Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Le misurazioni Di Stefania Luchetti
2
Quando si misura una grandezza fisica (lunghezza, peso, temperatura, tempo, ecc.) si fa corrispondere a questa grandezza un valore numerico (es. peso=54 kg, altezza=1,34 m,ecc.). Per poter misurare occorre fare riferimento a unità di misura(Kg,m,gradi centigradi, ecc.) valide per tutti, stabilite dal Sistema Internazionale (SI) e a strumenti adatti (bilancia, metro, termometro, ecc.).
3
Misurare nell’antichità
Egizi, Greci, Romani,ecc. per misurare le lunghezze utilizzavano alcune parti del corpo (palmo, piede, braccio, ecc.), unità di misura molto approssimative; per i pesi ci si riferiva a pietre campione; la ricchezza era valutata in capi di bestiame; ecc. Con l’estendersi dei commerci e dei traffici si cominciò a sentire il bisogno di unità di misura comuni, ma il braccio bolognese (0.64 m) era diverso da quello fiorentino (0,58 m) o veneto (0,68 m). Le cose cominciarono a cambiare dopo il 1791 con la diffusione in Europa dagli eserciti napoleonici. In Francia iniziarono gli studi che condussero alla nascita del sistema metrico decimale. Il metro venne definito nel 1791 dall’Accademia delle Scienze di Parigi come 40 milionesima parte del meridiano di Parigi. Nel corso dell’800 il metro sostituì le vecchie unità di misura, sia in Francia che in altri paesi europei. Gli sviluppi della tecnica hanno reso necessario definire il metro con la maggiore esattezza possibile, così nel 1983 si è definito che il metro è la distanza percorsa dalla luce nel vuoto nell’intervalli di 1/ di secondo..
4
Sistema di misura inglese
È ancora usato in Gran Bretagna, negli Stati Uniti e in altre ex colonie di lingua inglese. Ha come unità di misura: La yard=0,914 m Il foot=1/3 di yard=30,48 cm L’inch=1/12 di foot=25,4 mm
5
SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE MISURE
In vigore dal 1960 dalla XI Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure definisce le 7 grandezze fondamentali e quelle derivate e le rispettive unità di misura. Le grandezze derivate si ricavano da quelle fondamentali per mezzo di moltiplicazioni o divisioni di esse.
6
Le grandezze fondamentali del SI
Grandezza fisica Unità di misura simbolo Lunghezza Metro m Massa Kilogrammo kg Tempo Secondo s Intensità di corrente elettrica Ampere A Temperatura assoluta Kelvin k Quantità di sostanza Mole mol Intensità luminosa Candela cd
7
Alcune grandezze derivate
Grandezza fisica Come si calcola Unità di misura simbolo volume Superficie di base*altezza Metro cubo m3 superficie Lato*lato Metro quadrato m2 velocità Lunghezza percorsa/tempo Metro al secondo m/s Potenza elettrica Watt W Resistenza elettrica Ohm Ω Lavoro Energia Joule J Forza Newton N Peso specifico Massa/volume Kilogrammo/decimetro cubico Kg/dm3
8
Strumenti di misua Ogni grandezza ha strumenti di misura specifici, che nel tempo si sono evoluti e sono diventati sempre più precisi ed affidabili
9
Strumenti per misurare il tempo
clessidra Orologio meccanico Orologio digitale meridiana Orologio al quarzo Orologio a pendolo Orologi atomici
10
Strumenti per misurare le lunghezze
Metro campione di Sevres (lega di platino-iridio) Metro a fettuccia Metro da sarta Metro da falegname micrometro Metro a nastro metallico Calibro a corsoio digitale Riga e righello
11
STRUMENTI PER MISURARE MASSA E PESO
stadera Bilancia a due piatti Bilancia con display digitale basculanti
12
STRUMENTI PER MISURARE TEMPERATURA E UMIDITA’ ATMOSFERICA
Termometri digitali Termometro a mercurio Termometro ad alcool Termo-igrometro digitale Igrometro analogico
13
ALTRI STRUMENTI anemometro Velocità del vento pluviometri
Quantità di pioggia manometro Pressione pompe o pneumatici barometro Pressione atmosferica
14
PARTI COSTITUTIVE DI UNO STRUMENTO DI MISURA
SCALA Insieme delle graduazioni INDICE Indica il valore da leggere GRADUAZIONI Parti in cui è suddivisa la scala QUADRANTE Superficie su cui è tracciata la scala
15
Errori di misurazione Accidentali: più frequenti, dovuti a distrazione nella lettura degli strumenti o a spostamenti degli stessi; Sistematici: più rari, dipendono da strumenti costruiti male o usurati. In questi casi bisogna sostituire gli strumenti. Per ridurre l’entità dell’errore, bisogna fare diverse misurazioni e poi calcolare la media aritmetica delle misure ottenute.
16
Caratteristiche degli strumenti di misura
Portata: valore della grandezza massima che lo strumento può misurare; Sensibilità: valore della grandezza più piccola che lo strumento può misurare; Precisione o fedeltà: capacità di fornire lo stesso risultato, misurando più volte la stessa grandezza; Prontezza: tempo necessario all’indice dello strumento di fornire il risultato della misura; Accuratezza: attitudine a dare misure col minimo errore.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.