La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Scrutini a.s Analisi dei risultati

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Scrutini a.s Analisi dei risultati"— Transcript della presentazione:

1 Scrutini a.s. 2016-2017 Analisi dei risultati

2 Il grafico qui sotto mostra la ripartizione dei nostri studenti, dopo gli scrutini di giugno, suddivisi in ammessi, non ammessi e sospesi. Su 1205 studenti, 938 sono stati ammessi, 196 sospesi e 71 non ammessi. Percentualmente il numero di studenti non ammessi e sospesi è diminuito rispetto allo scorso anno.

3 Più precisamente, come si può vedere nel diagramma a torta, parte dei non ammessi sono gli studenti che non sono stati scrutinati perché avevano superato il numero massimo di assenze consentite, gli altri invece sono stati scrutinati e risultano non ammessi alla classe successiva (16 non ammessi per mancata frequenza, 55 non ammessi).

4 Se si escludono le classi quinte, per cui non ha senso parlare di sospensione del giudizio, la situazione diventa la seguente:

5 In questo grafico è rappresentata la distribuzione dei voti di condotta, voto che può essere considerato come indicatore estremamente sintetico delle competenze chiave di cittadinanza.

6 Come si può notare dal seguente grafico, la ripartizione dei voti di condotta non è uniforme tra i due indirizzi

7 Ripartizione degli studenti del Liceo “Sabin”, dopo gli scrutini differiti di settembre, suddivisi in ammessi e non ammessi. Negli scrutini differiti di settembre, dei 196 studenti con sospensione del giudizio 13 non sono stati ammessi alla classe successiva mentre i rimanenti 183 sono stati ammessi. Complessivamente il numero dei non ammessi nell’a.s è stato quindi di 84 (contro i 105 dello scorso anno, percentualmente il 9,08%). Di seguito si riporta l’esito dello scrutinio differito di settembre, per i 196 studenti con giudizio sospeso, al variare del numero delle materie insufficienti:

8 In questo grafico non vengono presi in considerazione gli studenti con giudizio sospeso che hanno frequentato l’anno all’estero

9 Dei 13 non ammessi agli scrutini differiti di settembre, il 7,69 % ha frequentato l’anno all’estero, il 23,08% aveva 2 insufficienze mentre il 69,23% doveva recuperare 3 insufficienze.

10 Grafico riportante le percentuali delle non ammissioni per ogni anno di studio, riferite al totale delle non ammissioni (ad esempio il 63,10% dei non ammessi è in prima). A seguire un’analisi delle diverse situazioni per anno di studio e per indirizzo.

11 Percentuali degli ammessi, sospesi e non ammessi per classe Rispetto allo scorso anno è rimasto percentualmente invariato il numero di non ammessi in prima e seconda, il numero è invece diminuito sensibilmente per le classi terze. Scrutinio di giugno

12 Scrutinio di settembre

13 Percentuali degli ammessi, sospesi e non ammessi per le classi prime, suddivise per indirizzo di studi Le percentuali più alte di bocciatura sono al Liceo Scientifico e al Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale. Scrutinio di giugno

14 Scrutinio di settembre

15 Percentuali degli ammessi, sospesi e non ammessi per le classi seconde, suddivise per indirizzo di studi La situazione più critica è quella delle seconde del Liceo Scientifico e del Liceo delle Scienze Umane senza opzione . Scrutinio di giugno

16 Scrutinio di settembre

17 Percentuali degli ammessi, sospesi e non ammessi per le classi terze, suddivise per indirizzo di studi La percentuale di bocciati è nettamente più bassa rispetto allo scorso anno in quasi tutti gli indirizzi. Scrutinio di giugno

18 Scrutinio di settembre

19 Percentuali degli ammessi, sospesi e non ammessi per le classi quarte, suddivise per indirizzo di studi Scrutinio di giugno

20 Scrutinio di settembre

21 Percentuali degli ammessi e non ammessi per le classi quinte, suddivise per indirizzo di studi

22 Ora ecco un’analisi delle percentuali di insufficienti per materia (non ho considerato le classi quinte per le quali i voti finali sono tutti sufficienti salvo che non si venga ammessi). Calo della percentuale degli insufficienti in quasi tutte le materie.

23 E infine, per i due indirizzi Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Umane, ho calcolato la percentuale delle eccellenze ( 0= media inferiore a 8; 1=media uguale ad 8 o superiore). Nella media non è stato conteggiato il voto di condotta. Il numero di eccellenze, in percentuale e per entrambi gli indirizzi, è superiore rispetto allo scorso anno.


Scaricare ppt "Scrutini a.s Analisi dei risultati"

Presentazioni simili


Annunci Google