La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

“ Prevenzione Dispersione Scolastica”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "“ Prevenzione Dispersione Scolastica”"— Transcript della presentazione:

1 “ Prevenzione Dispersione Scolastica”
PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE ISTRUZIONE, FORMAZIONE, LAVORO E SICUREZZA LAVORO SERVIZIO FORMAZIONE UFFICIO OBBLIGO FORMATIVO Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Territoriale per la Lombardia Ufficio X – Bergamo Progetto “ Prevenzione Dispersione Scolastica” Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale

2 Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale
I nuovi Licei Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale 2

3 LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE
I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso è articolato in 2 bienni e 1 quinto anno: il primo biennio è finalizzato anche all’assolvimento dell’obbligo di istruzione a partire dal secondo biennio, si approfondiscono le conoscenze, le abilità e le competenze per la prosecuzione degli studi o per l’accesso al mondo del lavoro l’approfondimento può essere realizzato anche con percorsi di alternanza scuola-lavoro, moduli e iniziative di studio lavoro per progetti, esperienze pratiche e di stage Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale 3 3

4 Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale
I nuovi Licei Lingua inglese In tutti i Licei viene studiata obbligatoriamente la lingua inglese per 5 anni Nel liceo classico fino ad ora lo studio della lingua straniera era previsto solo nel biennio Nel liceo artistico quadriennale non era previsto lo studio della lingua straniera Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale 4 4

5 Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale
I nuovi Licei Seconda lingua straniera nel liceo delle scienze umane è previsto lo studio obbligatorio di una seconda lingua straniera nel liceo linguistico si studiano obbligatoriamente tre lingue straniere negli altri licei lo studio della seconda lingua straniera è attivabile sulla base del POF Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale 5 5

6 Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale
I nuovi Licei nel quinto anno è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica i licei possono organizzare, nei limiti del proprio bilancio, attività ed insegnamenti facoltativi coerenti con il PECUP che sono facoltativi e opzionali per gli studenti Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale 6 6

7 Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale
I nuovi Licei ARTICOLAZIONE DEI NUOVI LICEI Liceo artistico (34 ore nel biennio, 35 ore nel triennio) Liceo classico (27 ore nel biennio, 31 ore nel triennio) Liceo linguistico (27 ore nel biennio, 30 ore nel triennio) Liceo musicale e coreutico (32 ore) Liceo Scientifico (27 ore nel biennio, 30 ore nel triennio) Liceo delle scienze umane (27 ore nel biennio, 30 ore nel triennio) Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale 7 7

8 Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale
Liceo artistico Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale 8

9 Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale
I nuovi Licei - Liceo Artistico Il liceo artistico E’ articolato in 3 indirizzi: Arti figurative Architettura, design, ambiente Audiovisivo, multimedia, scenografia Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale 9 9

10 Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale
Liceo classico Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale 10

11 Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale
Liceo Classico Il percorso del liceo classico approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie allo studio della civiltà classica e umanistica, assicurando l’acquisizione di rigore metodologico all’interno di un quadro culturale che riserva attenzione anche alla matematica e alle scienze sperimentali. Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale

12 Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale
Liceo linguistico Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale 12

13 Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale
I nuovi Licei - Liceo Linguistico Il liceo linguistico dal terzo anno è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica dal quarto anno è previsto l’insegnamento in una diversa lingua straniera di una disciplina non linguistica Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale 13 13

14 Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale
Il liceo linguistico Il percorso del liceo linguistico approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e di rapportarsi in forma critica e dialettica alle altre culture. Al terzo anno è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica, al quarto anno si aggiungerà l’insegnamento di un’altra disciplina in una lingua straniera diversa dalla precedente. Le discipline sono comprese nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una seconda disciplina non linguistica. Tali insegnamenti devono essere attivati in ogni caso nei limiti degli organici determinati a legislazione vigente. Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale

15 Liceo musicale - coreutico
Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale 15

16 Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale
I nuovi Licei - Liceo Musicale Coreutico Il liceo musicale e coreutico E’ articolato in 2 sezioni: musicale coreutico Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale 16 16

17 Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale
Liceo scientifico Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale 17

18 Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale
Liceo Scientifico Il percorso del liceo scientifico approfondisce il nesso tra scienza e tradizione umanistica, favorendo l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica e delle scienze sperimentali. Fornisce allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative. Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale

19 Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale
I nuovi Licei - Liceo scientifico Il liceo scientifico E’ prevista la possibilità di attivare una o più sezioni ad opzione scientifico-tecnologica, purché senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale 19 19

20 Liceo delle scienze umane
Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale 20

21 Liceo delle Scienze Umane
Il percorso del liceo delle scienze umane approfondisce le teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali, con particolare riguardo allo studio della filosofia e delle scienze umane. Fornisce allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche nel campo delle scienze umane. Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale

22 Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale
I nuovi Licei - Liceo delle Scienze Umane Il liceo delle scienze umane E’ prevista la possibilità di attivare una o più sezioni ad opzione economico-sociale, purché senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale 22 22

23 I nuovi Istituti Tecnici
Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale 23

24 CRITERI DI CONFLUENZA NEL NUOVO ORDINAMENTO
I nuovi Istituti Tecnici CRITERI DI CONFLUENZA NEL NUOVO ORDINAMENTO Il sistema è RIORDINATO e INNOVATO per valorizzare le vocazioni degli istituti tecnici; Tutti i corsi di ordinamento e le relative sperimentazioni degli attuali istituti tecnici confluiscono nel nuovo ordinamento. Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale 24 24

25 LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE
I nuovi Istituti Tecnici LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso è articolato in: 2 bienni e 1 quinto anno (il secondo biennio e l’ultimo anno costituiscono l’articolazione di un complessivo triennio) Gli apprendimenti sono suddivisi in: un’area di insegnamento generale comune aree di indirizzo specifiche Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale 25 25

26 CARATTERISTICHE INNOVATIVE
I nuovi Istituti Tecnici CARATTERISTICHE INNOVATIVE Solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico; Risultati di apprendimento declinati in competenze, abilità e conoscenze secondo il Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche (EQF), per favorire la mobilità delle persone nell’Unione europea; Metodologie basate sulla didattica in laboratorio, sull’analisi e soluzione dei problemi, sul lavoro per progetti; Stage, tirocini e alternanza scuola-lavoro per apprendere in contesti operativi; Possibile collaborazione con esperti esterni per arricchire l’offerta formativa e sviluppare competenze specialistiche Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale 26 26

27 NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO
I nuovi Istituti Tecnici NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO 2 SETTORI, 11 INDIRIZZI – 32 ore SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO Amministrazione, Finanza e Marketing profilo - quadro orario Turismo profilo - quadro orario Meccanica, Meccatronica ed Energia profilo - quadro orario Trasporti e Logistica profilo - quadro orario Elettronica ed Elettrotecnica profilo - quadro orario Informatica e Telecomunicazioni profilo - quadro orario Grafica e Comunicazione profilo - quadro orario Chimica, Materiali e Biotecnologie profilo - quadro orario Tessile, Abbigliamento e Moda profilo - quadro orario Agraria e Agroindustria profilo - quadro orario Costruzioni, Ambiente e Territorio profilo - quadro orario Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale 27 27

28 I nuovi Istituti Professionali
Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale 28

29 IDENTITÀ ISTITUTI PROFESSIONALI
I nuovi Istituti Professionali IDENTITÀ ISTITUTI PROFESSIONALI Offerta di una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale sviluppata in una dimensione operativa Svolgimento, in regime di sussidiarietà con le Regioni, di un ruolo integrativo e complementare rispetto al sistema di istruzione e formazione professionale (vedi Intesa MIUR – Regione Lombardia del 16 marzo 2009) Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale 29

30 LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE
I nuovi Istituti Professionali LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso è articolato in: 2 bienni e 1 quinto anno (il secondo biennio e l’ultimo anno costituiscono l’articolazione di un complessivo triennio) Gli apprendimenti sono suddivisi in: un’area di insegnamento generale comune aree di indirizzo specifiche Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale 30 30

31 CARATTERISTICHE INNOVATIVE
I nuovi Istituti Professionali CARATTERISTICHE INNOVATIVE Forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi; Risultati di apprendimento declinati in competenze, abilità e conoscenze secondo il Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche (EQF), per favorire la mobilità delle persone nell’Unione europea; Metodologie basate sulla didattica in laboratorio, sull’orientamento progressivo, sull’analisi e la soluzione dei problemi, sul lavoro cooperativo per progetti, sulla personalizzazione dei prodotti e dei servizi attraverso; Gestione di processi e alternanza scuola-lavoro per apprendere in contesti operativi; Possibile collaborazione con esperti esterni per arricchire l’offerta formativa e sviluppare competenze specialistiche Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale 31 31

32 NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO
I nuovi Istituti Professionali NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO 2 SETTORI, 6 INDIRIZZI – 32 ORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI Produzioni Industriali e Artigianali profilo – quadro orario Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale profilo – quadro orario Servizi di Manutenzione e di Assistenza Tecnica profilo – quadro orario Servizi Socio-sanitari profilo – quadro orario Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera profilo – quadro orario Servizi Commerciali profilo – quadro orario Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale 32

33 Dopo la terza media…………
Istruzione Liceale Istruzione Tecnica Istruzione Professionale Sistema Istruzione/Formazione Regionale Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale

34 Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale
Decreto 22 agosto 2007 n. 139 Art. 1. Adempimento dell'obbligo di istruzione 1. L'istruzione obbligatoria e' impartita per almeno dieci anni e si realizza secondo le disposizioni indicate all'articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e, in prima attuazione, per gli anni scolastici 2007/2008 e 2008/2009 anche con riferimento ai percorsi sperimentali di istruzione e formazione professionale di cui al comma 624 del richiamato articolo. Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale

35 Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale
Decreto 22 agosto 2007 n. 139 Art. 1. Adempimento dell'obbligo di istruzione 2. L'adempimento dell'obbligo di istruzione e' finalizzato al conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età, con il conseguimento dei quali si assolve il diritto/dovere di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76. Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale

36 Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale
Decreto 22 agosto 2007 n. 139 Art. 1. Adempimento dell'obbligo di istruzione 3. L'obbligo di istruzione di cui al presente articolo decorre a partire dall'anno scolastico 2007/2008 per coloro che hanno conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo nell'anno scolastico 2006/2007. Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale

37 Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale
Legge Regionale n. 19 del 06/08/2007 “Sistema educativo di istruzione e formazione della Regione Lombardia” Introduce a regime la Sperimentazione Triennale Integrazione tra istruzione e istruzione e formazione professionale Certificazione di competenze Flessibilità dei percorsi Crea sistema tra i Corsi Ordinari e Non Ordinari Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale

38 SISTEMA ISTRUZIONE/FORMAZIONE finalità dei percorsi
“I percorsi triennali sono finalizzati al conseguimento di un Certificazione di Qualifica secondo quanto previsto dalla normativa vigente, valido per l’assolvimento dell’ Obbligo d’Istruzione e del diritto-dovere di istruzione e formazione fino ai diciotto anni e l’iscrizione ai centri per l’impiego, nonché per l’acquisizione di crediti ai fini dell’eventuale passaggio nel sistema dell’istruzione” Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale

39 SISTEMA ISTRUZIONE/FORMAZIONE Quali caratteristiche?
Centralità dell’allievo e del suo successo formativo Focus sull’apprendimento Personalizzazione dei percorsi formativi Didattica attiva, interdisciplinare, centrata su compiti reali ed U.A Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale

40 Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale

41 Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale
Le 8 competenze chiave di cittadinanza 1. Imparare ad imparare 2. Progettare 3. Comunicare 4. Collaborare e partecipare 5. Agire in modo autonomo e responsabile 6. Risolvere problemi 7. Individuare collegamenti e relazioni 8. Acquisire ed interpretare l’informazione Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale

42 QUALE professionalità per i lavoratori di domani?
AL GIOVANE SI CHIEDERA’: AUTONOMIA REGOLARE DA SÈ LA PROPRIA ATTIVITÀ LAVORARE SENZA STRETTO CONTROLLO AFFRONTARE I CAMBIAMENTI RAPIDI SVILUPPARE CAPACITA’ INTELLETTUALI E MANUALI ESPRIMERE LA PROPRIA CREATIVITA’ COMPETENZA AVERE COMPETENZE GENERALI E SPECIFICHE ACQUISIRE COMPETENZA RIFLESSIVA (ABITUARSI A RIFLETTERE SULL’ESPERIENZA IN ATTO) CAPACITA’ COMUNICATIVE E RELAZIONALI SAPER COMUNICARE CON GLI ALTRI A TUTTI I LIVELLI Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale

43 Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale
10 regole d'oro IMPARA A LEGGERE E SCRIVERE BENE CURA LE LINGUE STRANIERE, L’INFORMATICA E L’ECONOMIA NON TRASCURARE IL LAVORO MANUALE ACCETTA OGNI ESPERIENZA INIZIALE O INTERMEDIA SVILUPPA LA CULTURA DELLA MOBILITA’ TIENITI INFORMATO SUI CAMBIAMENTI DELLA SOCIETA’ AGGIORNATI NEL SETTORE DEL TUO LAVORO ALTERNA STUDIO E LAVORO PER TUTTA LA VITA SVILUPPA E ACCUMULA INFORMAZIONI NON PIANGERE SU CIÒ CHE NON FUNZIONA Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale

44 SISTEMA ISTRUZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE
Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale

45 Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale
Orientamento: I servizi offerti per la scelta dopo la scuola media 1) Guida: “Atlante delle scelte” una 1 copia per ogni ragazzo della Scuola media 2) Interventi di informazione orientativa per i genitori 3) Supporto alle scuole per la definizione progetti di orientamento ( a richiesta c/o le scuole Medie) 4) Informazioni de Visu e telefoniche ( tel ) 5) Colloqui individuali di orientamento ( prenotazione tel ) Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale

46 Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale
Per informazioni: Vai a “Istruzione Formazione Lavoro e Sicurezza Lavoro.” Selezionare: Formazione Istruzione Tel: mail: Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale

47 Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale
Per informazioni: Ufficio Scolastico Provinciale Prof.ssa Gisella Persico Tel. 035/284228 (selezionare Supporto didattica e poi Riforma) Provincia di Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale


Scaricare ppt "“ Prevenzione Dispersione Scolastica”"

Presentazioni simili


Annunci Google