La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dott.ssa Benedetta Dell'Anno

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dott.ssa Benedetta Dell'Anno"— Transcript della presentazione:

1 Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
L’informazione e la comunicazione nel Piano Europeo Ambiente e Salute Dott.ssa Benedetta Dell'Anno Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per la Ricerca Ambientale e lo Sviluppo Divisione V° - Ricerca ambientale e coordinamento della Rappresentanza del Ministero nelle sedi U.E ed ECE-ONU Forlì, 24 novembre 2006

2 La Strategia Europea Ambiente e Salute
Fino ad oggi le valutazioni ambientali e gli interventi politici si sono concentrati su singoli inquinanti presenti nei singoli comparti ambientali (aria, acqua, suolo, ecc.) Gli inquinanti passano da un comparto ambientale all'altro (dall'aria al suolo alle acque) e la popolazione è esposta ad una combinazione di inquinanti che interagiscono nell'ambiente e nel corpo umano l'integrazione è fondamentale per sviluppare ulteriormente la normativa ambientale e le misure per la tutela della salute umana.

3 La Strategia Europea Ambiente e Salute
Il valore aggiunto apportato dalla Strategia consiste nello sviluppo di un sistema comunitario che integri le informazioni sullo stato dell'ambiente, sull'ecosistema e sulla salute umana. L'obiettivo ultimo della strategia è quello di definire un "quadro di cause ed effetti" per l'ambiente e la salute, in grado di fornire le informazioni necessarie per elaborare una politica comunitaria sulle fonti e sulle vie di impatto dei fattori di stress per la salute.

4 Gli obiettivi della Strategia Europea Ambiente e Salute
ridurre l'incidenza del carico di malattia dovuto a fattori ambientali nell'UE individuare e prevenire nuovi pericoli per la salute legati a fattori ambientali rafforzare le capacità di far politica in questo settore da parte dell'UE

5 La Strategia Europea Ambiente e Salute
La strategia europea per l'ambiente e la salute è stata varata nell'ambito della «iniziativa SCALE» Un approccio generale e di lungo termine basato sulla scienza (Science) incentrato sui bambini (Children) sensibilizza (Awareness) riguardo all'interconnessione tra ambiente e salute utilizza gli strumenti giuridici (Legal instruments) previsti dal trattato e garantisce un valore aggiunto alle azioni intraprese a livello internazionale e nazionale comprende una valutazione (Evaluation) costante e continua per verificare l'efficacia e il rapporto costi-benefici delle azioni

6 Il Piano Europeo Ambiente e Salute
Struttura e gestione del Piano a livello europeo elaborato dalla Commissione Europea – DG Ambiente in stretta collaborazione con gli esperti degli Stati membri: Gruppo Consultivo Nato per valutare e coordinare il lavoro dei gruppi di lavoro tecnici, analizzare i dati scientifici su ambiente e salute, individuare le misure per la gestione dei rischi ambientali e sanitari, analizzare l'efficacia dei costi di tali misure..Poi divenuto sempre più organo di indirizzo politico-strategico Gruppi tecnici Istituiti nel 2003 nell’ambito della Strategia devono fornire le migliori conoscenze scientifiche disponibili e coadiuvare la Commissione nell'attuazione della strategia e del suo piano d’azione

7 Il Piano Europeo Ambiente e Salute
Il Piano d’Azione prevede 13 azioni specifiche che possono essere raggruppate in tre categorie, a seconda del loro obiettivo generale: migliorare la catena dell'informazione per comprendere i collegamenti tra le fonti di inquinamento e gli effetti sulla salute (azioni 1-4); integrare le attuali conoscenze rafforzando la ricerca ed esaminando le tematiche emergenti relative ad ambiente e salute (azioni 5-8); riesaminare le politiche e migliorare la comunicazione (azioni 9-13).

8 Il Piano Europeo Ambiente e Salute
Le azioni specifiche previste dal Piano Europeo sono: AZIONE 1: sviluppare indicatori di salute ambientale AZIONE 2: sviluppare un monitoraggio integrato delle condizioni ambientali, ivi compresa l'alimentazione, per permettere la determinazione di un'esposizione umana significativa AZIONE 3: sviluppare un'impostazione coerente del biomonitoraggio in Europa AZIONE 4: migliorare il coordinamento e le attività congiunte sull'ambiente e la salute (…..)

9 Il Piano Europeo Ambiente e Salute
AZIONE 9: sviluppare in campo sanitario attività e reti dedicate ai determinanti della salute ambientale attraverso il programma sulla sanità pubblica AZIONE 10: promuovere la formazione di professionisti e migliorare la capacità organizzativa nei settori ambientale e sanitario AZIONE 11: coordinare le attuali misure di riduzione dei rischi e concentrarsi sulle malattie prioritarie AZIONE 12: migliorare la qualità dell'aria negli ambienti confinati AZIONE 13: seguire gli sviluppi relativi ai campi elettromagnetici

10 Il Piano Europeo Ambiente e Salute
Per realizzare gli obiettivi a lungo termine della strategia è quindi necessario istituire, attraverso il piano d’azione, un sistema integrato di monitoraggio dell'ambiente e della salute in grado di raccogliere in maniera più coerente ed armonizzata le informazioni ambientali e sanitarie disponibili

11 Il sistema informativo integrato ambiente e salute
Condivisione dei dati Migliore disponibilità, accessibilità e comparabilità dei dati Valutazione delle conoscenze e delle esperienze disponibili Riesame delle politiche in vigore e dei sistemi esistenti

12 Le iniziative in corso Progetti europei per sviluppare un sistema informativo integrato ambiente e salute Iniziative per un approccio coordinato al biomonitoraggio umano

13 Il futuro…europeo La formazione degli specialisti in materia di ambiente e salute.. Supporto ai decisori pubblici Consapevolezza dei cittadini Conclusione


Scaricare ppt "Dott.ssa Benedetta Dell'Anno"

Presentazioni simili


Annunci Google