IL RIASSUNTO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL RIASSUNTO."— Transcript della presentazione:

1 IL RIASSUNTO

2 Il riassunto Premessa Tecniche per ridurre un testo
Alcuni concetti chiave Altri consigli utili per ridurre il testo Attenzione a… Esercizio lettura e riassunto

3 1. Premessa RIASSUMERE UN TESTO SIGNIFICA "TOGLIERE" QUALCOSA AL TESTO ORIGINALE; CON IL RIASSUNTO SI PERDE QUALCOSA.  IL SEGRETO DEL RIASSUNTO STA NEL TOGLIERE CIÒ CHE NON È NECESSARIO. essere più breve del testo di partenza, (non deve superare di norma un terzo di esso) contenere tutte le informazioni essenziali perché il destinatario possa farsi un’idea precisa del testo di partenza

4 2. Tecniche per ridurre un testo
Questa operazione, se il testo originale non è particolarmente lungo, avviene in modo più semplice: basta togliere aggettivi, frasi ed espansioni non necessarie. Se il testo originale è più lungo occorrerà svolgere le seguenti operazioni: Dividere il testo in sequenze Sottolineare le informazioni necessarie per la comprensione Collegare le informazioni tramite connettivi. (All'inizio, dopo, infatti, invece, tuttavia, pertanto)

5 3. ALCUNI CONCETTI CHIAVE DA NON DIMENTICARE che conosciamo
LEGGERE ATTENTAMENTE COMPRENDERE IL CONTENUTO CHE CI VIENE LETTO (chi lo fa? Che cosa fa?) DIVIDERE IN SEQUENZE NARRATIVE DARE UN TITOLO A OGNI SEQUENZA E SCRIVERE UNA BREVE FRASE UNIRE LE FRASI SCRITTE CON LE PAROLE LEGAME (MA, POI, DOPO, DURANTE, INFINE..ECC) NON RIPETERE PIU' VOLTE LE STESSE COSE (TOGLIERE TUTTE LE RIPETIZIONI) USARE LA TERZA PERSONA

6 4. consigli utili per ridurre il testo
La cancellazione: si eliminano le ripetizioni e le parole superflue, ad esempio aggettivi o avverbi inutili. Es. Era un BAMBINO SIMPATICO E GIOIOSO DECISAMENTE CONTENTO = ERA UN BAMBINO CONTENTO

7 = La generalizzazione:
si comprendono più informazioni particolari in una informazione più generale o in una  sola parola ES. MARIA RACCOLSE I GIOCHI CHE GIACEVANO SPARSI A TERRA E LI INFILÒ IN UN CESTO, RIPOSE I LIBRI NELLO SCAFFALE, RIFECE IL LETTO E TIRÒ LE TENDE. = MARIA RIORDINÒ LA SUA STANZA

8  Il ricorso a iperonimi :
SONO PAROLE DI SIGNIFICATO GENERALE CHE COMPRENDONO PAROLE DI SIGNIFICATO SPECIFICO (iper = sopra onoma = nome, cioè nome che sta sopra che comprende gli altri) Es. POMODORO, CETRIOLO, INSALATA, ZUCCHINA = VERDURA

9 5. Attenzione a…. QUANDO SI RIASSUME UN TESTO È NECESSARIO RICORDARSI CHE SI DEVE OTTENERE UN TESTO COERENTE: A. SCEGLIERE UN TEMPO VERBALE PRINCIPALE, AL PRESENTE O AL PASSATO, E MANTENERLO IN TUTTO IL TESTO. (SE SI SCRIVE AL PASSATO, SCEGLIERE TRA PASSATO PROSSIMO O PASSATO REMOTO E NON ALTERNARE I DUE TEMPI) ES. (QUELLO SOTTOLINEATO IN ROSSO E’ SBAGLIATO) LA MAMMA TORNÒ A CASA PRESTO DALLE COMPERE, INSERÌ LA CHIAVE NELLA SERRATURA COME FACEVA SEMPRE ED ENTRÒ CHIUDENDOSI LA PORTA ALLE SPALLE. NON EBBE NEPPURE IL TEMPO DI APPENDERE IL CAPPOTTO: PAOLO GLI HA MESSO UN FINTO TOPOLINO DAVANTI I PIEDI E GLI HA FATTO PRENDERE UNO SPAVENTO

10 IL SUO AIUTO AI COMPAGNI E’ IMPORTANTE
B. RICORDARSI DI TRASFORMARE IL DISCORSO DIRETTO IN INDIRETTO E QUINDI CAMBIARE DOVE NECESSARIO FORME VERBALI, DETERMINAZIONI DI TEMPO E DI SPAZIO, PRONOMI. ES: LAURA DISSE ALLA SUA COMPAGNA DI BANCO”DOMANI HO UN APPUNTAMENTO CON MARCO, ANDREMO A VEDERE UN FILM E POI A MANGIARE DA MC DONALDS” . = LAURA DISSE ALLA SUA COMPAGNA CHE IL GIORNO SUCCESSIVO (L’INDOMANI, IL GIORNO SEGUENTE) AVREBBE AVUTO UN APPUNTAMENTO CON MARCO E CHE SAREBBERO ANDATI A VEDERE UN UN FILM E A MANGIARE DA MC DONALDS ES. IL PAPA’ GLI GRIDÒ “VIENI QUI!” IL PAPA’ GLI GRIDÒ DI ANDARE LÀ ES.  “IL MIO AIUTO AI COMPAGNI E’ IMPORTANTE” IL SUO AIUTO AI COMPAGNI E’ IMPORTANTE

11 6. ESERCIZIO LETTURA E RIASSUNTO
IL CERVO E IL LEONE UN CERVO, OPPRESSO GIUNSE PRESSO UNA FONTE; MENTRE BEVEVA, SCORSE LA PROPRIA IMMAGINE NELL'ACQUA E SI RALLEGRÒ, VEDENDO CHE LE SUE CORNA ERANO COSÌ GRANDI E RAMIFICATE. GLI DISPIACQUERO INVECE LE GAMBE CHE TROVAVA TROPPO DEBOLI ED ESILI. STAVA ANCORA FACENDO QUESTE RIFLESSIONI QUANDO COMPARVE UN LEONE CHE COMINCIÒ A INSEGUIRLO, MA IL CERVO NELLA FUGA LO PRECEDEVA DI UN BUON TRATTO. E, FINCHÉ DAVANTI A LUI SI ESTENDEVA LA PIANURA PRIVA DI PIANTE, RIUSCIVA A CORRERE PIÙ DEL LEONE, MA QUANDO POI COMINCIÒ UNA ZONA SELVOSA IL CERVO, A CAUSA DELLE CORNA, RIMASE IMPIGLIATO FRA I RAMI E,

12 NON POTENDO PIÙ CORRERE, FU GHERMITO DAL LEONE.
MENTRE VENIVA UCCISO ESCLAMÒ: "SONO STATO PROPRIO UNO SCIOCCO A NON AVERE FIDUCIA IN CIÒ CHE COSTITUIVA LA MIA SALVEZZA FIDANDOMI INVECE DI CIÒ CHE È STATO LA MIA ROVINA". SPESSO CI CAPITA NELLA VITA, QUANDO CI TROVIAMO NEI PERICOLI, CHE DIVENTINO NOSTRI SALVATORI COLORO, FRA GLI AMICI, CHE AVEVANO SUSCITATO IN NOI DEI SOSPETTI E SI RIVELINO,(AMICI) INVECE, TRADITORI QUELLI CHE AVEVANO GUADAGNATO LA NOSTRA FIDUCIA.

13 RIASSUNTO Un cervo assetato giunge presso una fonte; rispecchiandosi nell’acqua si compiace delle sue corna ampie e ramificate, ma si dispiace per le sue gambe piccole ed esili. In quel momento giunge un leone. Il cervo, fuggendo attraverso una pianura priva di piante, è più veloce del felino, ma quando entra in una zona boscosa si trova nei guai: le sue corna si impigliano tra i rami e il leone lo sbrana. Spesso nel pericolo coloro che avevano suscitato sospetti diventano la nostra salvezza, viceversa quelli su cui credevamo di poter contare finiscono per tradirci.

14 Maestra Grazia


Scaricare ppt "IL RIASSUNTO."
Annunci Google