La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

di Simone Buttarelli, Elisabetta Picano, Federico Pulcini

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "di Simone Buttarelli, Elisabetta Picano, Federico Pulcini"— Transcript della presentazione:

1 di Simone Buttarelli, Elisabetta Picano, Federico Pulcini
AFGHANISTAN di Simone Buttarelli, Elisabetta Picano, Federico Pulcini

2 Posizione geografica

3 Informazioni generali
Nome completo Repubblica islamica dell’Afghanistan Capitale Kabul Forma di governo Repubblica presidenziale Presidente Hamid Karzai Religione Musulmana con maggioranza sunnita (80%) Lingua Dari (persiano), pashto Ingresso all’ ONU 19 novembre Il paese ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel Suddivisione amministrativa: L’ Afghanistan è suddiviso in 34 province dette Velayat Gruppi etnici: la popolazione è costituita da numerosi gruppi etnici, con maggioranza afghana e tagica.

4 Correlazione con l’ Italia
AREA km ab Asia utc+4.30 Afghani AFG Soud-e-melli 19 agosto km ab. Europa utc+1 Euro I Inno di Mameli 2 giugno POPOLAZIONE CONTINENTE FUSO ORARIO VALUTA SIGLA AUTO INNO NAZIONALE FESTA NAZIONALE

5 Punto di vista fisico CLIMA
il clima è caratterizzato da inverni rigidi e estati torride. D’ inverno le temperature possono scendere fino a a -15°. L’ estate è caratterizzata da un clima molto caldo e secco. Il paesaggio è arido e brullo, dominato dalla steppa che viene sfruttata come pascolo . Le ridotte aree forestali sono limitate ai versanti meridionali dalle catene lungo il confine pakistano che beneficiano dell’ influsso monsonico. MORFOLOGIA privo di sbocchi sul mare il territorio è prevalentemente montuoso (80%) . Una catena montuosa importante è l’ HINDUKUSH. IDROGRAFIA la maggior parte dei fiumi ( HELMAND, HARI, MORGHAB) ha origine dalle catene montuose centrali e defluisce nei bacini desertici meridionali.

6 PUNTO DI VISTA ECONOMICO
L'economia dell'Afghanistan è estremamente povera. L’agricoltura è fondata sulla COLTURA dell’OPPIO Al contrario di molti altri Paesi del mondo, in Afghanistan questa coltivazione è LEGALE Composizione del P.I.L. 53% agricoltura 28,5% industria 18,5% servizi

7 Breve storia del paese.. La STORIA dell‘Afghanistan, il suo sviluppo politico interno, le relazioni internazionali e persino la sua esistenza come stato indipendente sono stati largamente determinati dalla sua collocazione geografica al CROCEVIA dell‘ Asia centrale, occidentale e meridionale Nei secoli, onde di POPOLI MIGRATORI hanno attraversato la regione lasciandosi dietro un mosaico di gruppi etnici e linguistici. Per due millenni la zona è stata teatro di grandi imperi e di fiorenti commerci ma solo l’ISLAM ha giocato un RUOLO CHIAVE nella formazione di una vera e propria SOCIETA’ AFGHANA Il radicamento dell’ISLAM è così forte che nemmeno GENGIS KHAN riuscì a sradicarlo. Durante la GUERRA FREDDA l’Afghanistan è stato teatro di scontri tra le forze del BLOCCO SOVIETICO, in particolare l’URSS, e quelle del BLOCCO OCCIDENTALE, in particolare gli USA e la GRAN BRETAGNA L’ISLAM ha giocato un ruolo chiave nella formazione della società afghana. Nonostante l’ invasione mongola dell’odierno Afghanistan all’ inizio del XIII secolo sia stata descritta come più somigliante a qualche brutale cataclisma. Nemmeno un guerriero come Gengis Khan riuscì a sradicare la civiltà islamica; nel giro di due generazioni i suoi eredi sarebbero diventati musulmani. Un evento importante fu nel X secolo l’ ascesa di una forte dinastia sunnita: I Ghaznavidi. La loro potenza impedì l’ espansione dell’ Iran verso est, assicurando così che la maggioranza dei musulmani in Afghanistan e nell’ Asia meridionale sarebbero stati sunniti.

8 POLITICA L’Afghanistan è storicamente un Paese politicamente INSTABILE per gli interessi derivanti dalla POSIZIONE GEOGRAFICA STRATEGICA e i GIACIMENTI DI GAS. Gli interessi dell’Unione Sovietica da una parte e degli U.S.A. dall’altra hanno alimentato numerose lotte interne tra FAZIONI MUJAHEDDIN. Nel 1996 hanno preso il potere i TALEBANI, forza politico / religiosa salita alla ribalta delle cronache mondiali per aver DISTRUTTO con esplosivi e razzi i due BUDDHA DI BAMIYAN, opere d'arte attualmente PATRIMONI MONDIALI DELL’UMANITA’ E DELL’UNESCO. La statua più grande era alta 53 metri ed era la più grande immagine di Buddha del mondo anticamente decorata con oro e pietre preziose; sopravvissute a più di 1800 anni di invasioni e considerate precedentemente un patrimonio da proteggere dagli stessi musulmani. Gli interessi dell’Unione Sovietica da una parte e degli U.S.A. dall’altra hanno alimentato numerose lotte interne tra FAZIONI MUJAHEDDIN. A capo di questa cellula terroristica c’è lo sceicco Osama bin Laden, a cui è stato attribuito l’ attacco alle Torri Gemelle di New York del 11 settembre Da quel giorno l’ America ha cominciato una sanguinosa guerra in Afghanistan, con un costo elevatissimo sia in ambito economico circa( $) e sia tra le vittime, circa tra civili e soldati, tra cui anche Italiani. La guerra è ancora in corso ed Osama bin Laden è ancora a piede libero. In questo momento è l’ uomo più ricercato nel mondo. Su di lui pende una taglia di $.

9 POLITICA Il 7 OTTOBRE 2001 L’Afghanistan subisce l'intervento militare degli STATI UNITI e dei loro alleati, in reazione agli attacchi terroristici dell‘’11 SETTEMBRE 2001 e motivato dalla LOTTA AL TERRORISMO, e più specificatamente dall'intento di catturare Osama bin Laden, LEADER di AL QUAEDA Il COSTO della guerra è elevatissimo sia in termini economici ( circa $) sia di VITE UMANE (circa tra civili e soldati, tra cui anche Italiani). La guerra è ancora in corso ed Osama bin Laden è ancora a piede libero. In questo momento è l’ uomo più ricercato nel mondo. Su di lui pende una taglia di $.

10 Religione L’ Islam in arabo significa “sottomissione o abbandono a Dio”. E’ una religione monoteista nata a la Mecca nel VII secolo d.C. in seguito alla predicazione di Muhammad: in italiano Maometto, per i musulmani l’ultimo e unico profeta La fede Islamica predicata da Maometto aveva una struttura semplice basata su 3 articoli fondamentali: -Unicità di Allàh -profezia di Maometto -Mistero dei giorni Estremi A differenza del cristianesimo, l’ Islam non prevede un ortodossia cioè una profonda fede ma bensì un ortopassi: cioè una serie di azioni e comportamenti obbligatori Maometto: nato a la Mecca nel 20 aprile 570 e morto a Medina nel 8 giugno Fu un mercante di Mecca e profeta dell’ Islam arabo, considerato dai musulmani l’ultimo e più grande “ messaggero” di Dio ( Allàh), incaricato dal Dio stesso di divulgare il suo verbo. Secondo i cristiani: secondo la visione del cristianesimo, Maometto non è un profeta ed il Corano non gli fu direttamente dettato. Alcuni ritengono infatti che esso sia stato composto mettendo insieme tradizioni arabe preislamiche, insieme anche con tradizioni cristiane ed ebraiche .

11 “il cacciatore di aquiloni”
Il cacciatore di aquiloni è il primo romanzo dello scrittore americano di origine Afghana KHALED HOSSEINI, pubblicato in Italia nel 2004. Il titolo originale dell’ opera è THE KITE RUNNER. TRAMA:il cacciatore di aquiloni narra la storia di un ragazzo afghano: Amir. La storia è ambientata a Kabul e parla principalmente del senso di colpa del protagonista nei confronti del suo amico Hassan, il figlio di un servo hazara. In questo libro compaiono però molti eventi storici: LA CADUTA DELLA MONARCHIA, L’ INVASIONE RUSSA, L’ ESODO DI MASSA VERSO IL PAKISTAN E IL REGIME TALEBANO Il racconto si svolge nell’ arco di 30 anni.


Scaricare ppt "di Simone Buttarelli, Elisabetta Picano, Federico Pulcini"

Presentazioni simili


Annunci Google