campostela è il lungo percorso che i pellegrini fin dal medioevo intraprendevano per giungere al santuario di Santiago di Campostela presso il quale sono custodite reliquie dell’apostolo Santiago (San Giacomo), il patrono della Spagna. La cattedrale è stata consacrata nel La sua facciata, decorata con una statua di pietra, si apre verso una grande piazza racchiusa dalle mura medievali della città vecchia.

4 Francese Les routes francaises et espagnoles qui composent l’itinéraire ont été déclarees ‘’ patrimoine de l’umanité pae l’ ‘’UNESCO’’ en (mille neuf cent quatre-ving- dix-hut). Il s’agit en gros (selon le sentier et l’entraînement) d’un parcours de 800 (huit cents) km pendant la durée d’un mois

5 Musica: gli strumenti tradizionali
Gli strumenti tradizionali spagnoli sono le nacchere e la chitarra flamenca. Il flamenco si sviluppa tra le provincie di Siviglia, Cadice, Gerez e Cordata. Il flamenco è una forma di musica e di danza di origine andalusa, formato dal canto, dalla musica e dal ballo, nota alla fine del 700. Il flamenco non nasce come una forma di spettacolo, ma come esigenza di esprimere gioie e dolori in un linguaggio intimo e privato. La zanzera è un genere lirico-drammatico spagnolo. Il nome deriva dal padiglione di caccia anonimo dove nel XVII secolo si mettevano in scena rappresentazioni per le corti spagnole.

6 Arte: Picasso Paulo Ruiz y Picass, oato come Pablo Picasso, nasce a Malaga ,il 25 ottobre È stato un pittore, scultore e litografo spagnolo di fama mondiale, uno dei protagonisti del XX secolo. I suoi quadri vengono divisi in vari periodi: il periodo blu, che va dal 1901 al 1904, il periodo rosa, che va dal 1905 al 1906 e un terzo periodo che comprende i quadri che hanno come tema principale il cubismo. Un esempio di quadro di periodo rosa, con il tema del cubismo, è LES DEMOISELLES D’AVIGNONE, mentre un esempio di periodo blu è la GUERNICA del Guernica è un quadro di Pablo Picasso che dipinse in soli due mesi. Quest’opera fu creata per commemorare le vittime del bombardamento aereo durante la guerra civile spagnola. Questo quadro è una protesta contro la violenza. Si denota la presenza della madre con il neonato in braccio, di un cavallo, che somiglia a un asino, simbolo di brutalità, e di un toro, simbolo del sacrificio. La lampada a olio in mano alla donna rappresenta la tecnologia. La violenza e la sofferenza sono deducibili guardando la madre che grida con in braccio il figlio senza vita. Il quadro è dipinto con diverse tonalità di grigi, senza colore, per rappresentare l’assenza di vita.

7 Sapori spagnoli: la paella
La paella è nata tra il XV e XVI secolo per la necessità di avere un pranzo facile da trasportare e composto da ingredienti presenti attorno a loro. La paella è un piatto tipico di Valencia ed è diventata nel corso del tempo un punto di riferimento della gastronomia Spagnola. L’origine del nome del piatto più famoso della cucina spagnola proviene dal nome della pentola nella quale si cucina, paella o paellera. La paella può essere di carne, di pesce o mista.

8 La paella di carne Ingredienti Riso vialone nano 350g
Brodo vegetale 800g Tacchino 700g Fusi di pollo 550g Pomodori ramati 400g Peperoni verdi 200g Fagiolini 150g Zafferano 1 cucchiaio Olio extravergine d’oliva 30g Sale fino q.b. Pepe nero q.b Per realizzare la paella alla valenciana, per prima cosa preparate il brodo di verdure che vi servirà per cuocere il riso. Mettete i pistilli di zafferano in una brocchetta , prelevate un mestolo di acqua calda del brodo e versatelo sopra ai pistilli: lasciateli in infusione fino al momento in cui dovranno essere utilizzati. Ora passate alla preparazione del resto degli ingredienti. Pulite il coniglio dalle interiora e tagliatelo a tocchetti di 2-3 cm : in tutto dovreste ottenere 500 g di polpa di coniglio. Dividete i fusi di pollo a metà e tenete da parte. Mondate i peperoni, eliminate i semi e filamenti interni e tagliateli prima a falde e poi a pezzi grossolani. Lavate i pomodori e tagliateli prima a fette e poi a tocchetti . Infine spuntate i fagiolini e divideteli a metà. Prendete la padella per paella (in alternativa scegliete una padella molto ampia, possibilmente di ferro o di acciaio, scaldate l’olio e cominciate ad aggiungere il coniglio e il pollo. Salate, pepate e fate rosolare per 15 minuti a fiamma medio-alta toccando la carne il meno possibile in modo che si formi una gustosa crosticina. Quando la carne sarà rosolata, spostatela verso i lati della padella e aggiungete al centro i peperoni i fagiolini e i pomodori. Cuocete le verdure per 10 minuti, in modo che rimangano croccanti.

9 Alcuni ingredienti: il riso
Il riso è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Graminacee, di origine asiatica. Il riso grezzo o risone viene raccolto con la trebbiatrice ed ha la cariosside rivestita dalle glumelle. Il risone viene inviato nelle risaie dove vengono effettuate numerose operazioni come: pulitura sbramatura sbiancatura spazzolatura

10 Alcuni ingredienti: i peperoni
Il peperone è il nome comune dato alla bacca ottenuta da alcune varietà della specie Capsicum annuum ci sono varie varietà di peperoni forme, colori e sapori vengono consumati sia freschi sia in alcuni casi essiccati. Il peperone si differenzia dal peperoncino essendo che non contiene la capsaicina che è invece responsabile della piccantezza del peperoncino.

11 Alcuni ingredienti: lo zafferano
Lo zafferano vero è una pianta della famiglia delle iridacee coltivate in Ansia Minore e nel Mediterraneo. L’origine del fiore dello zafferano è riconosciuto nei paesi lontani come l’India. Giunse i Europa, in particolare in Spagna, grazie ai conquistadores. Moti sono i documenti storici che affermano la presenza dello zafferano in Italia. Una delle tesi vuole che lo zafferano sia stato portato da un monaco abruzzese nel XVI dalla Spagna. La coltivazione era in forte espansione grazie ai mercati che ne lodavano il prodotto e ne fornivano il commercio.

12 Ed ora… La nostra Paella

13 Iniziamo con la spesa Ingredienti Riso 600 gr. Cozze 1/2 gr.
Gamberi 1/2 kg. Calamari 1/2 kg. Peperone 1. Paprika q.b. Zafferano 1 bustina. Piselli 300gr

14 Prepariamo gli ingredienti
Cipolla – peperoni- piselli Le cozze I Calamari I Gamberi

15 Prepariamo il fumetto

16 Amalgamiamo gli ingredienti
CALAMARI E GAMBERI RISO ZAFFERANO PAPRIKA FUMETTO

17 La paella prende forma e colore

18 Buon appetito


Scaricare ppt "Scuola Secondaria di 1° grado Galvani Opromolla di Angri"

Presentazioni simili


Annunci Google