La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

TITOLO: DONNE & DENARO AUTORE: MASSARENTI ROSANNA N° PAGINE: 159 CASA EDITRICE: MONDADORI DATI: 2008, BROSSURA Favaro Marina Giacomin Erika Beato Masiel.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "TITOLO: DONNE & DENARO AUTORE: MASSARENTI ROSANNA N° PAGINE: 159 CASA EDITRICE: MONDADORI DATI: 2008, BROSSURA Favaro Marina Giacomin Erika Beato Masiel."— Transcript della presentazione:

1 TITOLO: DONNE & DENARO AUTORE: MASSARENTI ROSANNA N° PAGINE: 159 CASA EDITRICE: MONDADORI DATI: 2008, BROSSURA Favaro Marina Giacomin Erika Beato Masiel

2 Ai giorni nostri molte donne hanno raggiunto l’indipendenza economica grazie allo studio e al lavoro, mentre negli anni sessanta la donna che lavorava lo faceva solo per necessità. Negli ultimi decenni la donna ha conquistato il diritto e la libertà di lavorare e quindi, grazie al denaro guadagnato, di raggiungere una certa autonomia dalla famiglia d’origine. Il denaro e il lavoro rappresentano per lei una forma di emancipazione, qualsiasi lavoro esercita. In realtà la donna ha sempre lavorato, senza venire retribuita. Con il diritto di voto, con l’istruzione e con l’indipendenza economica ha dovuto affrontare diversi ostacoli conquistando dei ruoli nella società. Le donne hanno una visione diversa del denaro rispetto agli uomini, che pensano ad accumularlo. Infatti lo usano per i bisogni della casa perché lo considerano un mezzo e non un fine.

3 Le donne sono convinte che i soldi non fanno la felicità perché l’amore, le amicizie, la salute non si possono comprare; questi sì che sono i veri valori che contano. Però bisogna dare il giusto valore ai soldi dal moento che servono per vivere dignitosamente, con serenità; bisogna risparmiare per il futuro, per la vecchiaia, insomma si deve amministrarli bene. In Italia, l’occupazione femminile è molto scarsa, anche se le donne sono importanti per la società, non sono tutelate come gli uomini e retribuite come loro. Spesso si resta in famiglia perché non si è in grado di mantenersi da soli, e si accettano lavori poco retribuiti per avere una minima indipendenza economica: alcune donne tentano di diventare imprenditrici, per poter mettersi in gioco e per dimostrare quanto valgono, anche se non è facile. Esse sono anche penalizzate dalla maternità, che se da una parte è un evento bellissimo, dall’altra provoca vari disguidi. Finito il lavoro alla donna spetta anche quello di casalinga (fare la spesa, andare a prendere i figli a scuola, riordinare, cucinare) e tutto questo, oltre a non essere retribuito, è anche molto faticoso.

4 ‘’Negli ultimi decenni la donna ha conquistato il diritto e la libertà di lavorare e quindi grazie al denaro guadagnato raggiungere una certa autonomia dalla famiglia d’origine.’’ ‘’Con il diritto di voto, con l’istruzione e con l’indipendenza economica ha dovuto affrontare diversi ostacoli conquistando dei ruoli della società.’’ ‘’Le donne hanno una visione diversa del denaro rispetto agli uomini.’’ ‘’Sono convinte che i soldi non fanno la felicità.’’ ‘’Esse sono anche penalizzate dalla maternità, che se da una parte è un evento bellissimo, dall’altra provoca vari disguidi’’ Favaro Marina

5

6

7

8

9 ‘’ Esiste nelle donne un’etica e una responsabilità nel gestire i soldi per la famiglia che spesso manca negli uomini.’’ ‘’ Se c’è una cosa in cui le donne sono diverse e migliori dagli uomini è certamente l’impegno e il sacrificio individuale in favore dei membri della propria famiglia.’’ ‘’..sono più attente e si preoccupano di costruire un futuro migliore per i figli, dimostrano maggiore costanza nel lavoro’’ ‘’Quando una madre povera comincia a guadagnare un po’ di denaro, il so pensiero è subito per i figli.’’

10 ‘’ È la donna che vive la traumatica esperienza di non riuscire a sfamare i propri bambini, è la donna che, avendo un occasione per uscire dalla propria condizione, lotterà con più forze’’ ‘’i maschi non sanno nemmeno fare la spesa settimanale, figuriamoci gestire forme di risparmio in previsione degli studi universitari dei figli o delle vacanze estive.’’ ‘’ gli uomini non sanno amministrare affatto i soldi: basta guardare come hanno ridotto il bilancio dello stato. e in più non funziona niente. Noi donne faremmo sicuramente meglio, a giudicare da come ci occupiamo delle nostre case e delle nostre famiglie.’’ Giacomin Erika

11 La carta di credito rappresenta per la donna un anestetico al dolore per gli acquisti più costosi, facendoci percepire solo il piacere per il possesso dell’oggetto anche se dopo quindici minuti lo buttiamo da parte. Il fenomeno dell’indebitamento è in netta crescita specialmente per le donne che spendono più degli uomini.

12 Non tutte, certo, ma la maggior parte delle donne sembra preoccuparsi troppo di quanta parte del proprio residuo accantonare per il proprio futuro. Le donne sono a rischio di diventare povere in percentuale doppia agli uomini. Studi e ricerche dimostrano che l’Italia ha i conti correnti più alti d’Europa ma il più forte indebitamento; se fossero le donne a governare non sarebbe così alto visto che le donne risparmiano più degli uomini.

13

14 ‘’Molte donne pensano: ce l’ho sempre fatta perché non dovrei farcela adesso e in futuro.’’ ‘’Le donne sono a rischio di diventare povere in percentuale doppia agli uomini.’’ ‘’Il futura sarà femmina, questo è la speranza di tutte le donne.’’ ‘’Solo se avremo successo, potremo sperare in una società più giusta, protettiva e amorevole in confronto alle donne’’ Beato Masiel


Scaricare ppt "TITOLO: DONNE & DENARO AUTORE: MASSARENTI ROSANNA N° PAGINE: 159 CASA EDITRICE: MONDADORI DATI: 2008, BROSSURA Favaro Marina Giacomin Erika Beato Masiel."

Presentazioni simili


Annunci Google