La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica Anno scolastico 2006/2007 Rete Successi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica Anno scolastico 2006/2007 Rete Successi."— Transcript della presentazione:

1 Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica Anno scolastico 2006/2007 Rete Successi

2 Formazione del campione Campione di circa 100 alunni delle classi Prime, Seconde e Terze di ciascuna delle scuole appartenenti alla rete Successi. Totale 778 alunni intervistati PrimeSecondeTerze Liceo 164124101 Tecnico e Professionale 15714291 Ragazzi456 Ragazze322

3 Tipologia domande Autonomia nella scelta della scuola Interesse per le discipline studiate Relazioni con la famiglia (titoli di studio dei genitori, aiuto nello studio, dialogo) Dialogo con gli insegnanti Relazioni con il gruppo di amici e compagni Relazione con le istituzioni (scuola, forze dell’ordine) Realizzazione dei propri desideri personali Consumo di alcool e stupefacenti

4 Presentazione dei dati Nelle pagine seguenti sono presentati i dati raccolti. I dati sono stati aggregati per tipologia di scuola frequentata (liceo, tecnico e professionale), per età (in base alla classe frequentata), per sesso. I dati aggregati per età e per sesso sono presentati solo quando sono evidenti delle differenze significative nelle categorie di intervistati (differenze > 5%). In tutti i quesiti non riportati i dati si presentano omogenei rispetto al dato complessivo. Dati per tipologia di scuola Dati per età Dati per sesso

5 Dati aggregati per tipologia di scuola frequentata Licei: Liceo Classico Cutelli Liceo Scientifico Principe Umberto Liceo Socio Psico Pedagogico Lombardo Radice Istituto Vaccarini (Sezioni Liceo Scientifico) Tecnici e Professionali: Istituto Professionale Fermi Istituto Tecnico De Felice Istituto Vaccarini (Sezioni Istituto Tecnico) Istituto Tecnico Archimede I dati aggregati per scuola frequentata non mostrano differenze sostanziali. Se si esclude la netta correlazione tra la scelta dell’indirizzo di studio e il titolo di studio dei genitori, i dati manifestando le stesse problematiche negli alunni intervistati, sia riguardo all’aiuto nello studio ricevuto dalle famiglie, sia per le relazioni degli intervistati con i genitori, con i docenti e i compagni o amici. I dati presentati aggregati per tipologia di scuola sono relativi all’intero questionario somministrato, per ogni quesito accanto ai dati aggregati e presente il dato riferito alla totalità del campione.

6 Scelta della scuola da frequentare Dati per tipologia scuola

7 Interesse per le discipline studiate Dati per tipologia scuola

8 Preferenza per le discipline Dati per tipologia scuola

9 Interesse nelle discipline studiate Dati per tipologia scuola

10 Aiuto nello studio dalla famiglia Dati per tipologia scuola

11 Metodo di studio Dati per tipologia scuola

12 Titolo di studio dei genitori Dati per tipologia scuola

13 Desiderio di possedere Dati per tipologia scuola

14 Dialogo con i genitori Dati per tipologia scuola

15 Consumo di alcool e stupefacenti Dati per tipologia scuola

16 L’Identità personale Dati per tipologia scuola

17 Realizzazione dei propri desideri Dati per tipologia scuola

18 Comunicare il proprio stato d’animo Dati per tipologia scuola

19 Dialogo con gli insegnanti Dati per tipologia scuola

20 Aggressività Dati per tipologia scuola

21 Soddisfazione dei propri desideri Dati per tipologia scuola

22 Rispetto delle regole Dati per tipologia scuola

23 Rapporto con le forze dell’ordine Dati per tipologia scuola

24 Dati aggregati per età Anche i dati aggregati per età mostrano una certa omogeneità tra le categorie. Alunni di anni scolastici differenti rispondono in modo simile, anche se con l’età alcuni manifestano un leggero aumento dell’insicurezza (rapporti con i genitori e con i docenti), e difficoltà nel ricevere aiuto dalla famiglia.

25 Realizzazione dei propri desideri Dati per età

26 Interesse per le discipline studiate Dati per età

27 Aiuto nello studio dalla famiglia Dati per età

28 Alcool e stupefacenti Dati per età

29 Identità Dati per età

30 Dialogo con gli insegnanti Dati per età

31 Dialogo in famiglia Dati per età

32 Dati aggregati per sesso I dati aggregati per sesso sono quelli che mostrano le maggiori differenze tra ragazze e ragazzi. Per quanto riguarda la scelta della scuola, l’interesse per le discipline e il metodo di studio le ragazze manifestano una maggiore determinazione rispetto ai coetanei. Un numero più grande di ragazze ritiene di essere indipendente dal gruppo dei coetanei nella genesi della propria identità personale e manifesta insoddisfazione riguardo alla possibilità di ottenere beni o realizzare i propri desideri. Più ragazze dichiarano di essere talvolta aggressive se viene negato loro qualcosa. Più ragazzi, rispetto alle ragazze, dichiarano di avere un dialogo aperto con gli insegnanti.

33 Scelta della scuola Dati per sesso

34 Interesse per le discipline studiate Dati per sesso

35 Interesse per le discipline studiate Dati per sesso

36 Metodo di studio Dati per sesso

37 Desiderio di possedere Dati per sesso

38 Identità personale Dati per sesso

39 Realizzazione dei desideri Dati per sesso

40 Comunicare il proprio stato d’animo Dati per sesso

41 Dialogo con gli insegnanti Dati per sesso

42 Agressività Dati per sesso

43 Rapporto con le forze dell’ordine Dati per sesso


Scaricare ppt "Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica Anno scolastico 2006/2007 Rete Successi."

Presentazioni simili


Annunci Google