Che cos’è una legge rinforzata? Che cos’è una legge atipica?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Che cos’è una legge rinforzata? Che cos’è una legge atipica?"— Transcript della presentazione:

1 Che cos’è una legge rinforzata? Che cos’è una legge atipica?
LEZIONE 12 LE FONTI STATALI: LEGGI RINFORZATE E LEGGI ATIPICHE Che cos’è una legge rinforzata? Che cos’è una legge atipica? Che cosa si intende per forza di legge (attiva e passiva)?

2 Leggi per le quali la Costituzione,
Definizione di fonti rinforzate Leggi per le quali la Costituzione, riservando ad esse una determinata materia, prevede un procedimento di formazione più complesso di quello ordinario

3 La categoria delle leggi rinforzate presuppone una Costituzione rigida
Il presupposto necessario La categoria delle leggi rinforzate presuppone una Costituzione rigida perché: - solo la Costituzione rigida può rinforzare il procedimento legislativo solo la Costituzione rigida può riservare la competenza a fonti diverse dalla legge ordinaria

4 Esempi di legge rinforzata
Legge che disciplina i rapporti Stato-Chiesa cattolica (Art,. 7, comma 2, Cost.) Legge che disciplina i rapporti Stato-Culti acattolici (art. 8, comma 3, Cost.) Legge di amnistia e indulto (art. 79 Cost.) Legge 24 dicembre 2012, n. 243 contenente disposizioni per l’attuazione del principio di pareggio di bilancio (c.d. legge di stabilità finanziaria) (art. 81, comma 6, Cost.)

5 Art. 7 Cost. Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale

6 Articolo 8 Cost. Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.

7 Art. 79 Cost. L'amnistia e l'indulto sono concessi con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale. La legge che concede l'amnistia o l'indulto stabilisce il termine per la loro applicazione. In ogni caso l'amnistia e l'indulto non possono applicarsi ai reati commessi successivamente alla presentazione del disegno di legge.

8 In cosa si sostanzia l’aggravio procedurale?
La legge può essere rinforzata nella fase dell’iniziativa legislativa esempi: art. 7, comma 2, Cost. art. 8, comma 3, Cost. fase deliberativa esempio: art. 79 Cost.

9 Circoscrivere il potere della maggioranza politica
Ratio delle leggi rinforzate Circoscrivere il potere della maggioranza politica nei confronti di una minoranza (religiosa, territoriale) necessariamente coinvolta nel procedimento legislativo Esempi Art. 7 Cost. Art. 8 Cost. Artt. 132 e 133 Cost. nella assunzione di decisioni politiche interferenti sulla giurisdizione penale, rispetto alle quali la minoranza ha un potere di veto Esempi Art. 79 Cost.

10 Leggi cui la Costituzione riconosce
Definizione di fonti atipiche Leggi cui la Costituzione riconosce una collocazione particolare nel sistema delle fonti perché dotate di una peculiare forza attiva di legge o di una peculiare forza passiva di legge

11 Concetto di forza di legge
ATTIVA = capacità di innovare il diritto oggettivo a livello di fonte primaria FORZA DI LEGGE PASSIVA = capacità di resistere all’abrogazione da parte di fonte secondaria

12 Esempi di legge atipica
Legge di bilancio (oggi, dopo la riforma costituzionale del 2012, legge di stabilità finanziaria) (Art. 81 Cost.) Legge di autorizzazione alla ratifica di un trattato internazionale (art. 80 Cost.) Leggi sottratte a referendum abrogativo (art. 75, comma 2, Cost.)

13 * Modificato con legge cost. 20 aprile 2012, n. 1
Art. 81 Cost.* Lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico. Il ricorso all'indebitamento è consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, al verificarsi di eventi eccezionali. Ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte. Le Camere ogni anno approvano con legge il bilancio e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo. L'esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi. Il contenuto della legge di bilancio, le norme fondamentali e i criteri volti ad assicurare l'equilibrio tra le entrate e le spese dei bilanci e la sostenibilità del debito del complesso delle pubbliche amministrazioni sono stabiliti con legge approvata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, nel rispetto dei princìpi definiti con legge costituzionale.

14 Art. 80 Cost. Le Camere autorizzano con legge la ratifica dei trattati internazionali che sono di natura politica, o prevedono arbitrati o regolamenti giudiziari, o importanti variazioni del territorio od oneri alle finanze o modificazioni di leggi

15 Come nasce un trattato internazionale?
negoziazione tra Stati firma dei plenipotenziari governativi approvazione parlamentare della legge di autorizzazione alla ratifica legge atipica il trattato è fonte di approvazione parlamentare diritto internazionale dell’ordine di esecuzione legge ordinaria, ha elementi di atipicità: il trattato opera come fonte interna - non è emendabile; - non è abrogabile per referendum; coperta da riserva d’assemblea - prevale sulla legge statale e regionale (ex art. 72, comma 4, Cost.) (ex art. 117, comma 1, Cost,)

16 di trattati internazionali
La legge di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali (art. 80 Cost.) non ha forza attiva di legge LEGGE ATIPICA non ha forza passiva di legge è legge meramente formale

17 Art. 75 Cost. E` indetto referendum popolare per deliberare l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali. Hanno diritto di partecipare al referendum tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei deputati. La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi. La legge determina le modalità di attuazione del referendum.

18 Le leggi sottratte a referendum abrogativo
(art. 75, comma 2, Cost.) Leggi tributarie Leggi di bilancio Leggi di amnistia e indulto Leggi di autorizzazione alla ratifica di trattati hanno una forza di legge passiva peculiare diversamente dalle altre leggi, resistono all’abrogazione referendaria

19 LE LEGGI RINFORZATE La categoria delle leggi rinforzate
rientra nella categoria delle leggi atipiche hanno una peculiare forza di legge attiva (abrogano solo leggi aventi la loro stessa competenza) LE LEGGI RINFORZATE (avendo una competenza costituzionalmente riservata e limitata) forza di legge passiva (sono abrogate solo da leggi formate secondo il loro stesso specifico procedimento)


Scaricare ppt "Che cos’è una legge rinforzata? Che cos’è una legge atipica?"
Annunci Google