Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Testo e testualita’: introduzione
Lingua tedesca
2
la misura del testo
3
Pragmatica, ma anche nel linguaggio quotidiano:
4
In letteratura, nel cinema…
5
Nell’informatica…
6
Nell’editoria/giornalismo…
7
Etimologia La parola Testo/Text è un prestito d’epoca tardo medievale dal latino textus che rimanda al concetto di “tessuto”, texere “tessere”. Il textus è quindi un prodotto artigianale risultante dall’azione del tessere fili, dell’intrecciare. Questo significato “concreto” si trasla fino a significare, nell’uso comune, il contenuto coerente di un discorso o di uno scritto.
8
Definizioni di testo “Used in linguistics to refer to any passage, spoken or written, of whatever lenght, that does form a unified whole” (Halliday, Hasan 1976). “Ein durch ununterbrochene pronominale Verkettung konstituiertes Nacheinander sprachlicher Einheiten” (Harweg, 1968). “Un’entità transfrastica che connette gli enunciati realizzanti singole frasi in un insieme che si propone come unitario” (De Mauro, 1998).
9
Grammatica transfrastica
“Accanto alle relazioni interne al testo, esistono relazioni di riferimento e rinvio fra il testo e il contesto discorsivo in cui esso è situato, ovvero relazioni che collegano il testo alle condizioni in cui esso è stato attualizzato. […] emerge chiaramente l’esistenza di relazioni di livello superiore a quello frastico, tanto interne, tra elementi di frasi diverse nel testo, quanto esterne, tra elementi del testo ed elementi del contesto: queste relazioni condizionano tanto la morfosintassi quanto le scelte lessicali” C. Andorno, Linguistica testuale, 2011
10
Criteri della linguistica testuale
Nel 1981 De Beaugrande, linguista americano, e Dressler, docente di linguistica applicata a Vienna, fondano la linguistica testuale. Definiscono il testo anzitutto come un’occorrenza comunicativa che rispetta sette criteri di testualità. Per Dressler e De Beaugrande il segno linguistico primario è il testo, nella sua maggiore o minore complessità/lunghezza. Nel 1998 Soutet considera anche fondamentale il contesto con il quale il testo interagisce. Oltre alla componente linguistica, dunque, agisce anche un componente pragmatica.
11
Testo e testualità Schimdt, nel 1982, rileva questa importante distinzione tra testo e testualità (cfr. Cicalese in Gensini 1999) Per testualità (Textualität) s’intende il modo in cui un testo si rapporta al contesto con cui interagisce. Attiene dunque a un piano socio- comunicativo. Per testo (Text) s’intende l’insieme di segni linguistici che, “intessuti” l’uno con l’altro, danno vita a un’unità sintattico-grammaticale. Attiene dunque a un piano più strettamente linguistico.
12
Coerenza e coesione Coerenza e coesione sono, secondo De Beaugrand e Dressler, i principi base costitutivi di un testo Alla categoria della coesione appartengono “gli strumenti grammaticali che rendono le frasi e le parole di un testo connesse tra di loro” (Cicalese) La coerenza è invece la continuità tematica, il cosiddetto filo rosso del testo, per mezzo del quale i concetti sono legati gli uni con gli altri grazie a una relazione chiara e logica.
13
Coerenza e coesione? Es. 1: Elena sa pattinare magnificamente. Simone va al lavoro in bicicletta ogni giorno. E Andrea ha perfino vinto una medaglia alle olimpiadi: tutti i miei figli sono degli sportivi. La frase finale fornisce la chiave interpretativa. Es. 2: Loro mi ha detto una cosa: / che tu visitasti colei/ e han fatto il mio nome alla sposa/ di lui e allo sposo di lei. Per lei ero un bravo figliolo/ pur non sapendo nuotare; ma a lui non andavo a fagiolo/ e disse che io ero al mare Esempio di testo coeso ma non coerente.
14
Fattori di coesione Per coesione intendiamo gli strumenti grammaticali che rendono le frasi e le parole del testo connesse tra di loro. I mezzi di coesione in tedesco sono soprattutto di natura sintattica. Si tratta per esempio dei pronomi (Pronominalisierung) e dei connettori (Konnektoren). Es.: Paul hat angerufen. Er kommt morgen. Paul hat angerufen. Er sagt, er kommt morgen.
15
Coreferenza Il pronome svolge una funzione anaforica (rinvio all’indietro). Ma può avere anche una funzione cataforica (rinvio in avanti). In tedesco accade spesso Paul will fernsehen. Maria will das [A] nicht. Ich kann es nicht glauben: Der Tierarzt hat den Hund gebissen. L’uso dei pronomi ci rende coscienti del fenomeno della coreferenza, ovvero la referenza da parte di più elementi linguistici alla stessa entità extralinguistica (Di Meola)
16
Forme di ripresa (coesione)
Tramite la stessa parola Veronika hat angerufen. Veronika kommt morgen zu Besuch Ripresa tramite un sinonimo Der Bundesklanzler hat im Bundestag gesprochen. Als Regierungschef sieht er keine Möglichkeiten Ripresa di un composto tramite una parola semplice Der Bundeskanzler hat gesprochen. Der Kanzler hat sich zuversichtlich geäußert Ripresa tramite iperonimo o iponimo Peter isst jeden Tag einen Apfel. Der Obst schmeckt ihm Ripresa tramite un’espressione equivalente Die Polizei nahm den Bankräuber fest. Der 25-Jährige war mit einer Pistole bewaffnet Ripresa con ellissi (ich kam, sah, siegte).
17
Konnektoren Importante mezzo di coesione sintattica in tedesco.
Ci sono due forme di connettori: coordinanti e subordinanti, in tedesco Konjunktoren und Subjunktoren Subjunktoren (+Nebensatz) Konntektoren Konjunktoren und Adverbien (+Hauptsatz)
18
Esercitazione Ich bin Annamaria Schmidt und [E] nehme an Ihrem Proseminar zur Kulturgeschichte Deutschlands teil. Vor zwei Tagen habe ich Sie nach dem Seminar [Komp] bezüglich einer Terminabsprache angesprochen und wir hatten uns darauf geeinigt, dies per zu besprechen. Ganz kurz zu meinem Anliegen: wie Sie wissen, schreibe ich in Ihrem Seminar [Komp] eine Hausarbeit zum Thema “Die Goldenen Zwanziger – Berlin als pulsierende Metropole”. Zu dieser Arbeit [Komp] würde ich Ihnen gern kurz meine Gliederung der Arbeit vorstellen. Über inen Terminvorschlag würde ich mich freuen.
19
I sette requisiti del testo
Intenzionalità: Riguarda l’atteggiamento del mittente. Colui che produce un testo ha l’intenzione di comunicare delle informazioni oppure di assumere un atteggiamento di varia tipologia: convincere, domandare, negare. In genere, l’obiettivo di un mittente è di produrre un testo coerente e coeso, il che non sempre avviene. Accettabilità: Riguarda la percezione del destinatario. Per essere accettato, un testo deve essere coerente, coeso e rispondente al contesto culturale e linguistico in cui si trova. Deve essere anche “stilisticamente” adeguato.
20
I sette requisiti del testo
Informatività: misura il grado di informazione nuova che il testo introduce. La maggiore o minore informatività di un testo dipende dalla tipologia del testo stesso. Un quotidiano o un testo scientifico avranno, si presume, un maggiore grado di informatività di altri testi orali o scritti. Situazionalità: Questo criterio è collegato all’accettabilità. Un testo è accettabile se situato in una determinata situazione. Vanno considerati il tempo, il luogo e chi emette il testo.
21
I sette requisiti del testo
Intertestualità: è il rapporto tra il testo preso in oggetto e altri testi “assenti”, a cui si fa riferimento, ma ben presenti al destinatario. Una citazione, ad esempio, è un esempio di intertestualità esplicita.
22
Macrotestualità e Microtestualità
Per macrotestualità s’intende “l’ossatura informazionale globale del testo” (Di Meola); “Texte bestehen nach Van Dijk aus hierarchisch aufgebauten Makrostrukturen, die sich letztlich in Mikrostrukturen zerlegen lassen” (Vater zu Van Dijk) Per macrotestualità s’intende il rapporto (top-down) tra un prototipo ideale verso un oggetto concreto (esempio concreto) (Ballestracci) Gli elementi macrotestuali si possono individuare analizzando il testo nella sua globalità semantica perché danno un’idea generale o, appunto, globale del testo. In un’analisi macrotestuale sarà indispensabile individuare il tema.
23
Struttura tematica Oltre al livello pragmatico, il contenuto informativo del testo va analizzato nei suoi meccanismi semantici. L’analisi della struttura tematica si realizza individuando: Il nucleo del testo (Kern des Textinhalts) La progressione tematica (thematische Gliederung) Lo sviluppo tematico (thematische Entfaltung) Il contenuto implicito (Implizites im Text)
24
Progressione tematica
Il tema centrale del testo si può desumere dall’analisi del contenuto testuale sulla base del principio di derivazione (tutti i temi parziali si riconducono al tema centrale) e il principio di compatibilità per cui il tema centrale è compatibile con il genere testuale in cui è trattato. La progressione tematica è la base della struttura testuale, della sua coerenza e della sua coesione. Essa è data dalle informazioni trasmesse dalle singole porzioni di testo. Essa permette di individuare tema centrale e temi parziali.
25
Danes-Dressler Danes, nel 1970, parla, ancor prima di Dressler, di progressione tematica. Secondo lui il testo non è un unicum piatto ma è governato da logiche gerarchiche in cui i temi si rapportano ai rema in maniera concatenata (thematische Hierarchie)
26
Thema-Rhema Gliederung
Il significato complessivo del testo si realizza legando al “già noto” (tema) una certa quantità di “non noto” (rema) – Thema-Rhema Gliederung Generalmente il tema coincide con il soggetto, il rema con il predicato verbale con i suoi complementi Es. Der Mann (tema) singt ein Lied (rema) Es. Was macht Hans? Hans (tema) arbeitet im Garten (rema)
27
Struttura tema-rema in un testo
28
Progressione lineare semplice
Peter kauft ein Geschenk. Das Geschenk ist für Peters Mutter. Sie hat morgen Geburtstag. Il rema della prima frase (ein Geschenk) diventa il tema della seconda, il rema della seconda diventa il tema della terza.
29
Progressione a tema costante
Die sozialistische Republik Rumänien liegt am Schnittpunkt des 45. Breitengrades mit dem 25. Längenkreis (R1). Die Bondenfläche des Landes beträgt Quadratkilometer; (R2) seine Bevölkerungsanzahl ist 19 Millionen Einwohner (R3) Abbiamo un tema (die sozialistische Republik Rumänien) che viene accompagnato da nuovi e diversi rema.
30
Progressione a temi derivati da un iper-tema
Goethe [T1] war überzeugt von dem Fortschritt der menschlichen Entwicklung [R1]. Er [T1] trat für die Erziehung des Menschengeschlechts zur friedlichen Entwicklung ein [R2]. Goethes Humanismus [R2->T2] ging aus von dem Glauben an das Gute im Menschen [R3]. Goethe [T1] nannte sich ein Kind des Friedens [R4]. Goethe è un iper-tema da cui discendono i vari rema
31
Progressione a temi derivati da un iper-rema
In ihrer Freizeit treibt Sonja [T1] viel Sport [R1]. Tennis [T2] kann man in vielen Clubs spielen. Bei Golf [T3] gibt es jedoch nur wenige Trainingsmöglichkeiten. “Viel Sport” il R1 della prima frase diventa il tema più specifico delle frasi a seguire.
32
Die Digitalisierung (T1) verändert die Arbeitswelt (R1)
Die Digitalisierung (T1) verändert die Arbeitswelt (R1). Vernetzte Computer (T1) übernehmen mehr Arbeit in den Fabriken und Büros (R1). Auch in den Schulen und Universitäten erreichen digitale Medien (T1) die Lehre und die Forschung (R2). Werden die Menschen wegen der intelligenten Computer und Roboter bald keine Arbeit mehr haben? Welche Chancen und Risiken hat die Digitalisierung der Arbeitswelt? STRUTTURA A IPERTEMA
33
Tipologie di sviluppo tematico
Lo sviluppo tematico si adatta alle diverse tipologie testuali. Brinker (Linguistische Textanalyse 2005) individua quattro tipologie di sviluppo tematico Lo sviluppo tematico descrittivo: un tema viene rappresentato in tutte le sue parti. È tipico di testi come quelli relativi a una notizia, una relazione, una voce di dizionario, le istruzioni per l’uso, una ricetta. Lo sviluppo tematico esplicativo: descrive i nessi causa-effetto tra eventi e circostanze. È tipico di testi divulgativi e scientifico come un libro didattico, un testo scientifico, un articolo di giornale.
34
Tipologie di sviluppo tematico
Lo sviluppo tematico-argomentativo: è incentrato generalmente su un tema che diviene una tesi o un’ipotesi o un postulato che viene sostenuto o contraddetto da argomenti. È tipico di testi critici, saggi, recensioni, tesi ma anche di testi giuridici. Lo sviluppo narrativo: si tratta di un tema dato da un’esperienza umana ricostruita nel testo in una successione temporale. È tipico di testi narrativi o di carattere storico.
35
Individuare Temi Prinicipali, Temi Parziali, tema-rema e tipologia di sviluppo tematica
Temi Principali: - Digitalisierung, Chancen und Risiken, Die Veraenderung der Arbeitswelt - Digitalisierung - Digitalisierung, die Veraenderung, die die D. verursacht hat, Ausbildung und Arbeitswelt Temi Parziali - Die Ausbildung - Die Lehrerin, die Wissenschaftlerin - Technologie in der Firmawelt Tipologia di sviluppo tematica con esempi Esplicativo e argomentativo Esplicativo a tratti argomentativo Esplicativo
36
Temi principali: Digitalisierung, Arbeit
Temi parziali: Ausbildung Tipologia progressione tematica: tematico- esplicativa
37
Sviluppo tematico-esplicativo (nessi causa- effetto)
Struttura iper-rema (“Die Einwanderung”) Tema principale: Interkultur Temi parziali: Einwanderung, Europäische Union
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.