La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DIREZIONE SICUREZZA URBANA e AREA AMBIENTE ED ENERGIA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DIREZIONE SICUREZZA URBANA e AREA AMBIENTE ED ENERGIA"— Transcript della presentazione:

1 DIREZIONE SICUREZZA URBANA e AREA AMBIENTE ED ENERGIA
CONTRASTO ALL’ABBANDONO DI RIFIUTI AZIONI CONGIUNTE SICUREZZA e AMBIENTE 24 LUGLIO 2019|PALAZZO MARINO| COMMISSIONE CONSILIARE CONGIUNTA POLITICHE AMBIENTALI, SICUREZZA E POLIZIA LOCALE

2 Avvio fase sperimentale
DIREZIONE SICUREZZA URBANA Avvio fase sperimentale Grazie al lavoro sinergico fra Settore Ambiente, Polizia Locale e Amsa sono state raccolte segnalazioni per individuare aree particolarmente soggette a scarichi abusivi e abbandono di rifiuti. In questa prima fase l’attività ha riguardato principalmente località situate nei Municipi 4 e 6. Dal mese di maggio sono state installate in via sperimentale n. 19 fototrappole (TLC). 1

3 Organizzazione del servizio
DIREZIONE SICUREZZA URBANA e AREA AMBIENTE ED ENERGIA Organizzazione del servizio Gli agenti presso la centrale operativa di Via Drago osservano quotidianamente le immagini delle telecamere; dalla CO viene attivato l’intervento di una pattuglia in flagranza di illecito; le immagini che contengono elementi e informazioni che consentono di individuare gli autori degli abbandoni di rifiuti e degli scarichi vengono trasmesse ai Comandi Decentrati della PL per gli accertamenti e le contestazioni; Viene poi programmato un pattugliamento dinamico dei luoghi ove il fenomeno degli scarichi abusivi si verifica con maggiore intensità e frequenza; gli scarichi abusivi accertati sono inseriti nella mappa del rischio. 2

4 Tipologia dei rifiuti depositati abusivamente
DIREZIONE SICUREZZA URBANA e AREA AMBIENTE ED ENERGIA Tipologia dei rifiuti depositati abusivamente Dalla visione delle immagini delle TLC si è avuto modo di accertare che gli scarichi abusivi riguardano: rifiuti urbani domestici materiali edili di risulta, legni e bancali mobili, suppellettili, materassi e indumenti parti di veicoli, elettrodomestici e materiale elettrico cartoni, sacchi neri e rifiuti ingombranti in generale 3

5 DIREZIONE SICUREZZA URBANA
e AREA AMBIENTE ED ENERGIA Primi risultati Nel primo mese di sperimentazione (maggio 2019) sono stati contestati: n. 7 scarichi abusivi che costituiscono violazione all'art. 20 del Regolamento del Decoro Urbano, con pagamento in misura ridotta di una sanzione pari a euro 450; n. 1 violazione di cui all'articolo 256 del Decreto L.gs. 152/2006 reato di deposito incontrollato di rifiuti commesso da Enti o Imprese Penale, arresto da 3 mesi a 1 anno oppure ammenda da 2600 euro a euro per abbandono di rifiuti non pericolosi. Raddoppia l’ammontare dell’ammenda in caso di rifiuti pericolosi. (Decide il giudice) 4

6 DIREZIONE SICUREZZA URBANA
e AREA AMBIENTE ED ENERGIA Primi risultati Nel periodo compreso dal 1 giugno all’11 luglio 2019 sono stati accertati n.36 scarichi abusivi di rifiuti per i quali sono in corso delle indagini al fine di individuare l’autore della violazione e procedere alle contestazioni. Il giorno 11 luglio, in Via Lorenteggio 105, sono stati colti mentre depositavano abusivamente dei rifiuti n.2 soggetti nei confronti dei quali il personale di PL è intervenuto e ha proceduto alla contestazione immediata della violazione. 5

7 Alcune evidenze sul fenomeno
DIREZIONE SICUREZZA URBANA e AREA AMBIENTE ED ENERGIA Alcune evidenze sul fenomeno Dalle immagini raccolte, gli scarichi di rifiuti domestici (sacchi neri) risultano attribuibili a persone che risiedono nelle immediate vicinanze dal luogo dello scarico. Tra questi soggetti è stato sanzionato anche un gestore di un pubblico esercizio che depositava i rifiuti della propria attività in un luogo poco distante dalla ubicazione del suo esercizio. . 6

8 Alcune evidenze sul fenomeno
DIREZIONE SICUREZZA URBANA e AREA AMBIENTE ED ENERGIA Alcune evidenze sul fenomeno Lo scarico di materiale edile di risulta, mobili e suppellettili: avviene in vie periferiche con scarsa presenza di persone e particolarmente isolate che costituiscono un’opportunità per gli autori di non essere identificati; è attribuibile a : soggetti che collaborano con attività di vendita di mobili e suppellettili (una volta consegnati i mobili nuovi scaricano quelli vecchi su area pubblica) soggetti che svolgono una attività di pulizia di locali e sgombero cantine. Sono stati contravvenzionati soggetti non residenti nel Comune di Milano, ma abitanti in comuni limitrofi. 7

9 DIREZIONE SICUREZZA URBANA
e AREA AMBIENTE ED ENERGIA Prossimi passi Analisi dei dati e aggiornamento della mappa del rischio Raccolta delle segnalazioni (grazie a PL, AMSA e Municipi) per valutare le prossime attività e lo spostamento di alcune TLC prosecuzione delle attività ulteriore percorso di formazione del personale di Polizia Locale impiegato nei comandi decentrati, con estensione delle attività in tutti i Municipi a rotazione consolidamento della struttura organizzativa della Polizia Locale dedicata alla repressione del fenomeno degli scarichi abusivi dei rifiuti avvio di attività in abiti civili da parte della Polizia Locale su obiettivi determinati aumento dei controlli, promozione delle attività per aumentare anche la percezione di attenzione in modo da disincentivare i soggetti che scaricano abusivamente ed evidenziare con ogni forma di comunicazione una forte attenzione al tema e controlli sempre più stringenti 8


Scaricare ppt "DIREZIONE SICUREZZA URBANA e AREA AMBIENTE ED ENERGIA"

Presentazioni simili


Annunci Google