La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Questo è.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Questo è."— Transcript della presentazione:

1 Questo è

2 sviluppare la cooperazione fra piccoli commercianti indipendenti
nasce nel 1962 per sviluppare la cooperazione fra piccoli commercianti indipendenti nel momento in cui il nostro Paese ha avviato il “miracolo” economico e vede, fra l’altro, le prime esperienze della distribuzione moderna diffondersi nelle città e la nascita delle prime cooperative fra dettaglianti.

3 IL NOSTRO SISTEMA E’ FONDATO SULLA
imprenditorialità diffusa (e radicata nel territorio) e cioè sulla presenza di molti associati e non sulla concentrazione della proprietà in poche mani principio dell’impresa cooperativa

4 INCONTRO CENTRO IMPRESE BOLOGNA | BNL
Il Sistema è da sempre organizzato su tre livelli Consorzio Nazionale Cooperative Imprenditori commerciali associati

5 Il Consorzio Nazionale
coordina le strategie del Sistema promuove l’innovazione tiene le relazioni con i partner europei In particolare si occupa di accordi commerciali con i fornitori politiche di marketing realizzazione dei prodotti a marchio Conad comunicazione istituzionale

6 Le Cooperative sostengono l’attività imprenditoriale dei soci commercianti attraverso servizi commerciali, marketing-vendite, logistica e distribuzione, formazione, innovazione tecnologica, consulenze per apertura e gestione dei punti vendita collaborano con i soci nei programmi di sviluppo della rete di vendita partecipano ai lavori degli organi nazionali nel Consorzio FILMATO ADRIATICO2016.mp4

7 Le 8 Cooperative

8 Multicanalità TRADIZIONALE 0 – 250 mq PROSSIMITA’ 250 – 600 mq
SUPERMERCATO mq SUPERSTORE 1300 – mq IPERMERCATO > ai mq DISCOUNT 250 A mq

9 Punti Vendita totali 312 Conad Ipermercato 6 Conad Superstore 4 Conad
Costituita nel 1972 su iniziativa di 22 dettaglianti della provincia di Ascoli Piceno, la crescita negli anni segue l’evoluzione del sistema distributivo fino a diventare leader di mercato nel territorio “storico” offrendo ai soci oltre alla fornitura di merci anche una struttura di servizi Punti Vendita totali 312 Conad Ipermercato 6 Conad Superstore 4 Conad 101 Conad City 117 Margherita Todis 35 49

10 Gli imprenditori associati
Gestiscono e dirigono i punti vendita Rappresentano l’insegna nel territorio in cui operano Sono protagonisti dello sviluppo Partecipano all’indirizzo delle Cooperative nel CDA e nelle Commissioni

11 La visione La visione di un’organizzazione mette in evidenza cosa un’azienda vuole essere. Si concentra sul domani, diventa così la proiezione di uno scenario futuro che rispecchia gli ideali, i valori e incentiva all’azione tutti coloro che operano all’interno dell’azienda.

12 La visione Essere un’associazione di imprenditori commerciali indipendenti che: soddisfa al meglio le aspettative dei clienti ha un primario ruolo economico e sociale Nel nostro caso la visione descrive quello che il nostro Sistema vuole diventare nel mercato e nella società nel suo insieme e così delinea anche la funzione sociale dell’impresa commerciale associata (attenzione alla comunità, ai collaboratori, creazione di benessere, cura del territorio, …)

13 La missione La missione di un’organizzazione descrive le ragioni profonde della sua esistenza e della sua attività; è la sua dichiarazione di intenti, il suo scopo ultimo, la ragione stessa della sua esistenza, e al tempo stesso ciò che la contraddistingue da tutte le altre.

14 La missione Conad Adriatico si ispira ai valori fondanti della Cooperazione - mutualità, partecipazione, appartenenza, orientamento all’innovazione, professionalità – per dare risposta alle necessità di crescita e sviluppo dei soci e, tramite loro, alle attese dei clienti. Il nostro obiettivo per raggiungere il successo risiede nella capacità di avvicinarci alle persone, di comprendere ciò di cui hanno bisogno, di riuscire a soddisfare le loro richieste vecchie e nuove.

15 I Valori I valori sono convinzioni profonde, utili e importanti per dare significato all’azione. Hanno una parte importante nella costruzione dell’identità e, dunque, della distintività delle persone e delle organizzazioni. I valori sono importanti perché contribuiscono a creare la nostra identità di Sistema ed hanno conseguenze nella gestione, nel lavoro di ogni giorno e nelle relazioni interpersonali e fra le imprese del Sistema. II valori sono utili perché se messi in pratica con coerenza e continuità possono consolidare i buoni risultati nel tempo e la credibilità di ogni socio e di tutto il Sistema

16 I valori del Sistema MUTUALITA’ APPARTENENZA PARTECIPAZIONE
INNOVAZIONE PROFESSIONALITA’

17 far da sé, individualismo
I Valori mutualità far da sé, individualismo partecipazione accentramento, forte gerarchia innovazione tradizione appartenenza isolamento professionalità incompetenza

18 Multicanalità ARDENTE DUE S.A.S. MQ VENDITA 740 ADDETTI 14
PROSSIMITA’ 250 – 600 mq ARDENTE DUE S.A.S. MQ VENDITA 740 ADDETTI 14 RICAVI 4,2 MLN EURO SUPERMERCATO mq FORUM SRL MQ VENDITA 1230 ADDETTI 36 RICAVI 9.5 MLN EURO

19 I valori da condividere nel periodo di alternanza scuola lavoro
PARTECIPAZIONE INNOVAZIONE PROFESSIONALITA’

20 I valori da condividere nel periodo di alternanza scuola lavoro
PARTECIPAZIONE IN TERMINI DI COINVOLGIMENTO NELLE ATTIVITA’ DEL PUNTO VENDITA COME LUOGO DI AGREGAZIONE. INSERIRE FOTO LEO E CARITAS E ANIMAZIONI

21 I valori da condividere nel periodo di alternanza scuola lavoro
PROFESSIONALITA’ OFFRIRE E VENDERE ,TUTTI I GIORNI PRODOTTI CHE RISPONDONO A REQUISITI DI QUALITA’ , SERVIZIO E GIUSTO PREZZO. IN MODO CONSAPEVOLE , NEL RISPETTO DELLA TRADIZIONE E INNOVAZIONE DEI CONSUMI. ESE_CONAD_VERSO_NATURA.mov

22 I valori da condividere nel periodo di alternanza scuola lavoro
INNOVAZIONE IN TERMINI DI NUOVI CANALI DI VENDITA video\Amazon- prima consegna con drone - economy.avi

23 FUTURO ? video\Addio code, casse e cassieri- come Amazon Go vuole rivoluzionare la spesa.avi


Scaricare ppt "Questo è."

Presentazioni simili


Annunci Google