La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LICEO GALILEI ORIENTAMENTO 2018-19.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LICEO GALILEI ORIENTAMENTO 2018-19."— Transcript della presentazione:

1 LICEO GALILEI ORIENTAMENTO

2 GIORNATE DI ORIENTAMENTO
MICROLEZIONI domenica, 18 novembre, SCUOLA APERTA sabato, 1° dicembre, LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA martedì, 11 dicembre, LA NOTTE DEL LICEO CLASSICO venerdì, 11 gennaio,

3 LEZIONI AL GALILEI Una mattina … al Classico Assaggi … di latino
ScienzeLab LingueLab Iscriviti sul sito liceogalileilegnano.gov.it sezione ORIENTAMENTO

4 Una mattina … al Classico
Vuoi trascorrere un sabato mattina in una classe del Liceo Classico? Le nostre classi ti accoglieranno Sabato dalle ore 9.00 alle 12.00 10 novembre 1° dicembre 15 dicembre Iscriviti sul sito liceogalileilegnano.gov.it sezione ORIENTAMENTO

5 Assaggi … di latino … e magari appassionarti?
Vuoi cominciare a cimentarti con il latino? … e magari appassionarti? I nostri docenti ti aspettano Sabato dalle ore 9.30 alle 12.30 17 novembre 24 novembre 15 dicembre Iscriviti sul sito liceogalileilegnano.gov.it sezione ORIENTAMENTO

6 I nostri docenti ti aspettano Sabato
LingueLab Vuoi partecipare a lezioni e attività di tedesco e spagnolo nel laboratorio linguistico? I nostri docenti ti aspettano Sabato 10 novembre, ore 24 novembre, ore Iscriviti sul sito liceogalileilegnano.gov.it sezione ORIENTAMENTO, Microlezioni

7 ScienzeLab Desideri sperimentare la tua curiosità nei laboratori di Biologia e Chimica? I nostri insegnanti ti accoglieranno Sabato dalle ore 9.00 alle 10.00 10 novembre 17 novembre 24 novembre 15 dicembre 12 gennaio Iscriviti sul sito liceogalileilegnano.gov.it sezione ORIENTAMENTO

8 Liceo: scuola formativa
Il liceo è una scuola di durata quinquennale. Offre: solida preparazione culturale efficace impostazione metodologica adeguati strumenti per l’Università giuste premesse per una professione

9 Liceo: requisiti Per poter affrontare con successo il percorso liceale occorrono: forte motivazione impegno e volontà curiosità e interesse autonomia organizzativa buona preparazione di base disponibilità allo studio individuale

10 Liceo: obiettivi Lo studio liceale, fondato su discipline storico-umanistiche e scientifiche, permette di: cogliere e analizzare le situazioni porsi problemi affrontare la complessità con senso critico e con responsabilità

11 L’area umanistica: discipline
Italiano Latino Greco (liceo classico) Storia e Geografia Filosofia (dal terzo anno) Storia dell’arte Inglese Francese, Tedesco e Spagnolo (liceo linguistico) Religione

12 L’area scientifica : discipline
Matematica Fisica Chimica Biologia Scienze della Terra Scienze motorie

13 I nostri indirizzi scolastici
* * * * * Potenziamento in matematica * *

14 Liceo Classico Approfondisce la civiltà classica e la cultura umanistica; consente l’accesso privilegiato alle radici storiche della società occidentale e fornisce la chiave di interpretazione della realtà contemporanea.

15 Orario Liceo Classico Materie 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Italiano 4 Latino 5 Greco 3 Inglese Storia e geografia Storia Filosofia Matematica 2 Fisica Scienze naturali Storia dell’arte Scienze motorie Religione cattolica 1 Totale 27 31

16 Liceo Classico indirizzo Comunicazione
Il programma tradizionale di Liceo Classico è riformulato approfondendo lo studio dei principali linguaggi non verbali e multimediali con il supporto di esperti in classe. Nel biennio, l’offerta è arricchita da moduli di una disciplina specifica, Teoria e Tecniche della comunicazione; nel triennio da seminari di formazione finalizzati anche ad attività di stage nei settori della comunicazione.

17 Liceo Classico Indirizzo Comunicazione
Specificità Programmi ministeriali svolti integralmente Moduli inerenti le principali aree di comunicazione che coinvolgono tutte le discipline Laboratorio informatico con software dedicati interventi di professionisti, visite in contesti professionali (redazioni, produzione pubblicitaria, studi radiofonici e televisivi) e stage nei settori della comunicazione

18 Progetti del Liceo Classico
Itinerari nel mondo classico (teatro greco di Siracusa, Sicilia, Grecia) Laboratori di archeologia (Museo Archeologico Civico di Vercelli, Museo Civico Sutermeister di Legnano) Interpretazione dei classici in chiave moderna Valorizzazione delle eccellenze (Certamina, Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche)

19 Liceo Scientifico Focalizza il nesso tra cultura scientifica e cultura umanistica sviluppando la logica, l’intuizione e la capacità di riflettere sull’uomo. Consente di interpretare la realtà con una maggior padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie.

20 Orario Liceo Scientifico
Materie 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Italiano 4 Latino 3 Inglese Storia e geografia Storia 2 Filosofia Matematica 5 Fisica Scienze naturali Disegno e Storia dell’arte Scienze motorie Religione cattolica 1 Totale 27 30

21 Liceo Scientifico Più Scientifico
Offre un incremento delle ore di fisica al biennio e di matematica nel triennio con attività di laboratorio di fisica, simulazioni e applicazioni nel laboratorio di informatica.

22 Liceo Scientifico Più Scientifico Orario
1°anno: 27 Ore Ore (+1 Fisica) 2°anno: Ore Ore (+1 Fisica) 3°anno Ore Ore (+1 Matematica) 4°anno Ore Ore (+1 Matematica) 5°anno Ore Ore (+1 Matematica)

23 Progetti del Liceo Scientifico
Olimpiadi di matematica e Olimpiadi di fisica Visite a centri di ricerca o di interesse scientifico (CERN, Gran Sasso, Centrale nucleare di Gösgen) Conferenze presso il Civico Planetario di Milano Uscita sul territorio a carattere geomorfologico Laboratorio di Biotecnologia presso il CUSMIBIO dell’Università Statale di Milano Stage in laboratori universitari, Summer School Didattica laboratoriale per lo studio della geometria al biennio Valorizzazione delle eccellenze

24 Liceo Scientifico indirizzo Sportivo
Integra il percorso di studi di tipo scientifico con un incremento delle ore di scienze motorie e delle discipline connesse alla teoria dello sport in ambito sia teorico sia pratico. Questa proposta culturale approfondisce il settore scientifico e include economia e diritto.  

25 Orario Liceo Scientifico Sportivo
Materie 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Italiano 4 Inglese 3 Storia e geografia Storia 2 Filosofia Matematica 5 Fisica Scienze naturali Diritto ed economia dello sport Scienze motorie e sportive Discipline sportive Religione cattolica 1 Totale 27 30

26 Progetti del Liceo Scientifico Sportivo
Test di valutazione funzionale cardio-polmonare, muscolare e coordinative Orientarsi con carta e bussola, in collaborazione con C.A.I. Legnano Sport invernali e sicurezza in montagna Sport acquatici in piscina

27 Comprendere la cultura
Liceo Linguistico Il percorso è indirizzato allo studio di tre sistemi linguistici e culturali senza trascurare le tradizionali discipline umanistiche e scientifiche. Obiettivi: Conoscere una lingua per comunicare Comprendere la cultura Apprezzare la letteratura

28 Liceo Linguistico Specificità
La docente madrelingua: una risorsa per il potenziamento della comunicazione in lingua straniera. L’insegnamento delle lingue viene potenziato eliminando la compresenza per la terza lingua straniera in prima, seconda lingua straniera in seconda, Inglese nel triennio ricavando così un’ora in più di insegnamento ogni anno.

29 Orario Liceo Linguistico
Materie 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Italiano 4 Latino 2 Inglese 3 + 1 3 +1 Lingua straniera 2 3 Lingua straniera 3 Storia e geografia Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze naturali Storia dell’arte Scienze motorie Religione cattolica 1 Totale 27 + 1 30 + 1 +1 : un’ora di lezione aggiuntiva per il potenziamento linguistico

30 Progetti del Liceo Linguistico
Certificazioni internazionali lingue straniere (FCE, IELTS, DELE, ZDJ, DELF) Stage all’estero di perfezionamento linguistico (Regno Unito, Germania, Spagna, Francia) Scambi culturali individuali e di classe Alternanza scuola-lavoro all’estero History walks (Milano, Monza, Pavia, Torino) Spettacoli in lingua originale

31 L’importanza della matematica
Ruolo formativo favorisce coerenza logica precisione e rigore nel ragionamento capacità di analisi e di sintesi Strumento utile per lo studio di altre discipline scientifiche

32 Liceo potenziato in matematica
In collaborazione con l’Università degli Studi di Torino. Un’ora di Matematica aggiuntiva alla settimana per tutti gli indirizzi liceali Metodo induttivo: dall’esperienza alla teoria Ruoli: lo studente è protagonista; il docente è tutor Obiettivo: addestrare al problem solving a fronte di problemi matematici e interdisciplinari Vantaggi: stimola la curiosità e la creatività sviluppa la logica, le conoscenze disciplinari e le competenze argomentative

33 Per completare l’offerta
Area scientifica Corsi di informatica ECDL Progettazione e stampa 3D Corso Autocad 2D Tirocini e stage prestigiosi (ESA, CNR, Bosch…) Competizioni logico-matematiche Corsi di preparazione ai test di accesso all’università

34 Per completare l’offerta
Area umanistica Invito a teatro (gestualità, recitazione, spettacoli) Laboratorio di cinematografia Concorsi di poesia e narrativa Apprendisti Ciceroni nelle giornate di primavera del FAI Giornalino scolastico “Galilei Times”

35 Per completare l’offerta
Area scienze motorie Attività sportive (pallavolo, fourball, basket, rugby, nuoto) Partecipazione a competizioni sportive Progetto Studente-Atleta

36 Per il tuo benessere a scuola
Attività di orientamento in ingresso Progetto accoglienza Attività di recupero e di approfondimento Spazio “Time Out” gestito da uno psicologo Percorsi di orientamento all’università e al mondo del lavoro Progetto Scuola e Volontariato Progetti legati alla salute e all’affettività Progetti di educazione alla legalità Percorsi formativi propedeutici agli stage di Alternanza scuola-lavoro

37 Strutture e attrezzature
Tre laboratori di informatica Laboratori di fisica e di chimica-biologia Esposizione degli strumenti di Fisica e Chimica Museo didattico di Scienze naturali Laboratorio di scienze motorie

38 Strutture e attrezzature
Aule dotate di “LIM” e di video digitali 3 palestre e un campo esterno 2 Biblioteche, 7 sale docenti e Aula magna Sala stampa e Stampante 3D Copertura wireless in tutto l’istituto

39 Da lunedì a sabato compreso
Orario delle lezioni Da lunedì a sabato compreso Prima ora   8:00-9:00 Seconda ora 9:00-9:55 Intervallo  9:55-10:05 Terza ora     10:05-11:00 Quarta ora 11:00-11:55 Intervallo       11:55-12:05 Quinta ora 12:05-13:00 Sesta ora 13:00-14:00

40 Esame di Stato 2018 Punteggi da record Candidati 247 Diplomati
Voto 100 20 studenti Voto 100 e lode 2 studenti Voto ˃ 80 126 studenti (51%)

41 Risultati Invalsi 2017 Punteggi generali ITALIANO Liceo Galilei 74,3
Lombardia 62,0 Nord Ovest 60,6 Italia 57,2 Licei in Italia 65,2

42 Risultati Invalsi 2017 Punteggi generali MATEMATICA Liceo Galilei 71,0
Lombardia 56,5 Nord Ovest 54,4 Italia 47,9 Licei in Italia 55,1

43 liceogalileilegnano.gov.it Info sul sito della scuola
Liceo Classico – Scientifico – Linguistico Galileo Galilei Legnano


Scaricare ppt "LICEO GALILEI ORIENTAMENTO 2018-19."

Presentazioni simili


Annunci Google