La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Settimane della Scienza

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Settimane della Scienza"— Transcript della presentazione:

1 Settimane della Scienza
Scuole Primarie Borgarello, Certosa, Giussago 27-31 marzo 2017 03-07 aprile 2017 Comitato Genitori IC Certosa di Pavia in collaborazione con la Direzione didattica

2 Premessa L’idea alla base del progetto, promosso e sostenuto dal Comitato Genitori  dell’IC di Certosa di Pavia,  è stata quella di attivare un percorso dedicato alla scienza in collaborazione con i docenti delle scuole, creando uno spazio sperimentale in cui tanti "piccoli scienziati” si cimenteranno cercando di imparare attraverso osservazione, stupore, scoperta. Il percorso è realizzato con l’aiuto di operatori esperti, attività e laboratori basati sull’osservazione e sull’investigazione attraverso un metodo che stimoli la formulazione di domande e azioni per risolvere problemi e capire fenomeni. Attraverso la collaborazione fattiva fra scuola, enti, istituti di ricerca e musei del territorio,(Università di Pavia-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Associazione mineralogica e  paleontologica pavese -A.M.P.P. , Museo di storia naturale di Pavia, Gruppo Iren, Apididattica, Politecnico di Milano, Università Statale di Milano, Università degli studi di Milano -Bicocca, Bioevo, Centro di Genomica dell’Ospedale San Raffaele di Milano), è stato possibile creare un’incredibile sinergia per la realizzazione di un “sapere divertente” attraverso laboratori ed attività interattive, allestite direttamente in classe, che trasformeranno le scuole dell'istituto in piccoli “science centers” durante le due settimane. Ciò permetterà agli alunni di apprendere attraverso una metodologia che privilegi la sperimentazione attiva e permetta loro di dare concretezza a teorie e dati oggetto di studio. Gli argomenti che saranno trattati  dagli studenti delle scuole primarie e secondarie di 1° grado dell’IC di Certosa, con lezioni interattive ed esperimenti adeguati alle diverse età e conoscenze, saranno: il moto dei fluidi con esperimenti specifici (la fontana di Erone), l’elettricità e magnetismo (l'elettricità della frutta, le spade laser, il fluido magnetico), l’evoluzione della specie, il processo di fossilizzazione con caccia al tesoro dei fossili, alla scoperta dei minerali, il ciclo dei rifiuti e la sostenibilità, l’interazione tra uomo e ambiente attraverso l’osservazione del mondo delle api, l'evoluzione e la biodiversità umana (la scoperta del fuoco e il cibo dell’uomo dalla preistoria ad oggi), il mondo degli zuccheri, la robotica ed intelligenza artificiale, ambiente e salute con “siamo ciò che respiriamo”, i sensi della chimica e chimica a colori, genetica (faccia a faccia con il DNA), la teoria della relatività (con esplorazione delle onde gravitazionali).

3 1^ SETTIMANA lunedì 27–venerdì 31 MARZO 2017

4 Classe Scuola Insegnante
LUNEDÌ 27 marzo Classe Scuola Insegnante La chimica preistorica: la scoperta del fuoco! – Bioevo 08:30 -10:30 3^B CERTOSA C. Cappello 10:30,-12:30 3^C E. Brasca 14:00 -16:00 3^A R. Mazza Il mondo degli zuccheri - Università Bicocca di Milano 14:00-15:00 5^A A. Rizzolo 15:00- 16:00 5^B G. Tediosi MARTEDI’ 28/03 Classe Scuola Insegnante Chimica a colori- Politecnico di Milano 8:45- 10:15  2^A GIUSSAGO P. Fino 10:30-12:30   2^B 14:00- 16:00  BORGARELLO S. Rustioni La chimica preistorica: la scoperta del fuoco! – Bioevo 08:30 -10:30 3^A D. Reali 10:30 -12:30 3^B 14:00 -16:00 Scelte sostenibili - Gruppo IREN 10:00- 11:00 4^A L. Modesti 11:30- 12:30 A. Raudino 14:00-15:00 CERTOSA P. Katia 15:00-16:00 4^B

5 L’apicoltore è api-cultore! -Apididattica
MERCOLEDÌ 29 marzo Classe Scuola Insegnante L’apicoltore è api-cultore! -Apididattica 08:30 -10:30 1^A GIUSSAGO S. Careddu 10:30,-12:30 1^B 14:00 -16:00 CERTOSA M. Sereni Il cibo dell’uomo dalla preistoria ad oggi – Bioevo 08:30-10:30 5^A T. Barretta 10:30-12:30 5^B 14:00-16:30 BORGARELLO L. Modesti GIOVEDÌ 30 marzo Classe Scuola Insegnante Chimica a colori - Politecnico di Milano 8: :15  2^A CERTOSA P. Boggeri 10:30 -12:30  2^B 14: :00  2^C C. Cominati Scopriamo i minerali -Associazione mineralogica e paleontologica Pavese 08:30 - 9:30    GIUSSAGO P. Fino :30 14:00 -15:00 BORGARELLO S. Rustioni Investigare il passato -Associazione mineralogica e paleontologica Pavese 10:30 -11:30 3^B D. Reali 11:30 -12:30 3^A 15:00 -16:00 Il cibo dell’uomo dalla preistoria ad oggi - Bioevo 08:30 - 10:30  5^A A. Rizzolo 5^B G. Tediosi

6 L’apicoltore è api-cultore! -Apididattica
VENERDÌ 31 marzo Classe Scuola Insegnante L’apicoltore è api-cultore! -Apididattica 14:00 -16:00 1^B CERTOSA M. Sereni Il mondo degli zuccheri - Università Bicocca di Milano  9: :15 4^A GIUSSAGO A. Raudino 10:30 -11:30 5^A T. Barretta 11:30 -12:30  5^B

7 2^ SETTIMANA lunedì 03–venerdì 07 APRILE 2017

8 Fluido-dinamica - INFN Istituto Nazionale Fisica Nucleare di Pavia
LUNEDÌ 03 aprile Classe Scuola Insegnante Investigare il passato -Associazione mineralogica e paleontologica Pavese 11:30 -12:30   3^C CERTOSA E. Brasca Scopriamo i minerali -Associazione mineralogica e paleontologica Pavese 08:30 – 9:30 2^ A P. Boggeri 09:30-10:30 2^ B 10:30-11:30   2^ C C. Cominati Fluido-dinamica - INFN Istituto Nazionale Fisica Nucleare di Pavia 14:00 -15:00 3^A BORGARELLO S. Rustioni Elettromagnetismo INFN Istituto Nazionale Fisica Nucleare di Pavia 08:30 -9:30 5^A GIUSSAGO T. Barretta 09:30 -10:30 5^B 15:00 -16:00 L. Modesti MARTEDÌ 04 aprile Classe Scuola Insegnante Un robot per giocare a pensare Università statale di Milano Bicocca 11: :30 3^ C CERTOSA E. Brasca 14: :00 3^ B C. Cappello 15: :00 3^ A S. Mazza

9 L’apicoltore è api-cultore! - Apididattica
MERCOLEDÌ 05 aprile Classe Scuola Insegnante L’apicoltore è api-cultore! - Apididattica 8:30 10:30 1^A BORGARELLO V. Anello Un robot per giocare a pensare Università statale di Milano Bicocca 09: :30 3^ A GIUSSAGO D. Reali 10:30 -11:30 3^ B D. RealI 14: :00 S. Rustioni GIOVEDÌ 06 aprile Classe Scuola Insegnante Fluido-dinamica -INFN Istituto Nazionale Fisica Nucleare di Pavia 09: :30 3^ B CERTOSA C. Cappello 14: :00 3^ C E. Brasca 15: :00 3^ A S. Mazza I sensi della chimica -Università statale di Milano 09:30-10:30 5^ A BORGARELLO L. Modesti 10,30-11,30 4^ A 14,00-15,00 4^A K. Pennoni 15:00-16:00 4^B Elettromagnetismo INFN Istituto Nazionale Fisica Nucleare di Pavia 14:00 – 15:00 5^B G. Tediosi 5^A A. Rizzolo

10 Fluido-dinamica - INFN Istituto Nazionale Fisica Nucleare di Pavia
VENERDÌ 07 aprile Classe Scuola Insegnante Fluido-dinamica - INFN Istituto Nazionale Fisica Nucleare di Pavia 10: :30 3^ A GIUSSAGO D. Reali 11:30 -12:30 3^ B Investigare il passato -Associazione mineralogica e paleontologica Pavese 9:30 – 10:30 3^B CERTOSA C. Cappello 10:30- 11:30 3^A


Scaricare ppt "Settimane della Scienza"

Presentazioni simili


Annunci Google