La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

“Il Microcredito a servizio del Progetto Policoro”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "“Il Microcredito a servizio del Progetto Policoro”"— Transcript della presentazione:

1 “Il Microcredito a servizio del Progetto Policoro”
Da strumento finanziario a metodo di accompagnamento per la creazione di Gesti Concreti Formazione Nazionale

2 Obiettivo: Comprendere cos’è il microcredito
Capire come funziona il fondo diocesano Vedere qual è il percorso da fare per attivarlo in diocesi

3 Microcredito come strumento finanziario Definizione:
Il microcredito è una particolare forma di credito che fa riferimento alla persona ed al suo progetto e non a garanzie reali (pegno ed ipoteca) che caratterizzano il credito tradizionale. Far riferimento alla persona e non ad una garanzia reale consente di interpretare in modo più corretto la parola "credito", che deriva dal latino "credere" cioè aver fiducia con chiara valenza soggettiva, legata appunto alla persona, e non oggettiva ,legata ad un bene materiale.

4 Il Microcredito è caratterizzato da:
importo di piccolo ammontare (UE: < euro) senza vincolo di garanzia reale; dato a persone povere o svantaggiate o comunque escluse dal credito ordinario (giovani, donne, immigrati, ex-detenuti, ecc..) Periodo di rimborso breve, sovente con scadenze periodiche assai ravvicinate (settimanali o mensili). Attenzione alla persona del beneficiario, anche con intenti educativi e di formazione professionale

5 Il Microcredito strumento al servizio del Progetto Policoro L’esigenza concreta:
I giovani che vogliono avviare un’impresa hanno bisogno di un capitale (fondi propri, risparmi familiari ecc…) A volte hanno bisogno anche di un prestito in Banca. La Banca, per dare un finanziamento ha bisogno di garanzie. I giovani trovano difficoltà perché non possiedono garanzie. Cosa si intende per “garanzie” ?: la capacità di dimostrare che si è in grado di restituire il prestito. (busta paga, beni immobili, ecc.) Grazie a questo progetto i giovani, che seguite e accompagnate attraverso il Centro Servizi, possono avere la possibilità di accedere ad un finanziamento agevolato garantito dalla Diocesi.

6 Come funziona il Fondo di Garanzia Diocesano
Come funziona il Fondo di Garanzia Diocesano? Il Ruolo della Diocesi e della Banca La Diocesi, mediante una convenzione stipulata con la Banca, garantisce i prestiti che verranno concessi attraverso la costituzione in pegno di un conto di deposito vincolato presso la Banca. Il fondo rimane vincolato e verrà utilizzato solo nel caso in cui il giovane imprenditore non riesce a restituire alla Banca le rate del prestito La Banca eroga il finanziamento all’impresa

7 Come funziona il Fondo di Garanzia
4. La banca eroga il finanziamento 1. La Diocesi crea una voce nel proprio bilancio 3. Questo conto rimane vincolato e costituisce il vero e proprio Fondo di Garanzia 2. Questa somma viene trasferita in Banca attraverso un conto dedicato 5. L’impresa paga la rata

8 PERCORSO: Step 6: Istruttoria Step 5: Il ruolo del Centro Servizi
Step 4: Regolamento diocesano Step 3: Convenzione con la Banca Step 2: Creazione Fondo diocesano Step 1: Condividere l'idea con l'équipe diocesana

9 STEP 1: Condividere l’idea con l’équipe diocesana.
Mettere intorno ad un tavolo: AdC, Tutor, Direttori, e altri membri dell’équipe per spiegare e condividere il “Progetto Microcredito” puntando su questi temi: Cos’è il Microcredito e a cosa serve? Qual è la validità pratica e pastorale Perché avete l’esigenza di questo strumento nel vostro servizio di AdC… Quali risultati sono stati raggiunti… Come funziona tecnicamente…

10 STEP 1: Condividere l’idea con l’équipe diocesana.
Fatto il primo passo adesso incontratevi con il Vescovo (eventualmente il Vicario) e l’Economo per rispiegare il “Progetto Microcredito” (stavolta con il supporto dei direttori ) Puntare sul valore pastorale dell’iniziativa Rassicurare il Vescovo sul ruolo della Diocesi (solo garanzia e non erogazione diretta)

11 STEP 2: Il Fondo Diocesano
Come trovare i soldi? Insieme all’Economo potete riflettere su varie modalità per trovare le somme necessarie a creare il Fondo di Garanzia: Bilancio Diocesano (fondi 8 X 1000); Raccolta straordinaria parrocchie; Iniziative varie ( sorteggio, sagra, festa ecc…) Coinvolgimento altri enti ( Fondazioni, Associazioni, Comune, Provincia ecc…) Chiarito questo aspetto dovete formulare l’istanza contenuta nel file n. 3 “Istanza per la creazione della voce nel bilancio diocesano”, indirizzata al Vescovo. allegato n. 3

12 STEP 3: La Convenzione con la Banca
Appena avrete la disponibilità della somma in bilancio, individuate la/e Banche presente/i sul territorio diocesano Fissate un appuntamento con il Direttore della Banca per: 1. spiegare l’iniziativa e renderla “appetibile” (cosa ci guadagna la Banca!?!) 2. presentare una bozza di Convenzione (allegato n. 4)

13 STEP 4: Regolamento Diocesano Definizione dei ruoli
E’ importante definire la gestione del progetto all’interno della diocesi. Per farlo potete utilizzare l’allegato n. 5 “Regolamento diocesano”, utile nella definizione degli organi, dei ruoli, dei requisiti e di ogni aspetto che riguardi l’organizzazione interna. AdC 3 Direttori Equipe di valutazione (filiera tecnica, esperti…) Economo Garante Morale

14 STEP 5: Il centro servizi
La chiave di volta dell’intero progetto, insieme alla capacità di lavorare in rete con i direttori dei tre uffici coinvolti, è sicuramente il vostro centro servizi o sportello diocesano Luogo di incontro dei giovani futuri imprenditori Luogo di ascolto e conoscenza della persona Luogo di sviluppo e valutazione delle idee imprenditoriali Centro operativo per l’istruttoria delle pratiche di microcredito

15 STEP 6: Modulistica per l’istruttoria
Richiesta di finanziamento + nulla osta dell’Economo (allegato n. 6) Informativa tutela privacy e consenso (allegato n. 7) Dichiarazione del Garante Morale (allegato n. 8) Relazione di finanziamento (allegato n. 9) Relazione sulla persona (allegato n. 10)

16 Il Microcredito come metodo di accompagnamento:
Le tre «A»: Accoglienza Ascolto Accompagnamento Un percorso educativo, formativo, motivazionale, pratico.

17 Schema accompagnamento alla creazione d’impresa: il metodo Progetto Policoro
Accoglienza allo sportello diocesano Il giovane che è venuto a conoscenza del progetto si reca allo sportello dove viene accolto dall'Animatore di Comunità Colloquio di orientamento L'Animatore rileva il bisogno formativo/informativo e imposta il percorso di accompagnamento Redige una relazione sulla persona (creazione profilo) Traccia al giovane l'iter burocratico/amministrativo da seguire Sviluppo dell'idea imprenditoriale Il giovane viene aiutato dall'équipe tecnica (professionisti volontari) nella redazione del Business Plan Si procede alla scelta della forma giuridica d'impresa Si valuta la sostenibilità economico-finanziaria dell'idea Si sceglie la forma di finanziamento idonea Se il giovane è "non bancabile" si sostiene attraverso il Microcredito Diocesano (ove già attivo)

18 Tabella dati nazionali Microcredito Progetto Policoro

19 Nella nostra Diocesi …

20 I Gesti Concreti nati nella nostra diocesi sono 19:
13 imprese individuali 3 società cooperative sociali 2 società a responsabilità limitata (s.r.l.) 1 Società in accomandita semplice (s.a.s) I posti di lavoro creati sono circa 40 17 imprese su 19 hanno usufruito del Microcredito diocesano, grazie alla Convenzione stipulata con la BCC La Riscossa di Regalbuto.

21 “Piccoli Pashà” - ditta individuale -
Ludoteca Servizi educativi SERVIZI OFFERTI: Baby Parking e Baby Taxi; Recupero scolastico; Attività ludiche libere e strutturate; Laboratori manuali; Sala e animazione per feste di compleanno, feste di carnevale, natalizie, ecc..

22 “Grafotech” - Ditta individuale –
Servizi per l’informatica e la grafica Servizi: Vendita e assistenza hardware e software Elaborazioni grafiche Stampe digitali

23 Butterfly - Cooperativa sociale di tipo a -
Servizi educativi, ludoteca Servizi: Ludoteca Feste di compleanno Danza, teatro, laboratori creativi Baby parking e baby taxi Assistenza allo studio Baby sytter a domicilio

24 “Postservice” - Ditta individuale –
Poste Private Servizi: Pagamento bollettini, Raccomandate, Spedizione pacchi, Trasferimento denaro, Lottomatica, Ricariche telefoniche, Servizio fotocopie e fax.

25 “Comunità Emmaus” - Cooperativa Sociale tipo b –
Servizi socio-sanitari, educativi, assistenziali Inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati Fattoria sociale Servizi: Attività di laboratorio, sportive, ricreative, culturali, ludiche e didattiche; Attività mirate al superamento delle diverse forme di disagio e disadattamento giovanile; Spazi e tempi di riflessioni riguardanti tematiche giovanili che stimolino il confronto; Weekend e giornate in comunità per esperienze comunitarie per giovani.

26 Studio di ingegneria e consulenza per la sicurezza sul lavoro
Studio professionale Servizi: Consulenza a privati ed aziende Stesura DVR Valutazione rischio Stesura POS Incarico RSPP esterno azienda Organizzazione corsi di formazione Assistenza tecnica per l’adozione di SGSL

27 Enesol – s.r.l. Servizi energetici integrati Servizi:
Progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici Servizi energetici integrati per privati e aziende Impianti di energia rinnovabile Architettura Ingegneria Riqualificazione energetica

28 NOTE & BOOK – DITTA INDIVIDUALE –
Cartoleria –Libreria - Oggettistica Servizi offerti: cartolibreria fornitura per uffici oggettistica articoli da regalo internet cafè stampe digitali telefonia informatica pelletteria

29 Impresa Edile Calabrese Gaetano – DITTA INDIVIDUALE –
Servizi offerti:  Costruzioni edili Ristrutturazione interni ed esterni Restauri Riparazioni e Manutenzione Esecuzione di ponteggi Demolizioni Opere di tinteggiatura

30 Negozio vendita prodotti ortofrutticoli
Non solo frutta - DITTA INDIVIDUALE - Negozio vendita prodotti ortofrutticoli Prodotti offerti: Frutta e verdura di stagione Prodotti di agricoltura locale biologica Frutta secca

31 Negozio di assistenza computer e vendita accessori informatica
DIGITAL WORLD - Ditta individuale - Negozio di assistenza computer e vendita accessori informatica Servizi offerti: - Informatica: computer, hardware, software, accessori e servizi. - Cartucce: per stampanti (originali, compatibili, rigenerate) - Copisteria: fotocopie b/n e colore, fax, timbri, scansioni, stampa da file, ecc - Dopo-Stampa: rilegatura, taglio, plastificazione documenti, ecc. - Fotografia: stampa foto analogica e digitale, foto-libri di tutti i generi e dimensioni, stampa da arredo, insegne, stampa su gadget, ecc. - Tipografia: biglietti da visita, dépliant, volantini, listini, cataloghi, manifesti, cartellonistica, calendari di tutti i tipi, ecc.

32 Edys di C. Bottitta & Co. S.a.S. Produzione, lavorazione e commercio di cioccolato Prodotti offerti: - cioccolatini; - uova di Pasqua; - forme cave di cioccolato (cuore, babbo natale, decorazioni natalizie, pupazzi ecc…) - creazioni personalizzate.

33 Al Saloon - Ditta individuale - Bar-Ristorante- Pasticceria
Locale tematico stile Western Prodotti offerti: Cornetti, Caffè espresso, Cappuccino, Cioccolata, Torte ecc. Pasticceria tradizionale e secca Tavola Calda Antipasti, Primi, Secondi tutti caserecci Pizze al Taglio, Pizze da Asporto Panini Hamburger, Patatine, Menù “western” Bevande Gelati

34 La Bottega dell'ortofrutta
- ditta individuale - Negozio per la vendita di prodotti ortofrutticoli Prodotti offerti: Servizi offerti: - Frutta e verdura di stagione Vendita al dettaglio - Prodotti di agricoltura locale biologica Vendita ambulante - Frutta secca Servizio consegna a domicilio - Prodotti alimentari a lunga conservazione Consigli sulla preparazione e conservazione dei prodotti ortofrutticoli

35 CAMPING “S. FELICE” - ditta individuale -
Ditta di servizi ludico-ricreativi e turistici Servizi offerti: Affitto area calcetto Chiosco somministrazione bevande Area di stazionamento camper Servizi offerti: -

36 Paninoteca “Fantasy” - ditta individuale -
Vendita ambulante di panini, kebab e prodotti alimentari di origine rumena Prodotti offerti: Panini imbottiti con carne, salsiccia, wurstel, Kebab, patatine, ecc. Bevande Prodotti alimentari sottovuoto di origine rumena

37 C’era una volta … - cooperativa sociale tipo A -
Servizi all’infanzia Servizi offerti: Ludoteca Doposcuola Nursery Baby parking Feste di compleanno Corsi di preparazione al parto Consulenza psicologica genitoriale Laboratori manuali

38 Grafite Digital service
Servizi: Stampa Fotografie in tutti i formati Grafica Vendita accessori per la fotografia

39 Tipografia industriale
Grafiser s.r.l. Servizi: Tipografia industriale Serigrafia Casa Editrice

40 Contatti: Per qualsiasi chiarimento potete contattare:

41 Grazie e buon lavoro!!!


Scaricare ppt "“Il Microcredito a servizio del Progetto Policoro”"

Presentazioni simili


Annunci Google