Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
Esercitazione: analisi della struttura finanziaria del bilancio di un Ente Locale Sergio Zucchetti Anno Accademico 2012 – 2013 Lezione novembre 2012
2
TERRITORIALIZZAZIONE TERRITORIALIZZAZIONE
CONOSCERE PER PROGRAMMARE F.D. – F.A. FINANZA TERRITORIO ECONOMIA DETERMINANTI DELLE A.P. TEORIE RIFORMA P.A. TITOLO V FEDERALISMO Architettura Istituzionale PROGRAMMAZIONE UNIONE EUROPEA FONDI STRUTTURALI ZONE AMMISSIBILI OBIETTIVI COESIONE CONVERGENZA INTEGRAZIONE BILANCIO TERRITORIALIZZAZIONE DELLE SPESE TERRITORIALIZZAZIONE DELLE ENTRATE
3
Come conoscere e studiare il territorio
ANALISI STRUTTURA ECONOMICA E SOCIALE Imprese comunali sett. X / Tot. Imprese comunali, Addetti Imp. comunali sett. X / Tot. Addetti Imp. Comunali; Addetti UL comunali sett. X / Tot. Addetti UL comunali; Unità Locali comunali sett. X / Tot. Unità Locali comunali; Imprese comunali sett. X / Tot. Imprese comunali; Addetti Imp. comunali sett. X / Tot. Addetti Imp. comunali; Addetti UL comunali sett. X / Tot. Addetti UL comunali; Unità Locali comunali sett. X / Tot. Unità Locali comunali; Popolazione comunale classe x / Tot. Pop. Comunale; Popolazione comunale classe x / Tot. Pop. classe x provinciale; Popolazione comunale classe x / Tot. Pop. Comunale; Popolazione comunale classe x / Tot. Pop. classe x provinciale;
4
Cosa fare… Ricostruire il DNA di un territorio (regressioni)
Stimare l’impatto delle decisioni (prelievo, servizi, spesa pubblica produttiva) Valutare l’impatto qualitativo della decisioni
5
Come stimare l’impatto delle decisioni
Il sistema economico rappresenta il sistema di relazioni, di interdipendenze ed interconnessioni tra operatori o soggetti economici che svolgono le attività di produzione, consumo, scambio, lavoro, risparmio e investimento per soddisfare i bisogni individuali e le aspettative di benessere economico. La regressione lineare rappresenta un metodo di stima del valore atteso condizionato di una variabile dipendente, o endogena, , dati i valori di altre variabili indipendenti, o esogene.
6
Analisi di Bilancio http://www.finanzalocale.interno.it/
Dividersi in gruppi Scegliere un Comune
7
www.finanzalocale.interno.it Certificati consuntivi….
Anni 2010, 2009, 2008, Certificati preventivi… Anni 2011 Entrate – Accertamenti Spese – Impegni
8
Certificati consuntivi….
Quadri presenti nel modello Quadro 1 DATI GENERALI AL 31 DICEMBRE (1) Quadro 2 ENTRATE (1) Quadro 3 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE Quadro 4 SPESE CORRENTI Quadro 5 SPESE IN CONTO CAPITALE Quadro 6 ANALISI DELLA SPESA PER TRASFERIMENTI Quadro 7 DETTAGLIO DELLE SPESE IN CONTO CAPITALE PER ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (1) Quadro 8 CONSISTENZE,ACCENSIONE E RIMBORSO PRESTITI PER ENTE EROGATORE - VALORE RIFERITO ALLE QUOTE IN CONTO CAPITALE (1) (*) Quadro 9 QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA Quadro 10 DATI RELATIVI AI DEBITI FUORI BILANCIO Quadro 11 GESTIONE DEI RESIDUI ATTIVI E TOTALE RESIDUI ATTIVI DI FINE GESTIONE (1) Quadro 12 GESTIONE DEI RESIDUI PASSIVI E TOTALE RESIDUI DI FINE GESTIONE Quadro 13 SERVIZI INDISPENSABILI per Comuni ed Unioni di Comuni (1) Quadro 14 SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE (1) Quadro 15 QUADRI SPERIMENTALI Quadro 50 CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI PER I COMUNI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO Quadro 51 SITUAZIONE COMPLESSIVA PARAMETRI DEFICITARI
9
Analisi per indici: ultimi 3 anni consuntivo e 1 anno preventivo
Autonomia Finanziaria (T I + T III)/ (T I + T II + T III) Dipendenza Finanziaria (TII)/ (T I + T II + T III)) Rigidità Strutturale (S. personale + Oneri finanziari – Anticipazioni di cassa) / (T I + T II + T III) Pressione fiscale locale (Cat.1, 2, 3 (TI))/ Popolazione (Cat.1, 2, 3 (TI))/ Contribuenti Spese correnti procapite T I (spese) / Popolazione Spese per investimenti procapite T II (spese) / Popolazione Trasferimenti correnti procapite T I / Popolazione Trasferimenti Capitale procapite T IV/ Popolazione
10
… segue Analisi per indici
Entrate: TI/EC TIII/EC Categoria 1 / T III Categoria 2 / T III Categoria 3 / T III Categoria 4 / T III Trasferimenti Correnti Regione/T2 Trasferimenti Correnti Stato/T2 Spese T1 / Totale spesa pubblica T2 / Totale spesa pubblica Spese personale / T1 Spese per rimborso Interessi passivi / totale spese rimborso prestiti
11
Analisi della struttura del Debito
L’analisi prevede la ricostruzione dello stock di debito complessivo contratto con tutti gli istituti di credito e riclassificato in funzione: data assunzione; data scadenza; importo residuo; tipologia di ammortamento (italiano - quota K costante, francese – rata costante, “bullet” rimborso k in una unica soluzione alla scadenza del debito); Tipologia di tasso (fisso IRS, variabile Euribor) e struttura di ammortamento; Spread. Questa riclassificazione consente di determinare nel tempo l’impatto del rimborso del debito residuo in termini di Qk e Qi.
12
Scheda di presentazione del lavoro
Nome comune Andamento popolazione e struttura demografica ( Caratteristiche struttura economica ( Analisi finanza locale per indici ( Contribuenti ( Valutazione e conclusioni
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.