La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Interoperabilità Prof ing. Liberatina Carmela Santillo 30 Gennaio 2014 - Napoli.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Interoperabilità Prof ing. Liberatina Carmela Santillo 30 Gennaio 2014 - Napoli."— Transcript della presentazione:

1 interoperabilità Prof ing. Liberatina Carmela Santillo 30 Gennaio 2014 - Napoli

2 Interoperabilità 2

3 L’informatica, nasce come strumento per automatizzare 3 Interoperabilità

4 4 Il primo computer digitale (UK 1943) serviva a decriptare in poche ore i messaggi cifrati tedeschi (a mano richiedeva settimane). Ha probabilmente ridotto la durata della guerra di due anni e fu secretato fino agli anni 70. L’ENIAC (USA) seguì nel1946.

5 L’informatica è in aggiunta all’organizzazione così come essa è Interoperabilità 5

6 6 Fondamentalmente tutta l’era dei mainframe aveva questa struttura: vi è un organizzazione data, vi è un CED (un pezzo dell’organizzazione) a cui viene affidata l’elaborazione dell’ informazioni (con il computer) I risultati sono stampati su tabulati che vengono consegnati all’organizzazione Interoperabilità

7 A partire dall’75 comincia ad emergere l’informatica contemporanea: appare il PC e si diffonde sempre più velocemente Internet 7 Interoperabilità

8 8 L’evoluzione tecnologica e la diffusione nelle organizzazioni è incredibilmente rapida. ”internet time”: un anno internet è uguale a sette vecchi anni Interoperabilità

9 9 Tuttavia la cultura organizzativa rimane sostanzialmente ferma, anche se dalla seconda metà del secolo le organizzazioni sono divenute sempre più estese e parcellizzate con procedure e processi sempre più complessi Interoperabilità

10 10 I processi sono stati automatizzati, ma abbiamo preso i processi manuali e li abbiamo automatizzati essenzialmente AS ‐ IS: senza molti cambiamenti. Cosi i processi automatizzati sono eseguiti nello stesso modo dei processi manuali ma più velocemente e più accuratamente. ( C. Finkelstein, Enterprise Architecture for Integration, 2006) Interoperabilità

11 11 Facendo così’ siamo passati dal caos manuale … al caos automatizzato!» (C. Finkelstein, Enterprise Architecture for Integration, 2006) Interoperabilità

12 Ancora oggi si usa l’espressione “supporto informatico” Interoperabilità 12

13 Nonostante l’evoluzione tecnologica fondamentalmente l’approccio rimane lo stesso delle origini: Identificazione dei task da automatizzare Definizione dei requisiti Realizzazione di un applicazione che automatizzi lo specifico task o parte di un processo 13 Interoperabilità

14 L’IT delle organizzazioni diviene un accumulo di “silos” applicativi che disordinatamente supportano gli specifici task 14 Interoperabilità

15 funzioni replicate in più applicazioni, disallineamento dei dati, difficoltà di integrazione, Interoperabilità 15

16 continuo rifacimento delle soluzioni mancanza di informazioni ritardo con cui le informazioni divenivano fruibili dagli altri sistemi l'inesattezza l'incompletezza la duplicazione Interoperabilità 16

17 ……le organizzazioni in genere non sanno più nemmeno quante sono le loro applicazioni Interoperabilità 17

18 Progressivamente è divenuto evidente che l’informatica ha oramai pervaso le organizzazioni al punto che non è più considerabile come “un aggiunta 18 Interoperabilità

19 Il principale punto di cambiamento è considerare le tecnologie non più come strumento per “automatizzare” ma come una parte integrale degli impegni che costituisce un organizzazione 19 Interoperabilità

20 Cambia in modo radicale il modo in cui vediamo “l’informatica” 20 Interoperabilità

21 Il tramonto dei sistemi informativi a “isole” Interoperabilità 21

22 Contabilità Produzione Vendite Acquisti e magazzino Sistemi Informativi 22 Interoperabilità

23 L’informazione deve essere fornita al sistema informativo una ed una sola volta Interoperabilità 23

24 l’informazione deve essere fornita al sistema informativo dall’ente che la origina nel momento stesso in cui la genera Interoperabilità 24

25 l’informazione deve essere fornita al sistema informativo dall’ente che la origina nel momento stesso in cui la genera Interoperabilità 25

26 l’informazione deve essere resa disponibile, nel momento stesso in cui viene generata, a tutti gli enti che necessitano di quella informazione ciascuno per il suo profilo di competenza Interoperabilità 26

27 l’informazione deve essere diffusa in automatico ogni volta che ciò sia possibile Interoperabilità 27

28 R/3 R/3 MM PM PS AM FI CO HR SD Reporting QM PP CFM B2B APO SEM KW CRM ESS BW Financials PLM SCM e-Commerce BI CRM HCM Dalla integrazione alla piattaforma Interoperabilità 28

29 R/3 R/3 MM PM PS AM FI CO HR SD Reporting QM PP CFM B2B APO SEM KW CRM ESS BW PLM SCM e-Commerce BI CRM HCM Dalla integrazione alla piattaforma Logistica Vendite e Distrib. Vendite e Distrib.Logistica TesoreriaTesoreria ContabilitàContabilità ControllingControlling Fattura Uscita Uscita Merce Merce Gestione Gestione Economica EconomicaPrevisionediIncasso ControlloFidoControllo Fido Fido ----------- ----------- Co.Ge. Co.Ge. Clienti Clienti ---------- ---------- Co.Ge. Co.Ge. Lettera Lettera di diSollecito Pagam. Pagam. Electronic Electronic Banking BankingCash Forecast Forecast OrdinediVendita TesoreriaTesoreria ContabilitàContabilità LogisticaAcquistiLogisticaAcquisti ControllingControlling ImpegnidaRichiestadiAcquisto Consuntivo Consuntivo Fatture FatturedaRicevereConsuntivo Fornitore Fornitore Controllo fattura fatturaEntrataMerceRichiestadiAcquisto ContabilitàGenerale CashForecast FornitoriRilascioCo.Ge. Cash CashManagem. Pagam.Contab. della dellaBanca Electronic Banking Banking ImpegnidaOrdinidiAcquisto Ordine OrdineAcquisto Venditore Acquirente alla Collaborazione Collaborazione Integrazione Azienda-Azienda One-Step Business Ordine di Acquisto Ordine di Vendita dalla Integrazione Interoperabilità 29

30 Cos’e l’ interoperabilità La capacità a scambiare o condividere informazioni utili tra i sistemi software in tutto il ciclo di vita impianto, utilizzando interfacce automatizzate che non richiedono interpretazione umana. 30 Interoperabilità

31 interoperabilità è lo stato di un sistema in cui il costo per raggiungere e mantenere una corretta codifica e decodifica delle informazioni scambiate tra componenti è ridotto al minimo, e il costo minimo viene raggiunto solo quando ogni coppia componente conforme a un linguaggio standard correttamente definito, correttamente e ampiamente applicate (National Institute of Standards and Technology, 2011, p. 83). 31 Interoperabilità

32 32 L'interoperabilità I principali vantaggi nell'introdurre pratiche d'interoperabilità e cooperazione applicativa: la riduzione dei tempi e dei costi di erogazione dei servizi, grazie a più agevoli modalità di reperimento e comunicazione dei dati l'eliminazione di inconvenienti ed errori nella comunicazione dei dati (sia in fase di trasmissione che in fase di recepimento) la disponibilità di dati di qualità, grazie alla possibilità di accedere in modo diretto alle informazioni "alla fonte" la sicurezza di dati ed informazioni scambiate, grazie al controllo dell’accesso. Interoperabilità

33 I benefici di interoperabilità Aumenta la competitività economica Comprime tempo di mercato Riduce la vulnerabilità delle infrastrutture Espande mercati per le imprese Riduce i costi di comunicazione della catena di approvvigionamento Fornisce l'accesso globale per fornitori di software 33 Interoperabilità


Scaricare ppt "Interoperabilità Prof ing. Liberatina Carmela Santillo 30 Gennaio 2014 - Napoli."

Presentazioni simili


Annunci Google