La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Città Sociologia ambiente e territorio.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Città Sociologia ambiente e territorio."— Transcript della presentazione:

1 città Sociologia ambiente e territorio

2 Lo strano oggetto della sociologia urbana: Cos'è una città
Lo strano oggetto della sociologia urbana: Cos'è una città? - Sistema sociale - Fenomeno globale - Rapporto con lo spazio Sociologia urbana disciplina di frontiera Interazioni con discipline affini: “sociologie del territorio”, economia, geografia, architettura, urbanistica, scienze regionali..

3 Le molteplici tradizioni della sociologia urbana: diversità ed eterogeneità (metafora dello scaffale) 1) Tradizione americana-ecologica: ecologia umana (Chicago), Political Economy, Urban Cultural Studies 2) Tradizione europea-continentale: filosofia 19sec., città/campagna, psicologia. Diversità nazionale e storica

4 UK: industrializzazione, condizioni di vita del proletariato, riformismo: Howard e le New Towns: Francia: utopismo, razionalismo: le Corbusier:

5 Germania: tradizione filosofica e psicologica: Weber, Benjamin, Spengler e Simmel. Individuo blasé, filosofia del denaro, tramonto dell'occidente, la moda, etica protestante, lo straniero Italia: tarda industrializzazione, migrazioni sud-nord, consumo di suolo, riscatto delle periferie

6 Tradizione americana. Filone ecologico La Scuola di Chicago (R
Tradizione americana. Filone ecologico La Scuola di Chicago (R. Park): Ecologia umana come adattamento della società umana all'ambiente (biologia evoluzionista) Park, Burgess, McKenzie, “The City” (1925) - Lotta per la vita e competizione determinano rapporto tra uomo e ambiente -Aree naturali - Processi di invasione, simbiosi, successione- Modelli spaziali. - livello biotico e culturale

7 Analogie tra ecologia umana e morfologia sociale (Durkheim-Mauss): ambizione di fondare teoria pre-sociologica che integrasse discipline. Ma Scuola Chicago più influente. 1) : i classici. L. Wirth “Urbanesimo come stile di vita”, L. Wirth “Il ghetto” W.F. Whyte“Street Corner Society” Gans “Urban villagers” 2) 1940's revisione critica della teoria (p.es. Rivalutazione aspetti emotivi-simbolici nelle forme di insediamento) 3)1950-oggi social area analysis, cluster analysis, analisi fattoriale: ecologia fattoriale

8 Approccio critico e conflittualista: Città e lotta di classe in Marx-Engels Recezione americana: - Thorstein Veblen (1899): emulazione - R. e H. Lynd: carattere ideologico democrazia americana (Middletown) - C.W. Mills: apatia e assenza difese morali dei “colletti bianchi”

9 Dalla lotta del proletariato nella città industriale all'attenzione per l'ideologia e le forme di comunicazione Primi del 900 scarsa attenzione, poi rottura negli anni 60: Scuola di Francoforte (Teoria critica): Benjamin, Marcuse, Adorno, Fromm, Horkheimer..fino ad Habermas, Castells e Althusser Negli USA: Urban Political Economy: relazione critica tra interessi privati e sfera pubblica in città

10 Diversità di orientamenti all'interno dell'approccio critico: - Scuola regolazionista: ruolo dello stato per gestire i conflitti emergenti sotto diversi regimi di accumulazione in diverse fasi dello sviluppo capitalistico (p.es. consumo collettivo) - Lefebvre e l'umanesimo urbano: ideali di vita partecipata vs. conflittualità capitalistica - New Urban Sociology: Gottdiener, Harvey e Castells sviluppano approccio socio-spaziale, significati quotidiani dello spazio e dimensione culturale - Movimenti sociali di opposizione al potere urbano: no global, ecologismo, politiche dell'identità

11 Dibattito su Modernità: città/campagna (XIX e XX sec
Dibattito su Modernità: città/campagna (XIX e XX sec.) coppie antitetiche: società preindustriali/industriali Tonnies: Gemeinschaft e Gesellschaft Durkheim: solidarietà meccanica/organica Weber: agire razionale/affettivo Dagli anni 90' XX sec. Giddens-Lash: moderno/postmoderno Persistenza tratti comunitari (continuum urbano-rurale, self-help, associazionismo)

12 La prospettiva spazialista (temporalista): revisione critica dell'approccio sociologico che divide teoria “pura” (fuori da determinanti spaziali e temporali) e ricerca empirica “concreta” No nuova versione sociologia urbana, ma modo di pensare sociologia tout court attraverso lo sguardo spazio-temporale e in rapporto ad ambiente materiale (regarde spatialiste (Redrut) Livello Micro, Meso e Macro-sociale Revisione contributi classici: Simmel, Weber, Goffman

13 Sociologia urbana visione “generalista”: città entità complessa da studiare nelle relazioni tra ambiti eterogenei piuttosto che le singole parti in modo specifico Aree di studio organizzate attorno a fuochi di interesse non in contrapposizione 1) Dimensione Economica 2) Dimensione Politica-Sociale 3) Dimensione Culturale 4) Dimensione Ecologica


Scaricare ppt "Città Sociologia ambiente e territorio."

Presentazioni simili


Annunci Google