Scaricare la presentazione
PubblicatoOttavia Buono Modificato 11 anni fa
1
classe IIAs liceo scientifico “Gaetano De Sanctis” Prof.ssa Pellicano
Arco di Costantino classe IIAs liceo scientifico “Gaetano De Sanctis” Prof.ssa Pellicano
3
Fra il 312 e il subito dopo la vittoria su Massenzio, e per celebrare il decennale regno di Costantino, il Senato romano decreta la costruzione dell’Arco di Costantino con il quale si conclude quel processo consistente nel progressivo passaggio dell’arte plebea da un ruolo dapprima isolato, poi subalterno e, infine in primo piano. Difatti il rilievo storico-celebrativo rientra a pieno titolo nella corrente dell’arte plebea.
4
L’Arco ha 3 fornici , un attico e colonne libere su alti piedistalli
L’Arco ha 3 fornici , un attico e colonne libere su alti piedistalli. Le colonne sostengono una trabeazione, mentre in prosecuzione del loro asse , e di fronte all’attico, sono collocate statue di prigionieri Daci. I monumento è il più antico esempio di edificio di spoglio, essendo formato da parti di costruzione preesistente distrutte per l’occasione. L’arco, infatti, ingloba rilievi e sculture provenienti da monumenti dell’età di Traiano di Adriano e di Marco Aurelio. La sua stessa struttura non è completamente di età costantiniana. Infatti le fondazioni incorporano murature riferibili alla Domus Aurea di Nerone e a un edificio onorario dedicato a Domiziano. L’ultimo imperatore flavio. L’intera porzione inferiore dell’arco risulta essere quella di un arco di trionfo dedicato ad Adriano. Tale costruzione fu trasformata per l’occasione con l’inserimento dei rilievi, la sostituzione delle semicolonne addossate con colonne libere, l’aumento di spessore dai piedistalli.
5
avanti dietro e
6
La parte inferiore del monumento onorario è interamente costruita in opera isodoma di marmo, mentre l’attico è in muratura di mattoni. Dall’apparato scultoreo il rilievo storico fu eseguito appositamente in età costantiniana. Studiandone una porzione, quella con la LIBERALITAS, dell’imperatore, vi ritroviamo tutti i caratteri specifici dell’arte PLEBEA. L’imperatore è al centro di una composizione simmetrica, seduto in trono, in posizione perfettamente frontale e immobile, attorniato dai sudditi e dai dignitari di corte. E l’unico personaggio a essere rappresentato in questo modo, il che lo rende simile ad una divinità. Le figure sono tratte in maniera gerarchiche: le loro dimensioni aumentano in relazione alla propria importanza. E‘ possibile individuare 5 differenti dimensioni: quella più piccola riservata al popolo che riceve benefici, le 3 distinte dei dignitari e, da ultimo, quella della regnate persone di Costantino. La Prospettiva è ribaltata poiché tutti i numerosi personaggi sono raffigurati alla destra e alla sinistra dell’imperatore, anche quelli che verosimilmente gli erano di fronte. Lo schema proposto dell’omonimo scultore di età costantiniana avrà largo seguito, sia in età tardo- antica, sia, soprattutto , nel Medioevo. Con questo rilievo storico si può, pertanto, dire che la strada per l’arte medioevale è ormai preparata.
7
I parametri murari Opus incertum: muro realizzato con pietre piccole di forme svariate. Opus spicatum: le pietre sagomate o i mattoni vengono disposti inclinati di circa 45° invertendo la loro inclinazione. Opus testaceum: opera di mattoni, si dice di ogni tipo di muratura che faccia esclusivamente uso di mattoni. Opus reticolatum: composto da elementi piramidali affogati nel calcestruzzo dei quali rimangono in vista solo le basi quadrate. Opus mixtum: consiste nel raggruppare nello stesso lavoro vari tipi di muratura di cui si è precedentemente parlato. Opus vittatum: consiste nel disporre piccoli blocchi lapidei, parallelepipedi e tutti della stessa altezza in filoni orizzontali.
8
I bassorilievi
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.