Sistemi e Processi di Memoria

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sistemi e Processi di Memoria"— Transcript della presentazione:

1 Sistemi e Processi di Memoria

2 sistema in grado di conservare informazioni e dati nel tempo
interna esterna aspetti fondamentali dei sistemi di memoria codifica acquisizione informazioni ritenzione mantenimento informazioni recupero estrazione informazioni perdita di informazioni temporanea o permanente

3 codice linguaggio in cui le informazioni possono essere rappresentate
capacità quantità di informazioni che un sistema di memoria può contenere

4 Memoria come rievocazione

5 lo studio dei meccanismi puri della memoria
Ebbinghaus [1885] meccanismi di base della memoria in situazioni controllate per evitare variazioni ambientali e differenze personali utilizzo di trigrammi senza senso: ZIK, PAZ, TUV,… “Effetto della pratica” quante sessioni di apprendimento sono necessarie per memorizzare in due giorni liste di 16 trigrammi ripetendole 8, 16, 24, 32, 42, 53 o 64 ogni volta?

6 risultati tempo totale di apprendimento la quantità di materiale appreso aumenta linearmente con l’aumentare del tempo dedicato all’apprendimento vantaggi della “pratica distribuita” le prestazioni sono migliori se l’apprendimento è distribuito in più tempo rispetto a quando è concentrato in un’unica sessione

7 effetti di posizione seriale
il ricordo dipende dalla posizione seriale degli elementi nella lista effetto priorità (primarietà) i primi elementi della lista sono ricordati meglio % risposte corrette effetto recenza gli ultimi elementi della lista sono ricordati meglio posizione seriale

8 Memoria come ricostruzione
Esperimenti classici

9 memoria come processo attivo (Bartlett)
la memoria è un processo attivo nel momento di acquisizione e nel momento del recupero delle informazioni rievocare materiale sperimentale significativo e complesso, metodo delle ripoduzioni in serie di storie popolari e disegni esperimenti con validità ecologica

10 cfr. “La guerra degli spettri”
risultati le persone ricordano le storie trasformando l’originale i dettagli non capiti sono eliminati altri particolari sono aggiunti per rendere le storie più plausibili e più comprensibili la qualità del ricordo i ricordi subiscono anche cambiamenti qualitativi

11 struttura che organizza le conoscenze acquisite e guida
le persone ricostruiscono e rielaborano le informazioni in funzione della loro comprensione e degli schemi mentali schema struttura che organizza le conoscenze acquisite e guida il comportamento è una sorta di “modello” che può adattarsi alle diverse situazioni gli schemi influenzano la memoria favorendo la selezione e l’organizzazione delle informazioni in entrata in una struttura sensata e comprensibile

12 esperimento di Bransford e Johnson (1972)
“Se i palloncini scoppiassero il suono non raggiungerebbe più la sua destinazione, perché il tutto verrebbe a trovarsi troppo distante dal piano giusto. Anche la finestra chiusa impedirebbe al suono di giungere laddove dovrebbe dato che la gran parte dell’edificio tende ad essere ben isolata. Poiché l’intera operazione dipende dalla continuità nell’alimentazione elettrica, anche la rottura del cavo creerebbe problemi. Naturalmente l’individuo potrebbe urlare, ma la voce umana non può arrivare così lontano. Un ulteriore problema è che una corda dello strumento potrebbe rompersi. Se ciò si verificasse non vi sarebbe più l’accompagnamento al messaggio. La situazione migliore, naturalmente, è che la distanza sia inferiore. Così i potenziali problemi sarebbero meno numerosi. Meglio di tutto sarebbe che ci fosse contatto faccia a faccia”. cfr. manuale pagg

13 il testo poteva essere 1) senza contesto oppure 2) con contesto appropriato 3) con contesto parziale

14 il compito dei partecipanti era di 1)
il compito dei partecipanti era di 1) valutare la comprensibilità del testo 2) ricordare le idee presenti nel testo risultati solo il contesto appropriato presentato prima del testo produce un aumento 1) del punteggio medio di comprensibilità 2) del numero medio di idee rievocate

15 esperimento di Anderson e Pichert (1978)
gli schemi favoriscono la riorganizzazione delle informazioni anche quando queste devono essere rievocate esperimento di Anderson e Pichert (1978) i partecipanti leggono un brano che parla di due ragazzi che marinano la scuola e vanno a casa di uno dei due (la madre non era in casa) la famiglia è benestante e abita in una elegante abitazione d’epoca costruita su un ampio terreno, lontano dal traffico

16 essendo antica, la casa aveva qualche difetto, ad esempio il tetto aveva delle infiltrazioni e la cantina era umida dato che la famiglia era ricca, in casa si trovavano parecchi oggetti di valore (pellicce, biciclette da corsa, TV a colori e una collezione di monete rare 1 fase metà dei soggetti leggono la storia assumendo il punto di vista del ladro metà dei soggetti leggono la storia assumendo il punto di vista di un compratore (della casa) tutti devono rievocare la storia

17 2 fase seconda rievocazione ma assumendo il punto di vista opposto partecipanti “ladri” partecipanti “compratori” partecipanti “compratori” partecipanti “ladri” risultati il cambiamento di schema (punto di vista) induce la rievocazione di informazioni che sembravano dimenticate nella prima fase


Scaricare ppt "Sistemi e Processi di Memoria"

Presentazioni simili


Annunci Google