La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione"— Transcript della presentazione:

1 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
International Business Prof. Luca Dezi Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d‘Impresa»

2 Approcci allo studio dei fenomeni:
APPROCCIO ANALITICO (MECCANICISTICO/RIDUZIONISTICO): Scomposizione di un determinato fenomeno in più parti e studio delle singole parti per capire le caratteristiche generali del fenomeno APPROCCIO EVOLUTIVO: Analisi degli elementi peculiari del fenomeno e osservazione del loro evolversi e modificarsi nel corso del tempo APPROCCIO SISTEMICO: Analisi degli elementi che compongono un certo fenomeno, dei legami fra più fenomeni diversi, dei legami fra gli elementi che compongono più fenomeni diversi

3 una pluralità di parti e di relazioni tra le parti”
SISTEMA “E’ un tutto integrato, una pluralità di parti e di relazioni tra le parti” “Un sistema non è un insieme” Caratteristiche di un sistema presenza di una pluralità di elementi; interdipendenza fra le parti; orientamento verso un fine;

4 L’approccio sistemico (system thinking)
Qualsiasi fenomeno è interpretabile per mezzo dell’analisi: delle relazioni - interazioni fra i suoi elementi interni delle relazioni - interazioni del fenomeno con il proprio ambiente esterno di riferimento

5 Come sorge un sistema? Le relazioni fra gli elementi di una struttura sono alla base dell’emersione del sistema e del suo conseguimento di un fine (es. sopravvivenza). La struttura è un “insieme di elementi a cui sono assegnati ruoli, attività e compiti da svolgere nel rispetto di vincoli e regole”.

6 La struttura e gli schemi di un sistema
Struttura logica e struttura fisica Schema organizzativo di massima e Schema organizzativo definito Una determinata struttura logica può concretizzarsi in una molteplicità di strutture fisiche

7 L’emersione del sistema dalla struttura
Il sistema = struttura fisica, dotata di componenti fisiche (aventi uno specifico ruolo), intese come qualificazione di predefinite componenti logiche tra loro interagenti, e orientata ad una determinata finalità Da una determinata struttura fisica possono emergere più sistemi differenti

8 Esempio: Una “barca-sistema”

9 Ma che tipo di sistema? Chiuso: non scambia né energia, né materia, né informazione con l’esterno. Completamente aperto: le interazioni con l’ambiente esterno sono incontrollate e incondizionate. Parzialmente aperto: dotato di una “chiusura operazionale”, si caratterizza per l’esistenza di una barriera (confine) all’ingresso.

10 Capacità e grado di apertura
Capacità = potenzialità che il sistema ha, in ragione di una determinata dotazione strutturale, di rapportarsi con l’esterno Grado = atto volitivo dell’organo di governo che decide come modulare l’utilizzo della capacità di apertura insita nella struttura

11 È il “cervello” del sistema
L’organo di governo È il “cervello” del sistema Esso compie un’attività di filtro e composizione delle pressioni interne e esterne individuando obiettivi intersistemici. Persegue tali obiettivi compatibilmente con le capacità e attese della propria struttura Disegna la “dinamica evolutiva” del sistema

12 Con riferimento all’impresa …
L’insieme è dato da elementi umani e tecnici; Tutte le componenti hanno un “ruolo”, in base a cui svolgono attività e compiti in vista di un fine imprenditoriale comune; Ciascuna componente può essere teoricamente connessa con qualunque altra; Le componenti, per effetto di stimoli sia esterni che interni, interagiscono tra loro; La finalità primaria è la sopravvivenza

13 L’emersione del sistema impresa
Idea Imprenditoriale Schema organizzativo di massima Struttura logica fisica specifica dalle parti dall’astratto al concreto al tutto ampliata Schema organizzativo definito

14 Le relazioni e le interazioni
Una possibile tipologia: relazioni (connessioni logico-fisiche) interazioni intra-sistemiche interazioni inter-sistemiche

15 Sovra-sistemi diretti e indiretti
DIRETTI DI S1 SISTEMA S 1 SOTTOSISTEMI DI S1 Aspettative Influenza Premi/Sanzioni Feed-back dai sovrasistemi indiretti Rinforzo reciproco tra sovrasistemi diretti e Sovrasistemi indiretti di S1 e diretti dei sottosistemi di S1

16 Consonanza e risonanza
La dicotomia struttura - sistema Consonanza = compatibilità strutturale tra sistemi, atta a consentire che questi si possano rapportare efficacemente dal punto di vista strutturale Risonanza = espressione dell’armonia ed efficacia nell’interazione sistemica

17


Scaricare ppt "Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione"

Presentazioni simili


Annunci Google