La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MACROECONOMIA MACROECONOMIA (agg )

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MACROECONOMIA MACROECONOMIA (agg )"— Transcript della presentazione:

1 MACROECONOMIA MACROECONOMIA (agg. 22.02.2019)
Docente: Riccardo Rovelli Ricevimento: Mercoledì ore 15:00-16:00 - Studio 3R Morgagni Controllare variazioni/avvisi su: Lezioni: dal 26 febbraio al 30 maggio. Aula 10 – Teaching Hub Martedì ore 11-13, Mercoledì ore 11-13, Giovedì ore 11-13 Controllare il Calendario delle lezioni esercitazioni e prove per eventuali variazioni. Esercitazioni (Aula 10 - TH, Martedì ore 11-13, in alternativa alla lezione) Dr.ssa Maria Giulia Silvagni Ricevimento: Nei giorni di esercitazione, ore Studio 2L Morgagni Introduzione

2 Materiali didattici Sito web del corso:
Home : Avvisi Orari, Calendario, Programma, Domande d’esame Materiali: Files con presentazioni («lucidi») per tutte le lezioni ed esercitazioni. pw: MACROsid-19 Links / Contatti Libro di testo: Michael Burda e Charles Wyplosz Macroeconomia. Un’analisi europea Egea, 2014 Contenuti online: (inserire codice dalla 2a di copertina) Introduzione

3 Materiali didattici (2)
Quali relazioni tra lezioni, lucidi e testo? I lucidi sono utili per seguire le argomentazioni svolte in classe, a lezione. Ma non sostituiscono il libro di testo! Prima di ogni lezione, leggete i lucidi. Se possibile, anche il capitolo associato. In aula, lezioni (e lucidi) coprono gli aspetti centrali e più importanti di ciascun argomento. Spesso usano esempi e dati più aggiornati Nel testo, le argomentazioni sono più articolate e complete, e vi è un maggior numero di esempi. Gli esempi sono necessari per comprendere sia la validità che i limiti di molte argomentazioni formali. E’ del tutto inutile andare alle esercitazioni per chi non ha studiato sia il testo che i lucidi! Introduzione

4 Organizzazione del Corso
Lezioni frontali Esercitazioni Prove Intermedie (PI) Tavola rotonda 29 maggio Frequentanti: Studenti del 2° anno Anche studenti del 3° anno e FC che sostengono le PI Come si svolge l’esame dei frequentanti? Prove Intermedie: I (20/03): 8 punti II (11/04): 8 punti + III (16/05): 8 punti Prova Finale: 9 punti (in un appello di giugno, luglio o settembre) Non frequentanti: Prova Totale (su tutto il programma) un appello tra giugno e luglio; appello di settembre; (se FC oppure laureanda/o) un appello tra gennaio e febbraio 2018. Vedi: Introduzione

5 Organizzazione del Corso (2)
Vedi file: Modalità di verifica dell'apprendimento Prove Intermedie (PI). E’necessario iscriversi? L’iscrizione non è richiesta né prevista (salvo che per le PI di recupero, v.sotto). Le PI non sono segnalate in Almaesami. E’ sufficiente presentarsi nell’aula d’esame all’ora che verrà indicata il giorno precedente (nella sezione «avvisi» del sito del corso). Questo vale sia per gli studenti iscritti al 2° anno ... … che per chi è iscritto agli anni successivi o partecipa a scambi Erasmus «incoming». E’ necessario iscriversi alle PI di recupero (1° appello della sessione estiva)? L’iscrizione è necessaria, tramite Almaesami. E’ possibile iscriversi al massimo ad una ed una sola PI di recupero, e solo per il primo appello appello d’esame di giugno. In tale data, è possibile (ma non obbligatorio) sostenere (previa iscrizione) anche la Prova Finale. Introduzione

6 Organizzazione del Corso (2b): Iscrizione alle prove d’esame
E’ necessario iscriversi alla Prova Finale (per frequentanti) Oppure alla Prova Totale (per non frequentanti)? In ambedue i casi, l’iscrizione è necessaria, e avviene tramite Almaesami. In occasioni degli appello d’esame (con le stesse modalità previste per tali appelli) sono previste liste separate per le Prove Finale e Totale. La possibilità di ripetere l’esame è spiegata alle pagine seguenti. Introduzione

7 Organizzazione del Corso (3): Saltare o ripetere alcune prove
Il programma d’esame ed i criteri di valutazione sono identici per Frequentanti e Non Frequentanti. Un Frequentante può saltare una PI? Una sola delle tre PI può essere sostenuta o recuperata in occasione del primo appello a giugno 2019 (eventualmente, insieme alla PF). Chi può sostenere una PI al primo appello di giugno («recupero»)? (i) Chi ha già sostenuto le prime tre, e vuole migliorare il voto in una sola di esse. oppure: (ii) Chi ha sostenuto in precedenza solo due delle tre PI previste. Si può ripetere la PF? La PF può essere data, ed eventualmente ripetuta una sola volta, in uno dei quattro appelli tra giugno e settembre Introduzione

8 Organizzazione del Corso (3b)
Chi salta due PI può sostenere l’esame come Frequentante? No. Deve necessariamente sostenere la Prova Totale per Non Frequentanti Chi inizia come Frequentante può diventare Non Frequentante? Sì, il passaggio è sempre possibile. E’ sufficiente iscriversi, a partire dagli appelli della sessione estiva, ad una Prova Totale per Non Frequentanti (PT). In questo caso, le regole per sostenere eventualmente una seconda volta tale prova sono le stesse stabilite dal Corso di Laurea (e ripetute qui a p.4) Chi è Non Frequentante, quante volte può sostenere la Prova Totale in un anno accademico? Di regola al massimo due volte (una tra giugno e luglio; una a settembre). Se però (i) è FC oppure (ii) prevede di laurearsi a marzo, oppure (iii) rientra da Erasmus, può anche utilizzare l’appello di gennaio oppure febbraio. Introduzione

9 Prove e domande d’esame
Le prove d’esame Dal sito web del corso, sezione «il corso» ( si possono scaricare tre files: Domande preliminari allo studio del modello AD-AS Domande di verifica della preparazione all’esame Prova totale (esempio) Ciascuna prova d’esame conterrà alcune domande a risposta multipla, ed altre aperte. Le domande d’esame. Nelle domande aperte, vi si può richiedere di: Definire alcuni concetti fondamentali dell’analisi macroeconomica e valutarne le implicazioni Disegnare il grafico di un modello macroeconomico, e utilizzarlo per rispondere ad alcune domande sugli effetti di «shock» sull’equilibrio del modello, … oppure sull’utilizzo di politiche macroeconomiche come risposta a tali shock Discutere la rilevanza o l’applicabilità di alcune ipotesi o teorie macroeconomiche a casi concreti Discutere le conseguenze ed i limiti delle diverse politiche macroeconomiche Definire e discutere i requisiti istituzionali per il buon funzionamento di alcuni meccanismi o politiche macroeconomiche Le domande spesso vi chiedono di ragionare sul problema posto. In qualche caso, vi chiedono di argomentare (in modo sintetico, ma razionale e plausibile) le vostre opinioni in merito ad un problema di politica (macro)economica. Introduzione

10 Alcune statistiche sugli esiti delle prove d’esame
PF PT Data SUF INS TUTTI suf% 09/06/17 68 11 79 86% 3 0% 29/06 97 16 113 4 15 27% 19/07 35 5 40 88% 21 24 13% 31/08 8 13 62% 2 27 29 7% 19/01/2018 1 50% 14/02  8 47% Tutte 208 37 245 85% 17 71 88 19% Nota: le statistiche presentate non provengono da campionature indipendenti sulla stessa popolazione: * nelle prove più recenti, e in generale nelle PT, sono inclusi molti studenti già risultati insufficienti nelle prove precedenti, o nelle PI, * invece sono inclusi solo pochi tra coloro già risultati sufficienti (ossia, solo quelli che hanno rifiutato un voto già sufficiente). Introduzione

11 Piano delle lezioni Introduzione e temi di lungo periodo (9 lezioni)
Equilibrio macroeconomico dal breve al lungo periodo (10 lezioni) Politiche macroeconomiche (4 lezioni) Buon inizio! Introduzione


Scaricare ppt "MACROECONOMIA MACROECONOMIA (agg )"

Presentazioni simili


Annunci Google