Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
MERCURIO Hg
2
Origine del nome Utilizzato sin dall’antichità in Cina e India
deriva dal latino hydrargyrum, dal termine greco `Υδραργυρος (hydrargyros)= «acqua» e «argento» Utilizzato dagli antichi greci e romani come cosmetico; si credeva che si potesse trasformare in tutti i metalli
3
Abbondanza e distribuzione in natura
E’ presente in natura anche allo stato nativo, ma soprattutto nei suoi minerali Non è in via di estinzione, ma è a rischio in futuro Distribuzione in natura: Corpo umano: assente perché nocivo Crosta terrestre: 0,08 ppm Acque: presente a causa dell’inquinamento in quantità eccessiva Cosmo: non presente
4
Generalità Numero atomico: 80
Gruppo e periodo della tavola periodica: 12 (IIB), 6 (blocco d) Metallo di transizione Generalità Spettro di emissione Spettro di assorbimento
5
Proprietà fisiche Aspetto: liquido argenteo
Stato Fisico a T ambiente: liquido Punto di fusione: 234,32 K (−38,83 °C) Punto di ebolizione: 629,88 K (356,73 °C)
6
Proprietà Atomiche Massa atomica assoluta: 3,33x10-24 g
Massa atomica relativa: 200,59 u Raggio atomico: 155 pm Isotopi Abbondanza in natura Tempo di dimezzamento 194Hg Sintetico 444 anni 195Hg 9,9 ore 196Hg 0,15% Stabile con 116 neutroni 197Hg 64,14 ore 198Hg 9,97% Stabile con 118 neutroni 199Hg 16,87% Stabile con 119 neutroni 200Hg 23,1% Stabile con 120 neutroni 201Hg 13,18% Stabile con 121 neutroni 202Hg 29,86% Stabile con 122 neutroni 204Hg 6,87% Stabile con 123 neutroni
7
Proprietà Atomiche Configurazione elettronica: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d10 4p6 5s2 4d10 5p6 6s2 4f14 5d10 Conf. elettronica abbreviata: [Xe]4f14 5d10 6s2 Configurazione esterna: 4f145d106s2 Energia di prima ionizzazione:1 007,1 kJ/mol Elettronegatività: 2,00
8
Reattività Si ossida difficilmente all'aria. Con l’acqua: inerte
Composti principali: Solfuro Mercurico (HgS) Cloruro mercuroso (Hg2Cl2) Cloruro mercurico Ioduro mercurico (HgI2) Nitrato mercurico (Hg(NO3)2 · H2O)
9
Composti principali Altri composti: Ioduro mercuroso Nitrato mercuroso
Solfato mercuroso Bromuro mercurico Cianuro mercurico Solfuro mercurico Fulminato di mercurio (Hg(CNO)2) Ossido mercurico (HgO) Tiocianato mercurico (Hg(SCN)2) Acetato mercurico (C4H6O4Hg)
10
Utilizzi nella vita quotidiana
nella preparazione di prodotti chimici industriali e in campo elettrico ed elettronico. termometri, barometri. interruttori, elettrodi, pile. otturazioni dentali. per condurre l'elettrolisi del cloruro di sodio in acqua, per produrre cloro gassoso e idrossido di sodio. nella purificazione dei minerali di oro e argento. in alcuni tipi di lampade a fluorescenza. catalizzatori, coloranti, insetticidi. Molti degli usi comuni in passato, compresi erbicidi e farmaci, sono stati abbandonati per la tossicità del mercurio.
11
Il mercurio è un elemento molto tossico, che se ingerito oltre il punto critico causa:
Eventuale tossicità
12
Il mercurio e l’ambiente
Per diminuire l’inquinamento causato da Hg Ciclo di Hg nell’ambiente Come introduciamo Hg nell’ambiente Il mercurio e l’ambiente
13
Curiosità Si narra che il primo imperatore della Cina, Qin Shi Huang Di, sia impazzito e quindi morto per l'ingestione di pillole di mercurio che, nelle sue intenzioni, avrebbero dovuto garantirgli vita eterna. si riteneva che potesse essere trasformato in qualsiasi altro metallo, in special modo l'oro. Il mercurio nei pesci e in alcuni molluschi tende, nella forma del metilmercurio, altamente tossica, ad accumularsi e magnificare. I termometri al mercurio non sono più in commercio da aprile 2009.
14
LA TUA FOTO CON L’ELEMENTO
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.