La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006."— Transcript della presentazione:

1 Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006

2 Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 Un primo sguardo  La tecnologia come supporto: laboratori specialistici (software specifici – CAD, gestionali, ecc-), laboratori di lingua straniera, …  Il web come “appendice”  Esperienze di e-learning in caso di limiti alla frequenza (scuola in ospedale, corsi serali)  Esperienze “disperse” sul territorio

3 Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 I docenti e le tecnologie  Introduzione delle tecnologie a seguito di percorsi di formazione (es. FORTIC)  Utilizzo prevalente del pacchetto Office Osservatorio ANEE/ASSINFORM 2005 http://www.cnipa.gov.it/site/it-IT/

4 Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 I docenti e le tecnologie  Il problema della (ri)motivazione degli allievi  La personalizzazione dei percorsi di apprendimento

5 Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 Le aree e utenti prevalenti  Aree tecnico scientifiche  Area linguistica (lingua straniera)  Studenti del triennio  Studenti dei corsi serali

6 Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 L’offerta on line: tipologia 1  Corsi di recupero (ambito curriculare) rispondono al: problema della mobilità problema dell’efficacia rispetto ai corsi tradizionali  Sono apprezzati dagli studenti per: componente autovalutativa presenza in linea dei materiali di studio sinteticità dei contenuti  Gli strumenti di lavoro cooperativo sono quasi del tutto inutilizzati

7 Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 L’offerta on line: tipologia 2  Corsi per le eccellenze (contenuti curricolari e trasversali) rispondono al: problema spazio-tempo problema della personalizzazione  Sono apprezzati dagli studenti per: contenuti organizzazione dei materiali modalità di comunicazione in linea del docente  Gli strumenti di lavoro cooperativo sono al “centro” dell’esperienza

8 Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 L’offerta on line: tipologia 3  Corsi per le competenze di base (contenuti trasversali) rispondono al: problema del tempo del programma costruzione dei prerequisiti  Sono apprezzati dagli studenti per: sinteticità e organizzazione dei contenuti componente autovalutativa  Gli strumenti di lavoro cooperativo sono quasi del tutto assenti

9 Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 Modelli didattici Apprendimento individuale materiali didattici strutturati e semi-strutturati organizzati su percorsi di fruizione con gradi di libertà contenuti, l’assistenza può essere data dal tutor, esperto, o dal materiale stesso. Modello utile per l’acquisizione di competenze di base o di particolari competenze tecnico- scientifiche

10 Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 Modelli didattici Apprendimento collaborativo sviluppo e selezione di contenuti meno strutturati utili ad attivare processi di scambio e di collaborazione; la mediazione didattica è completamente affidata a risorse umane (tutor, esperti on line, ecc). Modello utile per l’acquisizione di competenze tecnico scientifiche e in parte per quelle trasversali (meta cognitive)

11 Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 Domande a risposta “variabile” (1) Integrazione o non integrazione? Quale modalità di learning blended?

12 Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 Domande a risposta “variabile” (2) L’interattività?  Interattività verso i contenuti (personalizzazione e valorizzazione della partecipazione attiva dello studente)  Interattività sociale circoscritta (scambi tra il tutor e la classe virtuale)  Interattività sociale estesa atta a favorire pratiche collaborative

13 Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 Domande a risposta “variabile” (3) I contenuti?  Contenuti distributivi (con struttura logica di tipo espositivo)  Contenuti interattivi (simulazioni, learning games)  Contenuti collaborativi (wiki)

14 Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 Nodi critici per i docenti (1)  controllo delle fasi di progettazione fase di pre-produzione (story board, ecc) fase di produzione (testi, parti video e grafiche, assemblamento dei media, pagine Web, loro integrazione in piattaforma) fase di post-produzione (debugging testing, verifica delle modalità di navigazione e interazione, ecc)  Alfabettizzazione tecnologica (web writing,…) Problemi di gestione tecnica delle piattaforme/risorse umane disponibili (installazione, amministrazione, ecc)

15 Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 Nodi critici per i docenti (2)  Utilizzo degli strumenti sincroni e asincroni presenti in piattaforma  La comunicazione e interazione tra gli attori del processo formativo attraverso mail, forum, bacheca, chat, sessioni live

16 Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 Nodi critici per i docenti (3)  Interattività del discente con i materiali di studio: esercitazioni con feedback, simulazioni, sessioni di autovalutazione  Valutazione del singolo studente e dell’intera classe attraverso test on line e trattamento automatico dei dati (controllo della prestazione/risultato)  Monitoraggio continuo attraverso strumenti automatici di reportistica

17 Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 Nodi critici per i docenti (4)  La comunicazione on line azioni di tutoraggio a supporto del percorso con funzioni di tipo: pedagogico, gestione del contratto formativo animazione delle attività sociale, sostegno alla nascita della “comunità professionale” virtuale organizzativa- gestionale funzione tecnologica

18 Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 Punti di attenzione per gli studenti:gli aspetti tecnici  tipo di connessione o assenza di connessione  aspettative tecnologiche (editing, interattività, …)

19 Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 Punti di attenzione per gli studenti: gli aspetti metodologici  ampia autonomia nella gestione dei materiali  utilizzo degli strumenti cooperativi  carichi di lavoro aggiuntivi


Scaricare ppt "Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006."

Presentazioni simili


Annunci Google