La chirurgia mininvasiva in oncologia pediatrica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La chirurgia mininvasiva in oncologia pediatrica"— Transcript della presentazione:

1 La chirurgia mininvasiva in oncologia pediatrica
. Riunione CEMP Chirurgia Robotica vs Chirurgia Mini-invasiva avanzata tradizionale Chieti 5 Aprile 2019 La chirurgia mininvasiva in oncologia pediatrica Giovanni Cobellis Università Politecnica delle Marche S.O.D. di Chirurgia Pediatrica e di Specialità Presidio Ospedaliero di Alta Specializzazione “G. Salesi” Az. Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti – Ancona

2 MIS in oncologia pediatrica
Fattibilità Aderenza ai principi oncologici della chirurgia open

3 MIS in oncologia pediatrica Limiti
Deficit tattile Limitata visualizzazione della lesione Possibile conversione in chirurgia open

4 MIS in oncologia pediatrica Vantaggi
Più rapida ripresa Minor dolore Migliore risultato estetico Più precoce avvio della chemioterapia

5 Biopsia massa mediastinica

6 Trattamento toracoscopico dei tumori neurogenici mediastinici posteriori
Trocar 5 mm V sp asc post 5 mm, IV sp asc med 5 mm, VI sp asc med Pneumotorace: 4 mmHg drenaggio pleurico Ch 10 Durata int: 1 h 50 min

7 Thoracoscopic resection of neurogenic tumors in children Lacreuse et
Thoracoscopic resection of neurogenic tumors in children Lacreuse et. al. J Ped Surg (2007) 42: 21 pazienti (7 m-14 a) in 5 centri dal 2000 al 2005 9 Neuroblastomi, 9 Ganglioneuroblastomi, 3 Ganglioneuromi 1 Conversione (massa voluminosa) Ottimi risultati (estetici e funzionali) e complicazioni simili a quelle della chirurgia open

8 Videoassisted thoracic surgery resection for pediatric mediastinal neurogenic tumors Fraga JC, Rothemberg S, Kiely E, Pierro A J Ped Surg(2012) 47(7): 17 pazienti (10,6-60 m) in 3 centri dal 1995 al 2011 10 Neuroblastomi, 3 Ganglioneuroblastomi, 4 Ganglioneuromi 17 Toracoscopia 2 Sindrome di CBH No recidive

9 Metastasi polmonari

10 Metastasi polmonari Discrepanza tra numero di noduli evidenziati alla TC ed il reperto intraoperatorio Deficit tattile (MIS sconsigliata nell’osteosarcoma) MIS indicata per le metastasi periferiche subpleuriche (MIS sconsigliata nelle lesioni intraparenchimali e ilari) Marcatura preoperatoria (con aghi o colorante) ed ecografia toracoscopica intraoperatoria Boo JY Int J Surg Onc 2017 Fuchs J Front Pediatr 2014

11 Neuroblastoma surrenalico sinistro

12 Feocromocitoma sinistro

13 Surrenalectomia laparoscopica
Approccio laparoscopico transperitoneale Approccio retroperitoneoscopico possibile (limitato spazio di lavoro) Dimensioni del tumore < 4-6 centimetri MIS di scelta nelle neoplasie benigne (ganglioneuroma, adenoma, feocromocitoma) Neuroblastoma IDRF negativi Shirota C et al BMC Pediatrics 2017 Mattioli G. et al Pediatr Surg Int 2014 Fascetti Leon F et al Surg Endosc 2017

14 Tumore di Wilms Nefrectomia dopo chemioterapia ( protocolli europei più recenti) Rischio di spillage intraoperatorio (tumori di dimensioni maggiori difficili da manipolare) Necessità di laparotomia di servizio per l’estrazione

15 Laparoscopic nephrectomy for Wilms’ tumor Duarte et al Expert Rev Anticancer Ther (2009) 9:753-61
15 pazienti pretrattati con chemioterapia Nessuna rottura del tumore Endobag e Pfannestiel per l’estrazione No recidive (follow-up 7-61 mesi) Nefrectomia laparoscopica fattibile ed efficace dopo chemioterapia (vantaggi: ridotta ospedalizzazione, risultato estetico)

16 Minimally invasive nephrectomy for Wilms’ tumor in children- data from SIOP 2001 Warmann SW et al Surgical Panel of the SIOP Renal Tumor Strategy Group J Pediatr Surg (2014) 49(11): 24 pazienti (età mediana mesi, range ) pretrattati con chemioterapia Volume mediano del tumore 73 ml ( range ) Nessuna rottura del tumore 1 complicanza (lesione splenica) 1 recidiva locale (follow-up medio 32 mesi) Sopravvivenza 24/24 (follow-up mediano 48 mesi)

17 Laparoscopic total nephrectomy for Wilms’ tumor: towards new standards of care Flores P et al J Pediatr Urol (2018) 14(5): 14 pazienti pretrattati con chemioterapia tra il 2010 ed il 2016 Tumore unilaterale senza invasione venosa e localizzazione centrale del rene (valutazione TC) Nessuna rottura del tumore 2 Conversioni No recidive (follow-up medio 32 mesi) Mantenere il grasso perirenale per manipolare il tumore

18 Biopsia epatica con ago videoassistita

19 Trasposizione ovarica (Sarcoma di Ewing pelvico da sottoporre a radioterapia)

20 MIS in oncologia pediatrica
Utile approccio diagnostico (in particolare per biopsie di masse mediastiniche) Vantaggiosa la chirurgia resettiva dei tumori del mediastino posteriore e del surrene Fattibile la chirurgia renale dopo chemioterapia Mancano studi comparativi prospettici randomizzati con la chirurgia open

21


Scaricare ppt "La chirurgia mininvasiva in oncologia pediatrica"
Annunci Google