La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Fake news: Che cosa sono e come riconoscerle

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Fake news: Che cosa sono e come riconoscerle"— Transcript della presentazione:

1 Fake news: Che cosa sono e come riconoscerle
Elisabetta Galeotti Dip. Studi Umanistici UPO

2 Hilary Clinton e il Pizzagate

3 Che cosa sono le fake news?
Sono notizie false, esplicitamente fabbricate e non solo esito di errori. Sono propagate dai social media, quindi mirano a raggiungere ampie audiences Sono motivate o dalla volontà di manipolare le credenze del pubblico in contesti politici polarizzati, o dal desiderio di catturare l’attenzione per aumentare i click per profitti economici. L’inganno intenzionale non è né una componente sufficiente né necessaria per caratterizzare le fake news.

4 Che cosa distingue le fake news dalla propaganda e dalle menzogne politiche tradizionali?
Effetto moltiplicatore dei social media e aumento della velocità di disseminazione (dimensione quantitativa). Esposizione selettiva alle notizie grazie a Internet e a piattaforme informatiche. Sfruttamento di meccanismi e trappole cognitive da parte delle piattaforme informatiche.  Effetto: le informazioni false si diffondono molto più velocemente e profondamente di quelle vere sui social media.

5 Perchè crediamo alle fake news?
Se le fake news si diffondono più velocemente delle informazioni vere, è presumibile anche che il pubblico creda di più ad esse che alle informazioni vere. Ma perchè? Salienza delle fake news che catturano l’attenzione e rende più facili ricordarle. Vari meccanismi cognitivi che facilitano la memorizzazione di una notizia nuova e soprendente e che viene ripetuta attrovarso vari media, vecchi e nuovi e diventa popolare. Interferenza motivazionale nell’acquisizione e mantenimento di determinate credenze. Importanza dell’Ideologia e della partigianeria nel selezionare le informazioni e nel crederle vere al di là di base ragionevole. Caso del Pizzagate. Desiderio di credere ciò che a) è coerente con l’ideologia b) proviene dal proprio partito e gruppo, anche al di là della ragionevolezza. Difficoltà del “Debunking” esposizione della falsità della notizia. Effetto boomerang.

6 Come l’ideologia contribuisce a rendere credibile l’incredibile
Le motivazioni ideologiche abbassano il livello di accuratezza che usualmente utilizziamo per valutare se credere o meno a un’informazione. Se l’informazione falsa che arriva è favorevole all’ideologia dell’individuo, la soglia di evidenza usualmente utilizzata per credere come vere certe infomazioni viene abbassata. Se, al contrario l’informazione è sfavorele, la soglia di evidenza richiesta viene alzata spropositatamente.

7 Come combatterle? La via istituzionale invocate da molti è problematica nei suoi strumenti e suoi effetti. Come fortificare dal punto di vista cognitivo gli agenti esposti alle fake news? Trovare modalità per interrompere i meccanismi cognitivi automatici, a favore del ragionamento analitico. Educare alla distanza dalle prese di posizioni ideologiche


Scaricare ppt "Fake news: Che cosa sono e come riconoscerle"

Presentazioni simili


Annunci Google