Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAldobrandino Patti Modificato 11 anni fa
1
I viventi invisibili Progetto nazionale “Scuole aperte”
Istituto Comprensivo Jesi Monsano Anno scolastico I viventi invisibili Insegnante: prof. Paola Filipponi
2
Invisibile è ciò che è molto piccolo,
ma anche ciò che non si è abituati ad osservare.
3
Iniziamo dal……..
5
Dimostriamo che l’aria è ricca di spore:
I funghi non sono solo quelli con il cappello. Esistono anche funghi microscopici quali i lieviti. Anche le muffe sono funghi. I funghi si riproducono con le spore. Le spore invisibili delle muffe viaggiano anche nell’aria e quando trovano ambienti adatti germinano e danno origine alle ife che si moltiplicano e crescono fino ad essere visibili. Dimostriamo che l’aria è ricca di spore:
6
Occorrente: dado per brodo di carne Preparato per gelatina per torte 2 o più Capscule petri
7
Preparare il brodo Versare nel brodo metà busta di tortagel Mescolare bene Filtrare con carta da filtro
8
Versare il contenuto nelle capsule petri
Far raffreddare con coperchio aperto Chiudere il coperchio Attendere qualche giorno
9
Gelatina di brodo fresca Gelatina di brodo dopo 10 giorni
10
Quanta “roba” nell’aria………!!!!!
Durante la preparazione e durante il raffreddamento alcune spore e alcuni batteri sono caduti nella capsula petri. Hanno trovato nutrimento, si sono riprodotti fino a formare micelio visibile nel caso delle muffe e colonie nel caso dei batteri. Quanta “roba” nell’aria………!!!!!
11
Lo riconoscete?? E’ un limone in stato di decomposizione ad opera di muffe. Le muffe sono decompositori Questa è una muffa verde.
12
Preleviamone una parte……..
13
……osserviamola allo stereomicroscopio.
Bello questo penicillum!: è lo stesso genere della muffa di Fleming, quella che produce antibiotici
14
Preleviamo poi un po’ della polvere verde (spore), prepariamo un vetrino e
osserviamo al microscopio ottico (ingrandimento 400 x). Le spore appaiono come piccole uova l’una accanto all’altra.
15
Questa è un’altra muffa : si tratta di una muffa bianca.
E’ molto bella! Allo stereomicroscopio si presenta costituita da filamenti bianchi con una pallina nera in cima. La pallina nera è lo sporangio.
16
1 e 2 sono rispettivamente del genere Rhizopus e Penicillum.
Altre muffe : 1 e 2 sono rispettivamente del genere Rhizopus e Penicillum. La 3 non sappiamo, ma l’abbiamo soprannominata TIRAMISU’ 3
17
E questa cos’ è??? Un’opera d’arte?..........
18
…..Si tratta di un fungo a mensola che si è sviluppato su un
ramo di un albero di albicocco.
19
Passiamo al……………..
20
Osserviamo e cataloghiamo alcuni fiori
Scheda di osservazione di fiori Obiettivo: saper osservare secondo parametri assegnati, confrontare e riconoscere elementi di classificazione di fiori. Alunno:……………………………………….. Classe:…………………………. Data:…………………. Disegna i fiori assegnati negli appositi riquadri. Osserva e cerca di descrivere i fiori utilizzando termini specifici : Fiore N1: Pianta :………………………….. Colore petali:………………………… N. petali……………………….. N.stami……………………………. Pianta:………………………….. N. petali:……………………….. N. stami:……………………………. Fiore N 2:
21
Fiore ermafrodita di Rosacea Molto evidenti stami antere e pistilli.
22
Infiorescenza di Biancospino
23
Amento fiorale di Salice
24
Amento fiorale di Pino
25
Osserviamo e cataloghiamo alcuni frutti
Scheda di osservazione di frutti Obiettivo: saper osservare secondo parametri assegnati, confrontare e riconoscere elementi di classificazione dei frutti. Alunno:……………………………………….. Classe:…………………………. Data:…………………. Disegna i frutti assegnati negli appositi riquadri. Osserva e cerca di descrivere i fiori utilizzando termini specifici : Frutto N1: Pianta :………………………….. Nome del frutto:………………………… Secco o carnoso……………………….. N.semi……………………………. Frutto N 2: Pianta:………………………….. Nome del frutto:………………………… Secco o carnoso:……………………….. N. semi:…………………………….
26
Bacche di Edera
27
Samare di Olmo
28
Disamare di Acero campestre
29
Baccelli di Acacia
30
Silique di Crucifere
31
Amenti fruttiferi di Pioppo femmina
32
Amenti fruttiferi di Salice
33
Capsula di Papavero
34
E infine il………………
35
E in particolare gli artropodi (animali a zampe articolate)
e, tra gli artropodi, gli insetti.
36
Scheda di riconoscimento di artropodi
Obiettivo: saper osservare secondo parametri assegnati, confrontare e riconoscere elementi di classificazione degli artropodi. Alunno:……………………………………….. Classe:…………………………. Data:…………………. Osserva e rispondi alle domande : Animale N1: In quante parti è suddiviso il corpo?……………………… Quanti arti ha ?………………………… Ha esoscheletro rigido?……………………….. Animale della classe…………………………. Animale N2: In quante parti è suddiviso il corpo?……………………… Quanti arti ha ?………………………… Ha esoscheletro rigido?……………………….. Animale della classe………………………….
37
Animale N3: Animale N4: In quante parti è suddiviso il corpo?………………………
Quanti arti ha ?………………………… Ha esoscheletro rigido?……………………….. Animale della classe…………………………. Animale N4: In quante parti è suddiviso il corpo?:……………………… Quanti arti ha ?………………………… Ha esoscheletro rigido?……………………….. Animale della classe………………………….
38
Chiave per il riconoscimento delle classi degli artropodi
Classe Caratteristiche Miriapodi Crostacei Aracnidi Insetti 2 parti del corpo si 3 parti del corpo 6 arti 8 arti Più arti Esoscheletro rigido
39
Ricorda: Gli insetti hanno 6 zampe I ragni hanno 8 zampe
40
Osserviamo e cataloghiamo alcuni insetti
Scheda di riconoscimento di insetti Obiettivo: osservare secondo parametri assegnati, confrontare e riconoscere elementi di classificazione degli insetti. Alunno:……………………………………….. Classe:…………………………. Data:…………………. Osserva l’insetto al microscopio, disegnalo e riconosci il tipo di ali. Insetto N 1 Descrizione delle ali: Ordine:
41
Chiave per il riconoscimento degli ordini più comuni degli insetti
ORDINE CARATTERISTICHE Coleotteri Ali a guaina. Le ali anteriori (elitre)sono spesse e non trasparenti. Le ali posteriori a riposo sono piegate sotto le anteriori. Apparato boccale masticatore Lepidotteri Ali ricoperte di squame. Ali membranose ricoperte di peluria. Apparato boccale masticatore per le larve, succhiatore per gli adulti. Ditteri Due ali. Una sola coppia di ali strette e membranose; ali posteriori ridotte a bilancieri. Apparato boccale succhiatore o pungente Imenotteri Ala a membrana. Ali sottili e membranose. Apparato boccale masticatore o succhiatore Emitteri Ali a metà. Le ali anteriori sono metà indurite e metà membranose. Le ali posteriori membranose. Apparato boccale pungente succhiante.
42
Coleotteri: ali anteriori spesse
43
Emitteri: ali per metà spesse e per metà trasparenti
44
Ditteri: due ali anziché quattro
45
Lepidotteri Insetti con ali con squame
46
Imenotteri insetti con ali trasparenti
47
Ricapitolando :
48
L’evoluzione degli insetti
ha selezionato caratteri molto specializzati:
49
Zampe adatte per saltare
50
Zampe adatte per scavare
51
Zampe adatte per correre
52
Zampe adatte per trasportare polline
53
Arrivederci a presto
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.