Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoRosangela Patti Modificato 9 anni fa
1
Competenze e Processo Formativo Ogni processo formativo ha la caratteristica dell’intenzionalità che si manifesta attraverso l’esplicitazione dei “fini e dei traguardi” da raggiungere che rappresentano i “bisogni formativi” dei soggetti in formazione. Tali bisogni sono: 1. “universali” se appartengono alla “paideia storica” di un popolo; 2.“particolari”, se appartengono al “contesto” di una comunità.
2
Intenzionalità educativa e competenze: 1 L’intenzionalità educativa si esplica: 1. attraverso i “curricoli”, sia nazionali che di contesto; 2. attraverso “progettazione didattica” operata dagli insegnati. Il “Memorandum europeo” sull’istruzione e la formazione afferma: “Ciò che conta maggiormente è la capacità di “creare ed usare conoscenze in maniera efficace e intelligente”, su basi in costante evoluzione”. J.Delors afferma che “occorre passare dal concetto di abilità a quello di competenza”
3
Intenzionalità educativa e competenze: 2 La immaterialità del lavoro richiede all’individuo: 1.l’applicazione nei sistemi produttivi di risorse cognitive ed informative – Il superamento dell’ “abilità personale” che diventa prerequisito essenziale per il possesso di competenza personale. La dematerializzazione del lavoro richiede alla persona non solo abilità ma tante altre qualità, quali: 1. un comportamento sociale maturo, un’abitudine a lavorare insieme; 2. uno spirito di intraprendenza e creatività che sono componenti della competenza individuale;
4
Intenzionalità educativa e competenze: 3 Il “Libro Bianco” di E.Cresson che delinea la natura e la fisionomia dell’istruzione nella società della conoscenza, si sofferma su: 1.L’obsolescenza della conoscenza: determina un costante ripensamento dei saperi acquisiti e la richiesta di nuovi, per potere dare risposte adeguate alla gestione della propria soggettività sia nei contesti di lavoro che in quelli relazionali,sociali e civili; 2.Sviluppo del potenziale conoscitivo: capacità di “intelligere” la realtà, di ricercare, investigare,di costruire “condotte cognitive” finalizzate all’arricchimento della conoscenza, sempre instabile e vacillante.
5
Crescita di nuovi saperi e di nuovi alfabeti: 1 I “saperi” hanno una produttività applicativa nei contesti di utilizzazione della produzione intellettuale di cinque anni. Agli inizi del XX° secolo diventavano “vecchi” dopo un secolo. La Scuola deve preoccuparsi, oltre che della trasmissione delle conoscenze e dell’acquisizione delle abilità, della crescita del “potenziale cognitivo” – capacità di ricercare creare nuove conoscenze”. La Scuola ha avuto sempre la finalità di perseguire l’uguaglianza sociale, attraverso alcune sua specifiche finalità che, nel XXI° secolo, non bastano più: 1.Riduzione dell’analfabetismo strumentale: saper leggere,scrivere e fare di conto; 2.Riduzione dell’analfabetismo funzionale:sapere comprendere ciò che si legge,si scrive e si calcola
6
Crescita di nuovi saperi e di nuovi alfabeti: 2 La scuola, nel XXI° secolo, è chiamata a sconfiggere: “l’analfabetismo cognitivo”: la dispersione delle persone nel “mare magnum” della molteplicità cambiante dei saperi, perché incapaci di selezionarli, di scegliere, di decidere,di utilizzarli in contesti molteplici. Il possesso di questa capacità determina il possesso della “competenza”. L’analfabetismo cognitivo determina “uomini dimezzati”, senza tempo e senza storia,sottoposti a decisori palesi ed occulti, in quanto privi degli strumenti cognitivi idonei a decidere e ad esercitare le individuali libere scelte in una società multiculturale e complessa.
7
La società del XXI° secolo: democrazia cognitiva Una didattica per competenze è strumento di “democrazia cognitiva”. La Scuola deve formare la persona perché possa “agire nel e sul mondo” dell’oggi, per costruire quello del domani ( Ph: Perrenoud). La società della conoscenza richiede per l’individuo in formazione : 1.Un comportamento adattivo ”: capacità di applicare conoscenze ed abilità in contesti differenziati; 2.Un comportamento creativo : capacità di sapere ricercare, inverare, selezionare,superare l’apparente esaustività dei saperi consolidati e metterli in discussione.
8
Didattica per competenze La costruzione di competenze è : 1.Inseparabile dalla costruzione di “schemi logici” di mobilitazione intenzionale di conoscenze in tempo reale, messe al servizio di un’azione efficace ( allenamento di esperienze rinnovate,strutturanti,riflessive, problematizzanti). 2. F.Cambi,”Saperi e competenze”, Laterza, Bar,pag.24 “ intorno alle competenze si gioca la condizione avanzata della società odierna e la possibilità di rispondere ai bisogni globali dell’ “homo sapiens” attuale” Dalle competenze dipende il destino della civiltà e dell’umanità : entrate in una fase biostorica complessa,entropica che ha bisogno di un esercizio sociale dei saperi, sempre più diffuso ed integrato nella noosfera e nella società.
9
Quali competenze ? : 1 1.Competenze di base: sono quelle ritenute essenziali per il cittadino e costituiscono i requisiti irrinunciabili: a) per la prosecuzione della formazione; b) per una maggiore occupazione e per lo sviluppo della propria professionalità: RIGUARDANO: Il consolidamento e l’approfondimento delle competenze a) linguistiche, logico – matematiche e scientifiche; b) storico –sociali che includono “ elementi di economia, del diritto legislativo,dell’organizzazione politica, sociale,del lavoro,della sicurezza”
10
Quali competenze ?: 2 2. Competenze tecnico - professionali : sono i saperi acquisiti ( conoscenze dichiarative e procedurali ); le tecniche tipiche delle attività e dei processi lavorativi da svolgere in laboratorio secondo progetti predefiniti: 3 : Competenze trasversali : sono l’insieme delle abilità di ampio respiro, a sfondo prevalentemente sociale e motivazionale, connesse soprattutto con le varie tipologie di compiti professionali che permettano all’individuo di fare fronte a situazioni nuove ed imprevedibili dell’ambiente organizzativo ( diagnosi, problem solving,decisione, comunicazione, lavoro di gruppo,in rete e per progetti)
11
Alcune domande sulle competenze : 1 1.E’ possibile una classificazione delle competenze riferite agli apprendimenti scolastici? 2.E’ possibile ed opportuna l’individuazione degli standard? 3.Quali sono i soggetti abilitati ad effettuare tali operazioni ( Miur – istituzioni scolastiche autonome – gli insegnanti ). Il Decreto Legislativo n° 59/2004 attribuisce ai docenti il dovere di prevedere attività didattiche idonee a trasformare le conoscenze e le abilità prevista per ciascuna disciplina in competenze. Da ciò si desume che le competenze attese potrebbero essere diverse da scuola a scuola, anche per la stessa disciplina.
12
Alcune domande sulle competenze: 2 1.E’ possibile stabilire standard minimi comuni cui fare riferimento ? 2.E’ possibile pervenire alla certificazione delle competenze attraverso modelli nazionali forniti dal Miur? A tutte queste domande si potrebbe dare una risposta certa: se per ogni disciplina fossero indicate non solo conoscenze ed abilità, ma anche le competenze; se i docenti fossero chiamati a contestualizzare e, attraverso la mediazione didattica, fare acquisire ai singoli alunni un “quantum” ed un “modum” predefiniti..
13
Alcune domande sulle competenze: 3 La classificazione il più possibile omogenea delle competenze potrebbe anche contribuire ad eliminare una grande confusione generatesi nelle scuole : Si è diffusa la : progettazione che preveder solo competenze trasversali che discendono da Unità di apprendimento – UDA – inter/pluridisciplinari: sapere diagnosticare, sapere affrontare problemi, sapersi relazionare; Si sta rischiando : 1. di ritornare “ai vecchi centri di interesse o nuclei tematici”; 2. di asserire, implicitamente, che non esiste una competenza disciplinare; L’approccio alle competenze non nega le discipline, anzi le organizza per la risoluzione di problemi complessi.
14
Una possibile classificazione delle competenze A) Competenza di base di natura disciplinare: Leggere per comprendere ed interpretare; Produrre testi di differenti formati, tipologie e complessità; Utilizzare una o più lingue straniere per i principali scopi comunicativi ed operativi; Utilizzare strumenti tecnologici ed informatici per consultare e gestire informazioni, analizzare dati, Comprendere le procedure che consentono di esprimere e risolvere situazioni problematiche attraverso linguaggi formalizzati; Cogliere il cambiamento e la diversità, in una dimensione diacronica, attraverso il confronto tra epoche e, in una dimensione sincronica, attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.