La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Campagna di sensibilizzazione ai diritti dei consumatori dell’UE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Campagna di sensibilizzazione ai diritti dei consumatori dell’UE."— Transcript della presentazione:

1 Campagna di sensibilizzazione ai diritti dei consumatori dell’UE

2 La campagna in breve Campagna di sensibilizzazione ai diritti dei consumatori lanciata dalla Commissione europea, DG Giustizia Paesi destinatari: Bulgaria, Cipro, Spagna, Grecia, Italia, Lettonia, Polonia e Portogallo Principali gruppi target: - Consumatori (in particolare, tra i 18 e i 25 anni e oltre i 60 anni di età) - Commercianti (in particolare, microimprese e piccole imprese)

3 Obiettivi Aumentare la consapevolezza, tra i consumatori e i commercianti, dell’esistenza di diritti di portata europea connessi all’acquisto e alla vendita di beni o servizi Comunicare informazioni circa i rispettivi diritti e obblighi specifici, il loro significato concreto e le forme in cui esercitarli Sensibilizzare in merito alla legislazione dell’UE in materia (ad es., direttiva sui diritti dei consumatori) Indirizzare i gruppi target verso la sezione La tua Europa del portale EUROPA http://europa.eu/youreurope/citizens/index_it.htm http://europa.eu/youreurope/citizens/index_it.htm

4 Perché proprio ora? Concomitanza con l’introduzione della nuova direttiva sui diritti dei consumatori dell’UE, che entrerà in vigore in tutti gli Stati membri entro il 13 giugno 2014 – Allineamento delle norme europee per far sì che i consumatori dell’UE abbiano tutti gli stessi diritti – Introduzione di nuovi diritti, come il diritto alla trasparenza dei prezzi, a ottenere rimborsi e a recedere dai contratti di vendita – Introduzione di norme comuni per le imprese perché possano commerciare più agevolmente in tutta Europa

5 Legislazione dell’UE Direttiva su taluni aspetti della vendita e delle garanzie dei beni di consumo (99/44/CE) – I beni destinati ai consumatori devono essere conformi al contratto di vendita; il venditore risponde di eventuali difformità che dovessero riscontrarsi nell’arco di due anni Direttiva concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori (93/13/CEE) – Le clausole abusive contenute in un contratto stipulato fra un consumatore e un operatore professionale non vincolano il consumatore Direttiva relativa alle pratiche commerciali sleali (2005/29/CE) – I consumatori sono tutelati contro la pubblicità ingannevole e le pratiche commerciali aggressive Direttiva sui diritti dei consumatori (2011/83/UE) – Sono specificati, ad es., i requisiti informativi dei contratti a distanza e degli altri contratti, i diritti di recesso e le norme in materia di spedizione e oneri

6 Messaggio di base + cinque diritti «chiave» dei consumatori Messaggio di base «L’UE dà potere ai consumatori» I cinque diritti «chiave»: – Il consumatore ha diritto a pubblicità veritiere – Il consumatore ha diritto alla riparazione o sostituzione dei beni difettosi – Il consumatore ha diritto a contratti privi di clausole abusive – Il consumatore ha diritto a restituire i beni acquistati on-line entro 14 giorni – Il consumatore ha diritto a essere assistito dai Centri europei per i consumatori gratuitamente in caso di controversie con un commerciante estero

7 Messaggi principali per i commercianti Le norme dell’UE rendono più trasparenti, sia per i consumatori che per i commercianti, l’acquisto e la vendita di beni e servizi Vantaggi per le imprese – chiarezza circa le loro responsabilità – maggiore fiducia dei consumatori, specialmente rispetto agli acquisti transnazionali o in rete

8 I quattro diritti «chiave» dei commercianti Diritto a negare i rimborsi fino a quando i beni non siano stati ricevuti nuovamente dal commerciante, ovvero fino a quando non sia stata ricevuta la prova della loro spedizione al commerciante Il diritto a chiedere un risarcimento per il minor valore dei beni resi che siano stati evidentemente usati I commercianti a cui sia stato conferito un marchio di qualità hanno il diritto di presentare un reclamo nei confronti di un concorrente che utilizzi il marchio senza avere ottenuto la necessaria autorizzazione Diritto a modificare i termini contrattuali, a condizione che i consumatori ne siano informati e che sia offerta loro la possibilità di risolvere il contratto


Scaricare ppt "Campagna di sensibilizzazione ai diritti dei consumatori dell’UE."

Presentazioni simili


Annunci Google