La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT"— Transcript della presentazione:

1 APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
GLI STUDI DI BRUNER E I PROCESSI MENTALI LA METACOGNIZIONE

2 APPRENDIMENTO COGNITIVO
L’apprendimento fa leva non solo sulle risposte condizionate, ma soprattutto sulla capacità di comprensione da parte del soggetto. Gli apprendimenti complessi comportano, da parte del soggetto, una elaborazione mentale degli elementi da apprendere. L’apprendimento fa leva non solo sulle risposte condizionate, ma soprattutto sulla capacità di comprensione da parte del soggetto.

3 APPRENDIMENTO PER INSIGHT
L’apprendimento per insight permette di risolvere un problema, pratico o teorico, riuscendo improvvisamente a capire come mettere in relazione i vari aspetti del problema che deve essere risolto.

4 LO SCIMPANZE’ RANA Lo psicologo tedesco Wolfang Kohler effettua una serie di esperimenti su uno scimpanzé. Lo psicologo nota che l’animale non risolve il problema attraverso dei tentativi, ma grazie ad un’improvvisa intuizione.

5 GLI STUDI DI BRUNER E I PROCESSI MENTALI
Lo psicologo Jerome Bruner compie un’analisi dell’apprendimento cognitivo e individua tre processi mentali che intervengono nel codificare ed elaborare l’informazione: - rappresentazione esecutiva, - rappresentazione iconica, - rappresentazione simbolica.

6 La rappresentazione esecutiva è la prima ad essere acquistata dal bambino, che inizialmente e in grado di elaborare solo rappresentazioni pratiche, immagini concrete di cose o azioni. La rappresentazione simbolica rappresenta azioni e concetti mediante simboli. Il sistema simbolico più importante utilizzato dall’uomo è il linguaggio verbale. Con la rappresentazione iconica il bambino riesce a immaginare le cose indipendentemente dall’azione svolta con esse.

7 “Imparare a pensare” è fondamentale per “imparare ad apprendere”
LA METACOGNIZIONE La metacognizione è il concetto che indica la conoscenza che il soggetto ha dei propri processi cognitivi. La metacognizione può riguardare i processi di funzionamento della memoria, in tal caso si tratta di metamemoria. La metacognizione riguarda principalmente due aspetti: - la riflessione (applicare in modo non meccanico) l’autoregolazione (pianificare i processi e verificarli prima dell’applicazione). “Imparare a pensare” è fondamentale per “imparare ad apprendere”

8 Gabriele Ciaccia Veronica Micucci
Classe 1°Q


Scaricare ppt "APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT"

Presentazioni simili


Annunci Google