La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI"— Transcript della presentazione:

1 POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
Progetto multidisciplinare Discipline coinvolte: Italiano, Musica, Arte e immagine, Tecnologia ed Informatica, Educazione alla convivenza civile Destinatari: alunni della scuola primaria Filomena Ieva Classe [SU01a]

2 Definizione del problema
Quali connessioni esistono tra poesia e colori? Come possono dei colori suscitare emozioni in un testo poetico? Il mezzo informatico aiuta a catturare le emozioni “far vivere” il testo poetico?

3 Obiettivi didattici Obiettivi linguistici specifici:
Utilizzare la lingua in modo creativo Ampliare il lessico Scoprire i legami di senso e di suono tra le parole Esprimere sentimenti e percezioni attraverso le parole Scoprire i nessi logici tra le parole Divertirsi nell’apprendere Obiettivi generali: Suscitare interesse per la poesia attraverso l’analisi di alcuni elementi espressivi che accomunano il linguaggio poetico e quelli uditivo e visuale Ricerca delle connessioni tra suoni, immagini e parole Produzione di un oggetto multimediale

4 Attività – Fasi - Tempo Ricerca di testi poetici significativi sui colori e di oggetti multimediali (suoni e immagini) Progettazione di una “poesia multimediale” (da leggere, vedere, ascoltare) attraverso Power Point Produzione del lavoro Presentazione e verifica Tempi: 2 ore al giorno per quattro settimane Gli alunni potranno realizzare il prodotto richiesto in 2 settimane Verifica per gruppi di lavoro: 2 ore per gruppo

5 Indicazioni metodologiche
Approccio cooperativo (cooperative learning) L’intento, nella prospettiva di un’educazione linguistica integrata, è quello di avvicinare il testo poetico sfruttando i punti di contatto che esistono tra linguaggio multimediale e poetico in un’ottica cinestetica. Il lavoro sarà organizzato in gruppi mobili da 5 alunni (per parte linguistica musicale e immagini) con scambi e interazioni varie, così come variegati saranno i gruppi (in ogni gruppo tutti faranno qualcosa, dal leader al gregario…)

6 Risorse Laboratorio di informatica Hardware:
PC collegati in rete e tra di loro Microfoni Stampante Scanner Fotocamera digitale Software: Browser per accesso ad internet Power Point Programma elaborazione testi, immagini, file mp3

7 Processo (come creare una composizione poetica multimediale)
Bisogna tener conto dei diversi aspetti: Poesia Caratteri Immagini Musica

8 Poesia Verifica correttezza di esecuzione Esercitazione 1
Scegliere una poesia di autore, o scritta dallo studente, ed analizzarla Individuare le tematiche e copiarle, dopo averle adeguatamente suddivise, nelle singole schermate. Determinare il numero di schermate da visualizzare, tenendo conto che una composizione poetica multimediale non deve essere superiore a 3- 4 minuti. Determinare la posizione delle parole all’interno dello schermo Verifica correttezza di esecuzione

9 Caratteri Verifica correttezza di esecuzione Esercitazione 1
Selezionare la prima diapositiva della poesia scelta e scegliere il carattere che si ritiene più adeguato. Modificare la dimensione del carattere individuando lo spazio che la parola o la frase deve assumere all’interno della diapositiva Verificare che i versi nelle varie diapositive, assegnando a tutte le parole lo stesso carattere e stabilendo le dimensioni che ognuna di esse deve avere, siano correttamente distribuite Verifica correttezza di esecuzione

10 Immagini Verifica correttezza di esecuzione Esercitazione 1
Determinare la tipologia di immagine che si vuole utilizzare ed iniziare a raccogliere il materiale necessario Selezionare le immagini in relazione ai versi a cui abbinarle Determinare la posizione dell’immagine all’interno della videata Verificare la leggibilità e la correttezza della posizione delle parole in relazione all’immagine Verificare la sintonia dell’immagine con il testo Verifica correttezza di esecuzione

11 Suoni Verifica correttezza di esecuzione Esercitazione 1
Ricercare dei suoni adeguati al tema e ai versi della poesia Inserire i suoni all’interno della presentazione Sincronizzare suoni e immagini Controllo di ritmo e transizione delle slide Verifica correttezza di esecuzione

12 Funzione imprescindibile del docente

13 Verifica In itinere ed ex-post
Valutazione della poesia multimediale dopo proiezione e circle time Domanda: La poesia multimediale ha consentito agli alunni di esprimere i sentimenti della poesia, ovvero ha portato gli alunni ad analizzare i sentimenti per poterli capire e giocare con essi?


Scaricare ppt "POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI"

Presentazioni simili


Annunci Google