Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Metodologia per lo studio
#1
2
Programma del corso: Come pianificare lo studio (per preparare l’esame, organizzare una sessione d’esami…) Come studiare (prendere appunti, sottolineare, mappe concettuali…) Come memorizzare (tecniche di memoria, conversioni fonetiche…)
3
Professione «studente»:
Istruzioni per l’uso La Scelta La Passione Il Tempo
4
Progetto per la vita La Scelta Come «scegliere» Vocazione
5
Il Tempo Tentazioni Occasioni Multitasking Mito della velocità Fedeltà
6
La Passione
7
L'intelligenza può essere guidata soltanto dal desiderio.
La volontà, quella che, se occorre, fa stringere i denti e sopportare la sofferenza, è lo strumento principale dell'apprendista nel lavoro manuale. Ma contrariamente all'opinione comune, nello studio è quasi irrilevante. L'intelligenza può essere guidata soltanto dal desiderio. E perché ci sia desiderio, devono esserci piacere e gioia. L'intelligenza cresce e porta frutti solo nella gioia. La gioia di apprendere è indispensabile agli studi come la respirazione ai corridori. Dove è assente non ci sono studenti, ma povere caricature di apprendisti che al termine del loro apprendistato non avranno neppure un mestiere.
8
I desideri tra… Felicità… …e limiti
9
Programmazione della sessione degli esami
Esoneri Per ordine di DIFFICOLTA’
10
Tabella di marcia Materiale x l’esame Giorni a disposizione
11
Le tre fasi dello studio
CONOSCERE CAPIRE RICORDARE
12
Quando studiare Studiare la mattina Ripassare la sera
13
Realistico e flessibile, equilibrato e operativo, personale
Piano orario Giornaliero Settimanale Mensile Realistico e flessibile, equilibrato e operativo, personale
14
Dove studiare Ambiente ordinato Scrivania per studiare
Divano/Letto per ripassare Musica sì, musica no?
15
Grazie per l’attenzione!
16
Metodologia per lo studio
#2
17
Come studiare: Le tecniche
e più «concretamente» come… .… prendere appunti .… sottolineare …. schematizzare
18
Le tre fasi dello studio
CONOSCERE CAPIRE RICORDARE
19
Prendere appunti, perché?
Permette di ordinare Agevola la memoria Assimilare le informazioni
20
Come sono gli appunti? Sintetici e coincisi Schematici Essenziali
Personali Schematici Essenziali
21
Metodo Cornell Foglio Cornell
Spazio per inserire la data della lezione ed il titolo dell’argomento trattato Spazio per prendere appunti (il più grande della pagina) Colonna di rielaborazione dei contenuti sotto forma di parole chiave e domande Spazio inferiore per il sommario della pagina
22
Durante la lezione Registra Riproduci la struttura delle slide
N.B: Attento agli errori
23
Dopo la lezione Sistema gli appunti Esponi
24
Un esempio (durante la lezione)
COME PRENDERE APPUNTI Prendere appunti: perché ordine, memoria, informazioni caratteristiche appunti: sintetici, schematici, personali Fasi metodo: durante la lezione registra, slides, spiegazione, abbreviazioni e simboli (attenzione errori) dopo la lezione sistema appunti, esponi, rifletti Metodo Cornell: foglio in 3 parti: - spazio x appunti - “ “parole chiave /domande - “ “ sommario
25
Un esempio (dopo la lezione)
COME PRENDERE APPUNTI Perché prendere appunti ? Caratteristiche Fasi metodo Metodo Cornell Prendere appunti: perché ordine, memoria, informazioni caratteristiche appunti: sintetici, essenziali, schematici, personali Fasi metodo: durante la lezione registra, slides, spiegazione, abbreviazioni e simboli (attenzione errori) dopo la lezione sistema appunti, integra, esponi, rifletti Metodo Cornell: foglio in 3 parti: - spazio x appunti - “ “parole chiave /domande - “ “ sommario Libro «apprendere lungo la via» p.114 Libro «guida allo studio: le tecniche» p.59 a 73
26
Come sottolineare
27
Perché sottolineare Percezione visiva Sintesi Memoria
28
Lettura panoramica Lettura critica Lettura di revisione
Quando sottolineare Lettura panoramica Lettura critica Lettura di revisione
29
Ricerca delle parole chiave
Lettura panoramica Studio dell’indice Lettura veloce Ricerca delle parole chiave
30
Lettura critica Rileggere Sottolineare Associare
31
Verifica e comprensione
Lettura di revisione Revisione Verifica e comprensione
32
Cosa sottolineare L'essenziale
33
Contrasto Figura - Sfondo
Come sottolineare Contrasto Figura - Sfondo
34
Come schematizzare
35
Perché Criteri Quanto Come Cosa Quando
36
Per sistematizzare in forma ordinata le idee
PERCHÉ schematizzare Per sistematizzare in forma ordinata le idee Obbliga a organizzare le idee, distinguendo quelle principali da quelle secondarie Facilita la percezione e il ricordo dei rapporti tra le idee
37
Criteri NORME GENERALI PRINCIPI Non sostituiscono il libro di testo
di sintesi Fogli grandi Organizzazione logica delle informazioni Usare i colori Organizzazione spaziale Solitamente farlo «manualmente» Percettivo dell’effetto contrasto figura-sfondo
38
Quando schematizzare Prima di studiare Dopo aver studiato
Per avere un’idea di insieme della materia da studiare Dopo aver studiato Per riassumere quello che si è appreso al fine di ricordarlo meglio
39
Schematizzare un indice di un libro
40
SETTE DI ORIGINE CRISTIANA
Gruppi Sincretisti Riforma radicale Filone ANABATTISTA Mennonita Amish Hutteriti Filone SPIRITUALISTA Schwenckfeldiani Quaccheri Shakers Filone RAZIONALISTA Corrente Metafisica (o iniziatico-occultista) Filone SWEDENBORGIANO La SCIENZA CRISTIANA NEW THOUGHT Casa della Verità Fed intern scienza religiosa … Corrente Restituzionista (o Primitivista) MORMONI Le Chiese «Irvingite» Chiesa Cattolica Apostolica Chiesa Neo-Apostolica Corrente Avventista Gli Avventisti del Settimo giorno Le Chiese di Dio Movimenti del «Sacro Nome» sabatisti Avventisti non sabatisti Chiesa cristiana avventista Testimoni di Geova Chiesa cristiana millenarista Gruppi Profetici e Messianici Movimenti PROFETICI Movimenti MESSIANICI Chiesa Giurisdavidica CHIESA DELL’UNIFICAZIONE (Reverendo Moon) Gruppi scismatici (e «piccole chiese») Unione di Utrecht La Petite Eglise Lo scisma di Mons LEFEBVRE Etc…
41
4 temi centrali Riforma radicale
Corrente Restituzionista (o Primitivista) Corrente Avventista Gruppi Profetici e Messianici Gruppi scismatici (e «piccole chiese») Gesù Cristo Sì Chiesa NO Dio Sì Cristo NO Il senso religioso: avere domande sulle origini e sul destino dell’uomo Dio: considerato l’unica risposta adeguata a questa domanda Gesù Cristo: mediatore tra Dio e gli uomini La Chiesa: come luogo in cui Gesù Cristo si fa continuamente presente e incontrabile nella storia Senso religioso Sì Dio NO Religioni del «potenziale umano» La Chiesa di Scientology Il New Age Il Next Age Sacro Sì Senso religioso NO
42
Cosa schematizzare Concetti essenziali (ciò che è stato sottolineato)
Relazione gerarchica
43
Come schematizzare Indicazioni generali
Devono avere chiarezza ed efficacia percettiva Precedere da sx a dx con ramificazioni orizzontali No scrivere parole verticali Al centro: idea principale Alla periferia: le idee di supporto Uso delle frecce
44
Elenco o lista Stile «indice da libro» Molto semplice da usare
Come schematizzare Perché Criteri Sintetici Organizzati Dispos. spaziale Quanto Quando Prima di studiare Dopo (per ripasso) Come Indicazioni generali Tipi di schemi Stile «indice da libro» Molto semplice da usare Da usare quando l’argomento possiede una struttura logica gerarchica ben definita
45
Schema a ruota FELICITÀ
Definizione Suggerimenti cause Perché si è infelici Caratteristiche La mia esperienza Come si coltiva Bibliografia Come si perde 1 2 5 4 3 8 7 6 Per temi ancora vaghi e indefiniti (pianif. di una ricerca) Facilità flessibilità di idee Da usare quando l’argomento possiede una struttura logica gerarchica ben definita
46
Schema ad albero Appropriato per visualizzare la gerarchia concettuale
Felicità Definizione Infelicità Caratteristiche Cause Personali Ambientali Sociali Suggerimenti Come si coltiva Come si conserva Bibliografia Appropriato per visualizzare la gerarchia concettuale Utile per argomenti complessi
47
Manifestazioni cliniche Strumenti diagnostici Diagnosi differenziale
Tabella Definizione Cause Patogenesi Manifestazioni cliniche Strumenti diagnostici Diagnosi differenziale Terapia Epatite virale Virus epatite B Interazione virus – cellula Disfunzione epatica e cirrosi Emocromo Es. Biochimici Ecografia Sierologia Epatite virali Epat. da alcool Etc… Antivirali Scompenso cardiaco Infarto Ipertensione Aritmie Attivazione sistema RAA Sistema nerv. simpatico Dispnea Edemi ECG RX ECO BNP Insufficienza renale Sindrome respiratoria Diuretici ACE inibitori Beta bloccanti Permette di confrontare analogie e differenze Ottimo schema procedurale (mette in ordine i vari step di un processo)
48
Si struttura attorno a determinato scambio sociale
Fasi del Capitalismo Si struttura attorno a determinato scambio sociale Scambio fordista- welferista (1945 – 1973) Scambio finanziario- consumerista (1979 – 2008) Interessi sociali Accesso ai consumi di massa Sicurezza posto lavoro Assistenza sanitaria Consumerismo Interessi economici Domanda interna crescente Investimenti pubblici Sp militari Modelli di crescita compensativa: Debt – lead (USA – GB) Export lead (Germania – Cina) Aumento debito pubblico (ITA) Interessi politici Consenso elettorale Garant crescita salari e dei mrk rapporto clientelare Tangentopoli Conseguenze L’accesso generalizzato al benessere indebolisce le relazioni tra identità e appartenenza di classe Realizzazione di sé Saturazione mkt Erosione consenso politico Dal lavoro per tutti al CONSUMO per tutti Aumento dei consumi permesso dall’espans finanziaria Slegamento delle relazioni familiari e politiche
49
Scabrose eredità dello scambio finanziario - consumerista
Disordine ECONOMICO - FINANZIARIO La finanza è autoreferenziale, sganciata dall’econ reale e arricchisce pochi Vanifica le (necessarie) politiche espansive Disordine SOCIALE Aumento disug economica (guadag finan solo per i ceti alti) Disordine DEMOGRAFICO Nord Sud: l’IO non si cura delle generazioni future Aumento di domanda di spesa pubblica (per cure e assistenza) Aumento flussi migratori Disordine AMBIENTALE L’aumento del benessere hanno fatto crescere la consapevolezza ecologica Siamo ancora lontani dall’aver risolto il problema Disordine POLITICO Populismo (vs immigrato) Consenso instabile + comunicazione caotica e emozionale: FAKE NEWS La politica deve fronteggiare sfide globali con strumenti locali Cause della fragilità democratica: disinvest educativo – dissesto comunicativo La sfida può essere vinta solo andando al di là dello scambio finanziario – consumerista e del suo illimitato espansivismo
50
Grazie per l’attenzione!
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.