Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
L’AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
L’AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE L’Agenda 2030 è il documento adottato dall’assemblea delle Nazioni Unite il 25 settembre del 2015 al fine di richiamare l’attenzione sui limiti dell’attuale modello di sviluppo umano e sociale e incoraggiare una visione delle diverse dimensioni di sviluppo integrata e sostenibile. il “Piano per l’educazione alla sostenibilità” presentato dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (MIUR)a luglio 2017 è in linea con “Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”; lo scopo del piano, infatti, é quello di trasformare il sistema di istruzione e formazione – dalla scuola al mondo della ricerca - in agente di cambiamento verso un modello di sviluppo sostenibile, facendo in modo che in ognuno degli ambiti di intervento le politiche del Miur siano coerenti con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030.
2
I 17 GOALS PREVISTI NELL’AGENDA 2013 SONO:
I 17 GOALS PREVISTI NELL’AGENDA 2013 SONO: Goal 1 Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo; Goal 2: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile; Goal 3 Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età; Goal 4 Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti; Goal 5 Raggiungere l’uguaglianza di genere, per l'empowerment di tutte le donne e le ragazze; Goal 6 Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico- sanitarie; Goal 7 Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni;
3
Goal 8 Incentivare una crescita economica, duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti; Goal 9 Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile; Goal 10 Ridurre le disuguaglianze all'interno e fra le Nazioni; Goal 11 Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili; Goal 12 Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo; Goal 13 Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le sue conseguenze; Goal 14 Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile; Goal 15 Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica; Goal 16 Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficaci, responsabili e inclusivi a tutti i livelli; Goal 17 Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.
4
l’uguaglianza tra i popoli e le persone;
L’AZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA, NONCHÉ LE PROGETTAZIONI CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI DEL NOSTRO ISTITUTO, IN LINEA CON I GOALS SUCCITATI, SARANNO INCENTRATE SU: l’educazione allo sviluppo sostenibile e a stili di vita rispettosi dell’ambiente, di tutte le popolazioni del mondo e delle generazioni future; i diritti umani; l’uguaglianza tra i popoli e le persone; una cultura di pace e di non violenza; la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale; l’innovazione sostenibile e la lotta alla povertà.
5
E PERSEGUIRANNO LE SEGUENTI FINALITÀ:
Avvicinare gli alunni, ai temi della sostenibilità e agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030; Sostenere l’importanza dell’educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale nell’educazione formale; Favorire la consapevolezza, il pensiero critico, l’impegno e la cittadinanza attiva delle giovani generazioni per uno sviluppo sostenibile; Potenziare la didattica laboratoriale e i percorsi pluri/inter- disciplinari; Valorizzare le iniziative e le attività già in essere sull’educazione allo sviluppo sostenibile nella nostra scuola.
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.