La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Alternanza Scuola/ Lavoro

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Alternanza Scuola/ Lavoro"— Transcript della presentazione:

1 Alternanza Scuola/ Lavoro
Liceo Scientifico F. Lussana – Bergamo a cura della Commissione Alternanza

2 CHE COSA E' La legge 13 luglio 2015 n. 107 (“La buona scuola”) ha introdotto l’Alternanza Scuola/Lavoro , A. S/L, anche nei Licei È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole, imprese, enti e associazioni per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l’orientamento. È un modo di apprendere alternativo e complementare all’aula e con uguale valore formativo. È inserita nel Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF) e costituisce parte integrante della didattica curricolare.

3 integrata nella didattica curricolare
L’ ALTERNANZA S/L è integrata nella didattica curricolare co-progettata e co-valutata fra scuola e azienda un’esperienza di durata significativa 200 ore di attività nel triennio convenzione flessibilità progetto formativo

4 Tempi È obbligatoria per tutti gli studenti che frequentano gli ultimi tre anni delle scuole superiori, per l’anno scolastico riguarda gli studenti delle classi terze, quarte e quinte Per i licei prevede un monte ore di almeno 200 ore per ogni studente nel triennio Da suddividere orientativamente in: - 80/90 ore nella classe terza - 80/90 ore nella classe quarta - 20/40 ore nella classe quinta

5 Come si attua I percorsi di A. S/L hanno una struttura flessibile e si articolano in: fasi di formazione in classe (corso obbligatorio sulla sicurezza, laboratori scientifici, conferenze, consultazione e reperimento di materiali, lezioni introduttive anche in lingua straniera, orientamento) coerenti con il percorso di alternanza esperienze di lavoro sotto forma di: Tirocinio esterno Project work (P.W.: attività laboratoriale mirata alla risoluzione di un problema concreto in un contesto reale, finalizzata alla realizzazione di un prodotto) Impresa formativa simulata (I.F.S.: simulazione della costituzione e gestione di un’impresa anche operante in rete, assistita da aziende reali)

6 Dove/ Quando/ con Chi Le attività si possono svolgere:
in Italia e all’Estero i periodi di studio all’estero sono considerati esperienze di Alternanza Scuola Lavoro durante l’anno scolastico sia in orario mattutino che in quello pomeridiano nei periodi di sospensione delle lezioni (vacanze invernali ed estive) in collaborazione con: Aziende pubbliche e private Enti e associazioni pubblici e privati (culturali e di categoria, compreso terzo settore) Enti istituzionali (Comuni, musei, biblioteche, archivi di stato, ospedali, ecc.) Istituzioni scolastiche e formative

7 Gli strumenti Il PORTALE ALTERNANZA Scuola/Lavoro del Liceo Lussana, accessibile dal sito del liceo è lo strumento che: gestisce organizza documenta archivia le esperienze di Alternanza Scuola-Lavoro nel nostro Istituto. Per il suo utilizzo vanno consultate la guide operative reperibili in:

8 Gli attori/1_SCUOLA FAMIGLIE ENTI
La scuola provvede a individuare le strutture ospitanti in linea con il profilo educativo del corso di studi. Anche le famiglie possono segnalare la disponibilità di enti ospitanti. I referenti di settore sono il tramite tra la scuola, le famiglie e gli Enti ospitanti: sono i docenti a cui è necessario riferirsi per attivare i percorsi di Alternanza S/L. Le strutture ospitanti (enti, aziende, ecc.), autocandidate, e/o candidate dalla scuola, e/o dalla famiglie, compilano il modulo presente nel Portale Alternanza e inserite poi nel data-base dal Referente di Settore.

9 Gli attori/ 2_CONSIGLI DI CLASSE
I consigli di classe progettano le attività di A.S/L individuando: le competenze le modalità e i tempi di attuazione le modalità di valutazione e le inseriscono nella programmazione di classe

10 Gli attori/ 3a_ STUDENTI
Gli studenti svolgono l’esperienza di alternanza secondo la progettazione del Consiglio di Classe sono responsabili di quanto stabilito negli accordi tra la Scuola e gli Enti (Convenzione e Progetto Formativo Individuale) rispettano tassativamente tempi e procedure richieste da eseguire tramite il Portale, pena la mancata validazione dell’esperienza da parte del M.I.U.R.

11 Gli attori/ 3b_ STUDENTI
Gli studenti compilano con cura e precisione i documenti di loro competenza: • calendario (è la definizione temporale del tirocinio: si struttura sul Portale e deve essere validato dai tutor interno ed esterno prima dell’inizio del tirocinio) • foglio firme (è il documento che sintetizza la Convenzione e il Progetto Formativo: viene inviato via dal Portale, va stampato in duplice copia e sottoscritto dai soggetti indicati e, da ultimo, dal Dirigente scolastico; deve essere consegnato in segreteria didattica completo di tutte le firme prima dell’inizio del tirocinio) stendono con particolare attenzione il diario delle attività e la relazione sintetica, che saranno oggetto di valutazione avvisano tempestivamente la scuola in caso di assenza durante il tirocinio (l’assenza dall’AS/L è a tutti gli effetti equiparata all’assenza dalle lezioni) chiudono l’esperienza di tirocinio con l’autovalutazione

12 Gli attori/ 3c_STUDENTI
Sono considerate attività di Alternanza : i corsi di formazione sulla tutela della salute e della sicurezza a scuola, obbligatori per qualsiasi attività, (min. 4 ore) eventuali attività propedeutiche nelle varie discipline curricolari o presso gli Enti ospitanti l’attività presso la struttura ospitante con il supporto e il monitoraggio del docente tutor interno e del tutor esterno la valutazione e la certificazione delle competenze acquisite N.B. Ai fini della validità del percorso è necessaria la frequenza di almeno tre quarti del monte ore (75%) previsto dal progetto

13 Gli attori/ 4_ TUTOR INTERNO
Il tutor interno è un insegnante della classe che ha funzione di assistenza, guida, monitoraggio e verifica del percorso di alternanza in contatto con il tutor esterno. Cosa fa: prende visione con lo studente del calendario delle attività e ne valida la stesura monitora il diario delle attività degli studenti assegnatigli e firma le righe di propria competenza, validando così le attività interne assegna una valutazione alla conclusione del percorso e riferisce al Consiglio di Classe l’andamento e l’esito del tirocinio

14 Gli attori/ 5_ TUTOR ESTERNO
Il tutor esterno è il rappresentante dell’Ente ospitante che ha funzione di assistenza, guida, monitoraggio e verifica del percorso di alternanza in contatto con il tutor interno e lo studente. Cosa fa: predispone e concorda con lo studente il calendario dettagliato delle attività poco prima dell’inizio delle stesse monitora il diario delle attività degli studenti e firma le righe di propria competenza, validando così le attività esterne assegna una valutazione alla conclusione del percorso

15 Gli attori/ 6a_ REFERENTE DI SETTORE
Il referente di settore rappresenta la scuola nel rapporto con l’Ente ospitante ed è figura intermedia tra i Consigli di Classe e gli Enti. Cosa fa: ricerca, istruisce e mantiene i rapporti tra la Scuola e gli Enti ospitanti filtra la validità dei progetti di Alternanza proposti alla Scuola e ne favorisce la conoscenza e la diffusione ai Consigli di Classe gestisce la realizzazione dell’esperienza di alternanza attivando i percorsi nel Portale e mantenendo contatti con i responsabili degli Enti

16 Gli attori/ 6b_ I SETTORI
I settori attivati nell’a.s e i docenti referenti sono: Architettura - Ingegneria- Grafico - Artistico Manuela BANDINI Chimico - Farmaceutico - Fisioterapico - Veterinario Paola BARBARO Sportivo – Percorsi extra Chiara COCCO ICT - Industriale - Elettrico - Elettronico Giuseppe D‘ANTONI Biologico - Biotecnologico - Ambientale - Ecologico Rosaria DELFINO Economico-Finanziario - Giuridico - Commerciale Caterina DODESINI Project Work- Impresa formativa simulata Giuseppe GALLI Aziende francesi per ESABAC Carla GIUDICE Turistico - Linguistico - Sportivo Nadia LOCATELLI Enti Pubblici - Biblioteche - Editoria Gabriella LA PLACA Musei - Spettacoli Simonetta NIBBI Sanitario - Sociale - No profit Daniela NORIS Didattico Chiara VILLANI

17 Valutazione e certificazione
La valutazione dell’esperienza di ALTERNANZA S/L ha ricadute: sul voto di profitto delle discipline coinvolte nell’attività di alternanza e/o sul voto di condotta e/o sull’attribuzione del credito scolastico L’esperienza di alternanza è tenuta in considerazione nella valutazione dell’esame di stato e certificata dai documenti di uscita

18 La struttura organizzativa
Gestione e monitoraggio percorsi: coordinatori di classe e tutor interni Gestione e rapporti con gli Enti: referenti di settore Amministrazione, gestione e consulenza tecnica del Portale, prof. Giuseppe D’Antoni Assistenza tecnica: tramite il Portale e lo Sportello Alternanza S/L Coordinamento della Commissione, prof. Manuela Bandini Segreteria Didattica, sig.ra Anna Cancelliere, per la consegna della documentazione e richieste di Certificazioni cartacee


Scaricare ppt "Alternanza Scuola/ Lavoro"

Presentazioni simili


Annunci Google